vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO URINARIO
Ha la funzione di eliminare le sostanze di rifiuto. È formato dai 2 reni che eliminano le sostanze dal
sangue, e le vie urinarie che raccolgono l’urina prodotta dal rene e la emettono.
RENI: sono 2 dx e sx. posti in cavità addominale ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza
di t12 e le prime due lombari, in posizione retroperitoneale. Hanno forma di fagiolo. Presentano una
faccia anteriore, posteriore, un margine laterale e mediale (ilo del rene), polo superiore (ghiandola
surrenale) e inferiore. Ciascun rene insieme alla rispettiva ghiandola surrenale è accolto nella loggia
renale. Il rene destro ha rapporto anteriormente con la seconda porzione del duodeno,
superiormente con la ghiandola surrenale ed il fegato, medialmente con i vasi renali,
antero-lateralmente con la flessura colica destra, inferiormente con l'intestino tenue, posteriormente
con i muscoli grande psoas, quadrato dei lombi, l'aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome e il
diaframma. I rapporti posteriori del rene sinistro sono simili, anteriormente è in rapporto con
stomaco, milza e pancreas, con la flessura colica sinistra, il colon discendente e inferiormente con il
digiuno. In generale però, s'intende che i rapporti del rene con gli altri organi sono mediati dal
rivestimento peritoneale. Il rene è formato da una zona interna detta midollare ed una periferica
detta corticale. La midollare è costituita dalle piramidi renali che sono 10-12. Per il ruolo che
svolgono i reni sono molto vascolarizzati. Ciascuno di essi riceve il sangue dall’arteria renale (rami
dell’aorta addominale), che già prima di entrare nel rene si ramifica in arterie interlobari (nel seno
renale), arciformi (piramidi renali), interlobulari (sulla superficie del rene). Queste ultime danno
origine alle arteriole afferenti dei glomeruli. Ogni rene accoglie circa 1 milione di nefroni (unità
morfofunzionale), organi in grado di elaborare l’urina. Ogni nefrone è formato da un corpuscolo e
un tubulo renale. Il corpuscolo è localizzato nella corticale del rene ed ognuno riceve un arteriola
afferente costituendo un glomerulo arterioso e una arteriola efferente, circondati dalla capsula del
glomerulo. Il tubulo è diviso in 3 tratti: tubulo prossimale, ansa di Henle e distale. Il tubulo
prossimale presenta una porzione tortuosa e percorre la midollare del rene. L’ansa ha un calibro
ristretto. Il distale ha una porzione rettilinea ed una porzione tortuosa ed è unito grazie al tubulo
reuniente al dotto collettore. Ogni dotto raccoglie l’urina di circa 10 nefroni. I dotti collettori si
riuniscono entro le piramidi renale confluiscono tra loro formando i condotti papillari.
L’apparato escretore reca l’urina dal rispettivo rene alla vescica. Ha inizio con i calici renali che
convergono a formare la pelvi renale, questa si continua con l’uretere che mette capo alla vescica
urinaria e ad essa fa seguito l’uretra.
I calici renali sono distinti in minori e maggiori. I minori abbracciano una papilla renale alla base e
convergono fra loro formando i calici renali maggiori che sono 3 superiore, medio e inferiore. I
calici maggiori si uniscono fra loro costituendo la pelvi renale che si continua con l’uretere.
Uretere: è uno stretto condotto di 30 cm che si porta alla vescica nella quale si apre con l’orifizio
ureterico. Discende dietro il peritoneo in direzione latero-mediale decorrendo prima nella parete
posteriore dell’addome, poi in fossa iliaca e poi in cavità pelvica. Esso presenta 3 restringimenti:
all’origine, nel punto in cui scavalca i vasi pelvici, nel punto in cui entra in vescica. Medialmente
gli ureteri si rapportano con la vena cava inferiore (quello di destra) e con l'aorta addominale
(quello di sinistra). Lateralmente, sono in rapporto con il polo inferiore del rene e con il colon
discendente (per quello di sinistra) ed ascendente (per quello di destra). Medialmente è in rapporto
con il retto, nel maschio, e con l'ovaio, nella femmina.
VESCICA: è un organo impari e mediano, cavo posto nella parte anteriore della cavità pelvica, e
riceve l’urina elaborata dai reni e la elimina attraverso l’uretra. Ha forma ovoide quando e piena e si
distinguono 3 porzioni: fondo, corpo, apice. Il fondo nel maschio aderisce alla prostata nella