Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGENDA COMBINAZIONI DI CARICO
VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER FLESSIONE VERIFICA A TAGLIO Mu, cls DIAGRAMMA DI INVILUPPO DEL MOMENTO (fascia 1m di solaio)
Mu, acciaio
Mrc (B=1000)
Mrc (B=1000) Mrc (B=1000) Mrc (B=1000) Mu, sezione
85.33 Vrcd
inviluppo Combinazione 1
V (B =1000) V (B =1000)
V (B =1000) V (B =1000)
w
rcd w
w w
rcd
rcd rcd 9.53 kN/m
9.53 kN/m 5.02 kN/m 3.87 kN/m
Mrc (B=1000)
51.62 DIAGRAMMA DI INVILUPPO DEL TAGLIO (fascia 1m di solaio)
Combinazione 2
4Ø10
Mu( ) 11.03 kN/m
9.53 kN/m
5.02 kN/m 5.02 kN/m
Mrc (B=200)
Mrc (B=200) Mrc (B=200)
Mrc(B=200)
17.07 Mrc (B=200)
2Ø10 2Ø10
Mu( ) Mu( ) V (B =200) V (B =200)
10.32 w w
rcd rcd
2Ø10 V (B =200)
Mu( ) w
rcd V (B =200)
w
rcd Combinazione 3
2Ø10
Mu( ) 9.53 kN/m
5.02 kN/m 3.87 kN/m
4Ø10 4Ø10
Mu( ) Mu( ) Combinazione 5
V (B =200)
w
rcd V (B =200)
V (B =200) w
w rcd
rcd
1Ø10 4.77 kN/m 4.77 kN/m 4.77 kN/m
2Ø10 15 115
(275
22 22 12
15
(635 cm) 117.5
117.5 400 115
5
cm)
14
14 1Ø10
1Ø10
15 22
22 15 15
(95
15 (95 cm) 14 14 1Ø10 A B B C C D
cm) 2Ø10 Combinazione 4
15 115
(275
22 22 12
15
(635 cm)
14 117.5
117.5
14 400
1Ø10 115
5
cm)
14
14
22 22
(400
cm) Combinazione 6
14
14
2Ø10 2Ø10 15
15 11.03 kN/m
22
22 1Ø10
1Ø10
15 15 9.53 kN/m
(450 cm) 15
(450 22
22 15 15
(95
(95 cm)
15
cm) 14 14 5.02 kN/m
cm)
C
A B 4.77 kN/m 4.77 kN/m 4.77 kN/m
14 14
1Ø10
22 22
(400
cm)
D A B B C C D
D'
E 14
14
2Ø10 2Ø10 15
15 22 22
15 15
(450 cm) (450
E' cm)
V (B =1000) V (B =1000)
V (B =1000) w
rcd w
w rcd
rcd Facoltà di Ingegneria
C'
A' B' CdL Ingegneria Civile e Ambientale
SEZIONI TRASVERSALI
SEZIONI LONGITUDINALI Cassino
2 10 PAVIMENTAZIONE (0.04 m)
MASSETTO (0.03 m) Università DI.C.e.M.
Dipartimento di ingegneria civile e meccanica
SEZIONE D - D' scala 1:50 SOLETTA (0.22 m) Corso di Tecnica delle Costruzioni
INTONACO (0.03 m) di
2 10
SEZIONE E - E' scala 1:50 studi A.A. 2019-2020
SEZIONE B - B' scala 1:5
2 10 degli PROGETTO DI UN SOLAIO
PAVIMENTAZIONE (0.04 m) PAVIMENTAZIONE (0.04 m)
IMPERMEABILIZZAZIONE (0.02 cm) LATERO-CEMENTIZIO
MASSETTO (0.025 m)
MASSETTO (0.03 m) SOLETTA (0.04 m) INTONACO ( 0.02 m) GETTATO IN OPERA
PIGNATTA(0.14m)
TRAVETTO (0.14 m) INTONACO (0.02 m) MATERIALI:
INTONACO ( 0.02 m) TRAVETTO ( 0.18 m ) CLS: C25/30
PIGNATTA(0.18m) ACCIAIO: B450C
2 10 2 10 Studente: Docente:
SEZIONE C - C' scala 1:5
SEZIONE A - A' scala 1:5 Matricola:
ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI SEZIONI TRAVI 1:10
SECONDO PIANO PRIMO PIANO
Mu=241.5
Mu=200 Sezione Sezione
A-A'
Mu=129.7 I-I'
Mu=105.2 2Ø14 2Ø14
Mu=79.9
Mu=54
Mu=54 staffa Ø8 staffa Ø8
50 50
2Ø14 2Ø14
Mu=79.9
Mu=79.9 Mu=105.2
Mu=129.7 3Ø14 5Ø14
30 30
1Ø14 (L=1 m) 4Ø14 (L= 3.20 m) 5Ø14 (L=4.30 m)
12 12 50
50 12
2Ø14 (L=3.20 m) 40
2Ø14 (L= 4.30 m) 40
50 40
50
12 12 Sezione
Sezione
40 40 4Ø14 (L= 3.50 m) J-J'
B-B'
50 50
4Ø14 (L=3.50 m)
50 50 4Ø14 5Ø14
3Ø20 (L= 3.50 m)
72 72
2Ø20 (L=3.50 m) 72
72 staffa Ø8 staffa Ø8
50
1Ø14
1Ø14 50
1Ø14
1Ø14 2Ø14 2Ø14
1Ø14
1Ø14
1Ø14
1Ø14 3Ø14 5Ø14
30 30
3Ø14 (L= 4.50 m)
40 50
12
3Ø14 (L=4.50 m)
40 50
12 4Ø14 (L= 5.50 m) 40
50
5Ø14 (L= 5.50 m) 12
40
50 12
ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI SEZIONI PILASTRI 1:10
PRIMO PIANO
SECONDO PIANO
Vrsd=348.45 Vrsd=348.45
Vrsd=348.45 Vrsd=348.45 Sezione D-D' Sezione E-E'
Sezione C-C'
Vrsd=206.9 Vrsd=206.9
Vrsd=206.9 Vrsd=206.9 30
30 30 4Ø14
4Ø14 3Ø14 staffa Ø8
staffa Ø8 staffa Ø8 30
30 30
Sezione G-G' Sezione H-H'
Sezione F-F'
Vrsd=206.9 Vrsd=206.9
Vrsd=206.9 Vrsd=206.9 2Ø14 Gancio Ø8
Vrsd=348.45 Vrsd=413.8
Vrsd=348.45 Vrsd=413.8 30
30 30 Facoltà di Ingegneria
3Ø14
3Ø14 4Ø14 staffa Ø8
staffa Ø8 staffa Ø8 30
30 40 CdL Ingegneria Civile e Ambientale
B'
A' I' J' Cassino
B
A I J
st.Ø8 / 20 st.Ø8 / 10 st.Ø8 / 10
st.Ø8 / 10 st.Ø8 / 10 st.Ø8 / 20 st.Ø8 / 20
st.Ø8 / 10 st.Ø8 / 10
st.Ø8 / 20 st.Ø8 / 10 st.Ø8 / 10
(L=240 cm) (L=70 cm) (L=70 cm)
(L=70 cm) (L=70 cm) (L=240 cm) (L=340 cm)
(L=70 cm) (L=70 cm)
(L=340 cm) (L=70 cm) (L=70 cm)
30 cm 30 cm
30 cm 30 cm
40 cm 40 cm Università DI.C.e.M.
Dipartimento di ingegneria civile e meccanica
COMBINAZIONI DI CARICO
ARMATURE LONGITUDINALI E TRASVERSALI DEI PILASTRI SOLLECITAZIONI Corso di Tecnica delle Costruzioni
INVILUPPO SFORZO NORMALE di
150.4
342.9
115.3 studi
255.4 683.3 318.4 A.A. 2019-2020
PILASTRO 6
PILASTRO 5
PILASTRO 4 50 50 50 50 50
50
1.05m 1.05m INVILUPPO TAGLIO
2.70m 2.70m
4Ø14 4Ø14
4Ø14 4Ø14 3Ø14 3Ø14 D D' E E'
C C' degli PROGETTO DI UN TELAIO
80 80 80 80
1.00m 1.00m PIANO IN CEMENTO
50
50 50 50
80 80 80
80
lato ARMATO
per
1Ø14
3.20m 3.20m
3Ø14 3Ø14
4Ø14
4Ø14
3Ø14
3Ø14 INVILUPPO MOMENTO
H'
H
G
F F' G'
1.05m 1.05m MATERIALI:
CLS: C25/30
PILASTRO 3
PILASTRO 2
PILASTRO 1 ACCIAIO: B450C
Studente: Docente:
Matricola:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Laurea in Ingegneria civile ambientale
Corso di: Tecnica delle Costruzioni
Progetto agli SLU di un solaio latero‐cementizio gettato in
opera
DOCENTE STUDENTE
Anno Accademico 2019/2020
INDICE
1. Dimensionamento di massima altezza solaio……………………………pag. 1
2. Analisi dei carichi………….……………………………………………pag. 1
3. Valori di progetto e combinazione di carico............................................pag. 3
6
4. Calcolo quantitativi armatura metallica...…………................................pag.
5. Verifiche lato cls e taglio….....................................................................pag. 8
Resistenza ultima effettiva delle sezioni…………................................pag.
6. 12
1. Dimensionamento di massima altezza solaio
Al fine di garantire al solaio un livello di rigidezza adeguato nei confronti delle condizioni
normali di esercizio viene preliminarmente imposta una dimensione minima dell’altezza del
solaio pari a L /25, essendo L la dimensione massima delle campate del solaio che si sta
max max
esaminando. Nel caso in esame la dimensione massima delle campate e pari a Lmax= 4,5 m.
Viene dunque assunta una dimensione preliminare dell’altezza del solaio pari a:
H= Lmax/25= (18+2) cm = 20 cm
(di cui 16 cm e l’altezza dei travetti e i restanti 4 cm rappresentano l’altezza della soletta).
2. Analisi dei carichi unitari
L’analisi dei carichi a cui sarà soggetto il solaio, tiene conto di tre fattori: il peso proprio, i
sovraccarichi fissi ed i sovraccarichi mobili. Indicheremo con Gk1 peso proprio del solaio. Per
il calcolo del peso proprio di un solaio occorre determinare il peso del cemento armato e il peso
degli elementi laterizi di alleggerimento, si noti che tale peso dipende dalla percentuale di
foratura presente nelle pignatte. La normativa ci fornisce i pesi dell’unità di volume dei
principali materiali strutturali.
Peso proprio solaio (G ):
1k
o Soletta: 1.00x1.00x0.04x25 = 1.00 kN/mq
o Travetti: 2*(0.10x1.00x0.16x25) = 0.80 kN/mq
o Pignatte: 2*(0.40x1.00x0.16x8.0) = 1.02 kN/mq
Peso proprio: 2.82 kN/mq
Sovraccarichi fissi (G ):
2k 2
o Intonaco: 1.00*1.00*0.02*15 = 0.30 kN/mq
o Massetto: 1.00x1.00x0.025*20 = 0.50 kN/mq
o Pavimento: 1.00*1.00*0.02*20 = 0.40 kN/mq
o Incidenza tramezzi: 1.00 kN/mq
o Sovraccarichi fissi: 2.20 kN/mq
–
Sovraccarichi variabili solaio (Q ): cat. A ambienti ad uso residenziale (Tabella 1.)
k
Sovraccarichi variabili: 2.00 kN/mq
Per il caso in esame i carichi relativi allo sbalzo (12+4 cm) sono costituiti dalle seguenti voci:
Peso proprio solaio (G ):
1k
o Soletta: 1.00x1.00x0.04x25 = 1.00 kN/mq
o Travetti: 2x(0.10x1.00x0.12x25) = 0.60 kN/mq
o Pignatte: 2x(0.40x1.00x0.12x8.0) = 0.77 kN/mq
o Peso proprio: 2.37 kN/mq
Sovraccarichi fissi (G ):
2k
o Intonaco: 1.00x1.00x0.02x15 = 0.30 kN/mq
o Massetto: 1.00x1.00x0.03x20 = 0.60 kN/mq
o Pavimento: 1.00x1.00x0.02x20 = 0.40 kN/mq
o Impermeabilizzazione: 0.20 kN/mq
o Sovraccarichi fissi: 1.50 kN/mq
–
Sovraccarichi variabili solaio (Q ): cat. C2 balconi (Tabella 1.)
k
o Sovraccarichi variabili: 4.00 kN/mq
3. Valori di progetto e combinazioni dei carichi 3
passaggio dai valori caratteristici a quelli di progetto richiede l’utilizzo dei coefficienti
Il
parziali di sicurezza per le azioni:
La scelta di tali parametri è alla base delle combinazioni dei carichi volte a definire le
condizioni più sfavorevoli in termini di sollecitazioni. Per il solaio oggetto di studio sono state
considerate le seguenti combinazioni di carico e le due combinazioni ulteriori (combinazione
5, 6): 4
5
alle seguenti combinazioni di carico in precedenza determinate si è arrivati ad ottenere il
seguente diagramma di inviluppo dei momenti e dello sforzo di taglio: 6
4. Calcolo dei quantitativi di armatura metallica
Dall’analisi delle sollecitazioni, è stato possibile ricavare l’inviluppo degli andamenti dei
momenti flettenti relativi ai vari schemi di carico, lungo l’intera st