Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Anatomia degli Organi e degli Apparati, prof. De Luca, libro consigliato Anatomia Umana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’a.toracica emette i rami intercostali posteriori e poi rami viscerali come a.bronchiali, esofagee, e

rami pericardici.

L’a.addominale emette l’a.frenica inferiore per il diaframma e 4 paia di a.lombari per l’addome.

Come rami viscerali emette l’a.celiaca che a sua volta fornisce l’a.gastrica sx, epatica, lienale e

mesenterica superiore che irrora l’intestino fino alla flessura epatica la parte restante è irrorata dalla

mesenterica inferiore fino al retto dove termina con a.emorroidale superiore. Poi abbiamo l’a.renale

e surrenale, e le arterie genitali.

L’iliaca comune si divide in iliaca interna ed esterna. Quella interna si porta nella cavità pelvica

posteriore. Ed emette come rami l’a.sacrale, otturatoria, le glutee superiori e inferiori, pudenda

interna, ombelicale, vescicale, deferenziale, uterina. Quella esterna esce dalla cavità addominale e

passa nella radice della coscia divenendo a.femorale che discende nella parte antero-mediale della

coscia fino al ginocchio dove diviene posteriore e si continua come poplitea oltrepassato il

ginocchio prende il nome di tibiale anteriore e posteriore. Quella anteriore percorre la faccia

anteriore della gamba fino al dorso del piede dove termina come a.dorsale. Quella posteriore si

divide poi nelle a.plantari mediale e laterale che si portano nella pianta del piede.

VENA CAVA superiore: è un tronco venoso impari e mediano che si reca all’atrio dx del cuore

trasportando il sangue venoso refluo della circolazione sopradiaframmatica. Essa si forma

dall’unione delle vene anonime dx e sx e riceve come unico affluente la vena azygos che sale dal

lato dx della colonna e riceve la v.emiazygos. la azygos raccoglie il sangue delle vene intercostali,

esofagee e bronchiali. Le vene anonime originano alla base del collo dall’unione della giugulare

interna e della succlavia.

La giugulare interna decorre nella parte laterale del collo e raccoglie il sangue della vena facciale

comune, anteriore e posteriore, la temporale superficiale e la mascellare interna, linguale e tiroidee

superiori.

La succlavia raccoglie il sangue venoso refluo degli arti superiori. In esso abbiamo due circoli uno

superficiale e uno profondo. Quello profondo è costituito dalle due vene radiali e 2 ulnari, che

unendosi al livello del gomito formano 2 v.brachiali, queste unendosi all’estremità del braccio

formano la vena ascellare. Il circolo superficiale è dato da vene del sottocute che sono la cefalica

laterale, la basilica mediale che unite al gomito formano la mediana del gomito.

VENA CAVA inferiore: reca al cuore il sangue venoso refluo della circolazione sottodiaframmatica.

Si forma al livello della IV vertebra lombare dall’unione delle due vene iliache e risale lungo il

peritoneo dal lato dx della colonna vertebrale. I principali affluenti sono: v.renali, spermatiche,

surrenali, epatiche e porta.

Vena porta raccoglie il sangue venoso del tubo digerente, fegato, milza, pancreas e cistifellea. Essa

origina dietro la testa del pancreas dall’unione delle mesenteriche superiori e inferiori, dalla lienale.

Accoglie poi il sangue delle v.gastriche di dx e sx e cistica.

Iliaca comune si forma dall’unione della iliaca interna ed esterna. Quella interna raccoglie il sangue

delle vene glutee, otturatoria, deferenziale, uterina, vescicale e pudenda interna. Quella esterna

raccoglie il sangue degli arti inferiori. Anche in questo abbiamo due circoli uno superficiale e l’altro

profondo. Quello profondo è dato dalle 2 tibiali anteriori e 2 posteriori che nella parte posteriore del

ginocchio si uniscono formando la poplitea che diventa poi anteriore e si continua come femorale.

Quello superficiale è dato dalla grande e piccola safena la grande risale nella parte antero-mediale

della coscia e sbocca nella femorale, la piccola decorre nella faccia posteriore della gamba e sbocca

nella poplitea.

VASI DELLA PICCOLA CIRCOLAZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lovemay di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof De Luca Antonio.