vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il metabolismo e il recupero dell'ione bicarbonato
Quando il nostro corpo metabolizza il cibo, si produce una quantità di ioni bicarbonato che deve essere recuperata per mantenere l'equilibrio del pH nel nostro organismo. Questo recupero avviene attraverso un meccanismo indiretto.
A livello dei tubuli distali dei dotti collettori, ci sono delle pompe protoniche che consumano ATP. Nel tubulo prossimale, invece, si trova un antiporto che sfrutta il gradiente elettrochimico del sodio. Questo antiporto permette all'energia generata dal movimento del sodio di spingere fuori gli ioni idrogeno.
Nel caso del tubulo distale del dotto collettore, la secrezione di ioni idrogeno è assicurata da una pompa protonica che utilizza l'adenosintrifosfato (ATP). Tuttavia, questa secrezione non può avvenire se il gradiente di pH supera il valore di 4.5 (il valore esatto potrebbe variare, quindi è consigliato controllare). Se il gradiente protonico è troppo alto, la pompa protonica non riesce a svolgere la sua funzione.
Per evitare che ciò accada, il nostro organismo regola attentamente il pH e il bilancio degli ioni bicarbonato nel corpo.
raggiunto questo gradiente rapidamente voi avete delle sostanze tampone: ione bicarbonato, ione fosfato dibasico che diviene monobasico e ammoniaca con formazione di ione ammonio. Queste sostanze fanno si che l'acidificazione delle urine non sia rapida e che non venga raggiunto quel valore limite oltre al quale non è + possibile la secrezione di idrogenioni. Ora ci soffermiamo su due aspetti importanti nell'omeostasi dell'organismo: MANTENIMENTO DELL'OSMOLALITA' (TONICITA') E DEI VOLUMI DEI LIQUIDI EXTRACELLULARI In questi meccanismi l'intervento del rene è fondamentale perché la regolazione della pressione osmotica del liquido extracellulare e del volume dipendono dalla capacità del rene di riassorbire indipendentemente il sodio e l'acqua. Il sodio viene riassorbito lungo tutto il nefrone e il riassorbimento a livello dei dotti collettori può essere incrementato per azione dell'aldosterone. L'acqua.viene riassorbita lungo il tubulo renale poi nel dotto collettore può essere recuperata o meno. Il contenuto di acqua e di sodio è fondamentale per l'osmolalità e per il volume dei liquidi extracellulari. In alcuni testi viene riportata l'osmolarità che è il numero di osmoli per litro di soluzione, invece l'osmolalità è per kg di acqua.- Il valore normale di osmolalità è 285-290 mosm/kg (milliosmoli per kilogrammo di acqua).
- Il valore normale di osmolarità è 290 mosm/l.