Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 1 Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Costruzioni idrauliche Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Traccia 01/12/2014

Il sistema acquedottistico illustrato in figura (inizialmente senza raddoppio di condotta nel tratto CD) è costituito da una condotta in acciaio senza saldature avente lunghezza L = 4700 CA = 1000 m, CD = 1500 m, DE = 1200 m, EV = 1000 m, e diametro nominale DN = 250 mm (diametro esterno De = 273 mm, spessore se = 6,3 mm), per il libro del serbatoio di partenza d’uscita considerando il livello coincidente col suo rispettivamente a quota HA = 324 m s.l.m e HB = 252 m s.l.m.

Il sistema deve essere in grado di erogare una portata concentrata nel punto C pari a Qc = 15 l/s una portata uniformemente distribuita nel tratto CD per complessivamente a Qcd = 20 l/s; una portata uniformemente distribuita nel tratto DE per complessivamente a qde = 12 l/s Nel punto E viene immessa nel sistema una portata QE = 11 l/s, mentre nel punto V è presente una valvola a diaframma di carico il cui effetto può essere descritto dell'equazione:

ΔH = α · Q - β Q²

con α = 180 m²β = 330 m7/s5

Si calcoli il diametro tipico del raddoppio di condotta da introdurre nel tratto CD affinché al serbatoio in B sia consegnata una portata pari ad 1,12 volte quella conseguita in assenza di raddoppio.

Svolgimento

L = 4700 m

DN = 250 mm

De = 273 mm

s = 6,3 mm

HA = 324 m

HC = 252 m

QC = 0,015 m3/s

qCD = 0,010 m3/s

qDE = 0,012 m3/s

QE = 0,041 m3/s

LAC = 1000 m

CD = 1500 m

LDE = 1200 m

LEF = 700 m

LVB = 300 m

∆HAB = 72 m

∆HV = -180 QB + 580 QB2

QB = 1,12 QB

AC

HA - HC = 0,002AC QAC2

QAC = QB - QE + qDE + qCD + QC = QB + 0,036

1000 m

CD

HC + HO = 0,0012 Qeq,CD2

Qeq,CD = QB - QE - qDE + QB + 0,0125/0,00538

1500 m

DE

HD + HE = 0,0012 Qeq,DE2

Qeq,DE = QB - QE + qDE/√3

1200 m

QB - 4,0319967 × 10-5

Qaq - Qua + qca = Qu = Qeq.cd4 + qcd4√3

Qaq - Qua + qcd2 = Qu = Qeq.cd2 + qcd2√3

Qu4 + Qu2 = Qp + Qe + Q0

Qaq.cd1 + qca√3 + Qaq.cd2 + qcd2√3 = Qp + Qe + Q0

1,5002818337 Qaq.cd2 = Qb + 0,0255055535

Qaq.cd2 = Qa + 0,02530555351,5002348337

  • DE

H0 - He = 0,00412 Qne2926041,26 1000 m

Qd = Qb + Qe = Qb + 9,006

  • EB

Hi + Hb = 0,00412 Qi292601 5,6 1000 m

L = 4400 m

DN0 = 250

De = 279.9 mmsp = 5.9 mm

DN = 150

1/3De = 168.8 mmsp = 4.5 mm

ΔH = dℓ2 con α = 2100 s m5 alle velocità

J = 0.0012 Q2 / D5/26

  • HA - HC = 0.0012 QAC2 / 0.2604QAC = QB + 0.016 m3/s
  • HC - HD = 0.0012 QCD12 / 0.2073 + 0.0012 QCD22 / 0.1593

QCD1 + 2 QCD2 = QB + 0.016 → QCD1 + QCD1 = 1.00046 3666 = QB + 0.016QCD22 / 0.2073 → QCD2 = QCD12 / 0.1593 = 0.50023 1833QCD = QB + 0.016 / 2.000463669

ESERCIZIO

A = 293 m s.l.m

L = 5200 m

LAC = 1300 m

LCD = 1200 m

LDE = 800 m

LEF = 400 m

LFP = 900 m

DN 250

De = 273 mm

sp 6,3

QCD = 11 ℓ/s

DN 200

De = 219

sp 5,6

QF = 12 ℓ/s

QE = 18 ℓ/s

M(Q) = 0,7 + 3,3Q + 30Q2

H = A + BQ2

cda Δ = 22

B = 12,5

QDF = LDF = QDE : LDE

qDE = 0,008 m3/s

qEF = 0,004 m3/s

  • Ha - Hc = 0,0012
  • QAC = 1300
  • QAC = QR + QC + qDF
  • QE = QB + 0,005
  • QCQ1 = QCQ2
  • QCD2 = QCD1
  • 0,552423316
  • QCD1 + QCD2 = q1 + QB = QE
  • QCD1 + QCD1 = 0,552423316
  • + QB + 0,006
  • ↓QuB
  • QuB = QB + 0,006
  • 1,552423316

0,08

0,014328

0,094328

42,908

24,627

31,200

98,735

0,065

0,014160

0,078656

28,238

16,192

13,8

58,23

0,069

0,043385

0,083385

37,684

21,622

25

84,44

0,070

0,014013

0,084243

32,795

19,813

19,2

70,808

0,070

0,013853

0,0836007

35,684

20,474

22,632

78,790

0,072

0,012647

0,084847

34,706

19,917

24,472

76,095

0,0745

0,012723

0,084230

35,291

19,634

20,898

75,767

0,07159

0,012740

0,084330

34,309

19,684

21,004

74,994

QB = 0,07159 m3/s

QE = 12,740 l/s

a = \(\dfrac{(QB2 - QE2 + 2 \cdot QB \cdot QE) \cdot 1400 - (QB + 2 \cdot QE = Qc2) \cdot 20200 + QB2 \cdot 1100}{\cdot 0,4871}

b = \(\dfrac{(0,02682 + 0,0048414208)2 \cdot 1300 = 1,3058396669714432

\cdot 0,0041 \cdot 24,627}{1 = 1,9714}\)

c = 20 \cdot 8000 : 0082 = 31,0

DB

Hd - Hb = 0,0012

QB2/0,2604 2800

S1 = 0,0012 [QB + 0,0152/0,264 2100 + QB 2800 + [QB + 0,0189321000]

S1 = 1,422 [QB2 + 0,05QB + 0,0026252100 + 2800QB + 6,15 + 53[QB2 + 0,03786QB + 0,000358]]

S1 = 1,422 [5515,58QB2 + 182,30Q6 + 1,5830]

7843 QB2 + 182,4426 Q6 = 48,8204

___________________ =

156 86

=> QB = 0,068122

Equazione di continuità

  • QAc = 0,093412 m3/s
  • QBCB = 0,068297 m3/s
  • Qcco = 0,016801 m3/s

Equazione di restituzione

  • HA = 221 m
  • HC = 195,103469
  • Hb = 188,4709019
  • HP = 181, 81 + 18055
  • Hb = 170
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
37 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianmarr94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof De Marinis Giovanni.