I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla regolazione idrico-salina, parte seconda: la vasopressina, l'aldosterone, schema di fotografie al m.e., l’ormone natriuretico atriale, gittata cardiaca, circolazione coronarica, la sistole, il flusso coronarico.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte prima: funzione del rene, mantenimento omeostatico, il bilancio idrico, il neurone, la funzionalità renale, pressione idrostatica, pressione colloido-osmotica, velocità di filtrazione glomerulare (VFG).
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte seconda: filtrato glomerulare, pressione capillare, pressione idrostatica, filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione glomerulare, trasporto del glucosio, l'osmolarità.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte terza: il processo di concentrazione delle urine, dotto collettore, la vasopressina, l’aldosterone, l’urea, secrezione degli idrogenioni, lume tubulare, mantenimento dell'osmolalità (tonicità) e dei volumi dei liquidi extracellulari.
...continua

Esame Fisiologia e Biofisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sui reni: regolazione dell’omeostasi, la respirazione e la traspirazione, le ghiandole endocrine, le funzioni del rene, filtrazione renale, ritmo di filtrazione glomerulare, il metabolismo cerebrale.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla fisiologia della midollare del surrene: cenni di embriologia ed anatomia, biosintesi di adrenalina, noradrenalina e dopamina, metabolismo delle catecolammine, i recettori, effetti metabolici delle ca.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sullo scambio capillare e cenni sulla regolazione: la parete del capillare, i capillari, la respirazione, pressione del sangue, la pressione arteriosa, la pressione idrostatica, barriera ematoencefalica.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sulla memoria: il magazzino sensoriale, la memoria a breve termine, la memoria a lungo termine, memoria spaziale, disturbi della memoria, sindrome amnesica, studio del linguaggio, la dislessia, l'alessia globale.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia umana sull'encefalo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'encefalo: Struttura. È strutturato in quattro parti: il tronco encefalico, il diencefalo, il cervelletto ed il telencefalo (cervello) per l'esame del professor Di Tella.
...continua
Riassunti per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia degli Organi e degli Apparati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente De Luca: Anatomia Umana, Castellucci, Cremona, De Luca, Giuliani Piccari, Lantini, Marchisio, Rodella. Il principale argomento trattato è l'apparato circolatorio sanguigno e quindi i principali vasi che lo compongono.
...continua
Appunti di Anatomia degli organi e degli apparati del professor De Luca che descrive l'apparato urinario e la formazione dell'urin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato urinario e la sua funzione di eliminare le sostanze di rifiuto, i calici renali, la vescica, l'uretra.
...continua
Appunti di Informatica medica per l'esame del professor Colonna. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la quantità dei dati in un sistema informativo sanitario, definizione di Rem, definizione di pesi relativi nei DRG, cosa si indica con Indicatori di processo.
...continua
Appunti di Ematologia per l'esame del professor Minerva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le anemie del secondo gruppo, il meccanismo patogenetico responsabile: ridotta formazione di eritrociti, la vitamina B12, laboratorio: quadro ematologico e midollare del tutto sovrapponibile a quello dell’anemia perniciosa
...continua
Appunti di Ematologia per l'esame del professor Minerva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le anemie del III gruppo, le talassemie: gruppo eterogeneo di disordini genetici della sintesi emoglobinica; β - talassemia maior (morbo di Cooley), la talassemia intermedia.
...continua
Appujnti con sintesi completa di biologia cellulare, molecolare e genetica per il corso di laurea in medicina e chirurgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti:m Mendel, riproduzione, DNA, RNA, citologia, trascrizione, duplicazione, sintesi, biomolecole, cellula, trasporto.
...continua
Appunti di Informatica medica per l'esame del professor Colonna. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione e nascita del comitato Dicom, standard, gli obiettivi principali del GLIF, definizione dell'associazione promotrice HL7 organization.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - Disegnare le formule di struttura di tutti i composti di formula bruta C5H10.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,7 / 5
Quesiti di Chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - disegnare la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN2.
...continua