vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPRODUZIONE FEDELE alcune decine di secondiBREVE DURATA (SE E’ IMPEDITA LA RIEVOCAZIONE DEL RICORDO, LA TRACCIA CHE DECADE E’ PERSA PER SEMPRE).
Per trattenere l’informazione nella memoria a breve termine, questa memoria di lavoro, la dobbiamo ripetere mentalmente, così la possiamo mantenere. Se non c’è questa rievocazione, decade più rapidamente. Esempio per ricordare un numero telefonico, cerchiamo di ripetere mentalmente il numero, altrimenti decade. Lo togliamo dalla memoria a breve termine, e il meccanismo di rievocazione la trattiene e ci possiamo lavorare sopra.
CAPACITA’ LIMITATA Poi, riferita la memoria a breve termine verbale, ci sono fenomeni di interferenza fonetica.
L’informazione la possiamo tenere per lavorarci, per alcune decine di secondi, ma la possiamo anche tenere per tutta la vita, per cui c’è questo passaggio nella memoria a lungo termine, dove
L'informazione trattenuta ha subito delle trasformazioni e viene organizzata. [vedi schema pag. 4, fig. 13.4]
MEMORIA A LUNGO TERMINE
IL RICORDO NON È FEDELE, MA PARZIALE E IN PARTE MODIFICATO: È SALVATA L'ESSENZA (cioè il significato)
SEMANTICA
MAGGIORE CAPACITÀ LUNGA DURATA (sono possibili per la modalità verbale)
FENOMENI DI INTERFERENZA SEMANTICA 1
PROVE PER LA MEMORIA A BREVE TERMINE MBT
MEMORIA VOLATILE: RIPETIZIONE SENSORIALE DI LISTE DI CIFRE DI LUNGHEZZE CRESCENTE
MEMORIA SPAZIALE: TEST DI CORSI MEMORIA VISIVA
Per la memoria verbale a breve termine, si misura la capacità, dando delle sequenze di cifre, oppure di parole, via via crescenti. Si chiede di ripetere al soggetto, due-quattro, oppure quattro-due. Dopo le sequenze di due numeri, si chiede al soggetto di ripetere una sequenza di tre numeri, dopo, si chiede al soggetto di ripetere nuovamente la sequenza di due numeri: se risponde male, si dà una nuova sequenza. Se due sequenze
su tre, sono esatte, si procede. Se il soggetto risponde ad una sequenza esatta e duesbagliate, non si procede, e si misura lo SPAN, cioè la capacità . Lo span normale è di 7 ± 2. Può essere fatto l’esercizio con una sequenza di sillabe, di parole, di numeri, non è importante il tipo di materiale. Lo studente di una neuropsicologa importante, Petti, è entrato nella storia della neuropsicologia. Terminati gli studi, sposò una possidente terriera, lasciò tutto ed andò a vivere in campagna. Questo test, lo elaborò da ragazzo ed è diventato famosissimo. Il test consiste nel toccare dei cubi, poi si chiede al soggetto di toccare gli stessi cubi toccati dall’esaminatore, aumentando progressivamente la sequenza dei cubi. Per la memoria visiva, si fanno vedere delle figure geometriche che poi si devono riconoscere tra altre figure geometriche. Per la memoria verbale si usano sequenze di cifre, per la memoria spazialeSi usa il test di Corsi, il soggetto deve riuscire ad apprendere una sequenza sempre per la memoria visiva il test delle figure geometriche. Ricordarla dopo un intervallo di 10 minuti.
In questa prova il soggetto deve scoprire, attraverso varie prove ed errori, i "passaggi" appropriati di un percorso da seguire attraverso una matrice 10x10 di teste di bulloni, che emettevano dei suoni diversi a seconda se era il "passaggio" giusto o sbagliato. In questa prova i pazienti possono essere incapaci di imparare ad apprendere e mantenere le posizioni spaziali dei bulloni che costituiscono il percorso, oppure possono anche fallire nel seguire ed utilizzare le regole.
Sostanzialmente in entrambe queste prove di apprendimento spaziale, i soggetti devono memorizzare un pattern visuo-spaziale costituito da un percorso che si snoda attraverso dei punti di riferimento all'interno di un set
visuo-spaziale.
PROVE PER LA MEMORIA A LUNGO TERMINE MLT
Si usa il test di REIL: sono 15 parole, siamo al di sopra delle 7 parole che si riescono a ricordare normalmente. Si legge la sequenza, poi si chiede di ripetere al soggetto, ciò viene fatto per tre, quattro volte, dopo 15 min, si richiede la stessa sequenza. Si nota che al soggetto, quando si dà la sequenza da ricordare, tende a ricordare le ultime parole e le prime [vedi curva a lato]. Le ultime perché sono mantenute nella memoria a breve termine, e solitamente si fanno errori di tipo fonologico esempio tavolo-cavolo, le prime parole vengono con maggior frequenza ricordate, perché vengono depositate nella memoria a lungo termine. Per le parole lette per prima, vengono fatti degli errori di tipo semantico, esempio: cavolo-broccolo, ciò ci dimostra che nella memoria a lungo termine c'è una codifica dell'informazione di tipo semantico, meno organizzato, meno elaborato, si creano delle reti tra
parole con lo stesso significato. Questo test è il risultato sia della memoria a breve che a lungo termine.
MEMORIA VERBALE: APPRENDIMENTO DI UNA LISTA DI PAROLE (10 PAROLE) RIEVOCAZIONE LIBERA RACCONTO
Il test può essere fatto anche facendo un racconto che il soggetto deve ripetere.
MEMORIA SPAZIALE a lungo termine, si usa APPRENDIMENTO DI UNA SEQUENZA SOPRA LO SPAN
Se si memorizza nella memoria a breve termine una sequenza di 6 cubi, se ne aggiungono due e si fa apprendere, si aspetta 15 min e si valuta la memoria a lungo termine dell'informazione spaziale ritenuta.
TIPI DI MEMORIA A LUNGO TERMINE: A SECONDO DEL TIPO DI INFORMAZIONE
1. MEMORIA SEMANTICA
2. si riferisce ad episodi in cui direttamente o indirettamente costellano la MEMORIA EPISODICA
3. episodi personali MEMORIA AUTOBIOGRAFICA
capacità di acquisire delle abilità di tipo motorie, tipo l'andare in
4. MEMORIA
PROCEDURALEbicicletta.Questa distinzione è frutto di una dimostrazione di pazienti che possono avere alterato un tipo di memoriae non altre. Ciò ci ha permesso di individuare dei tipi di memoria abbastanza indipendenti l'un l'altro.
DISTURBI DELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE: in seguito ad un evento traumatico, il soggetto può perdere la AMNESIA ANTEROGRADA capacità di memorizzare da quel momento in poi, in avanti. Se il soggetto perde la capacità di recuperare informazioni già AMNESIA RETROGRADA depositate. Può avere un estensione più o meno accentuata. Può far riferimento a lungi giorni, mesi o anni dall'evento traumatico, più va nel passato, più riesce ad evocarlo. L'estensione nel passato può variare. Si ha negli alcolisti, questi soggetti non CONFABULAZIONE (SINDROME DI KORSAKOFF) ricordano, ma inventano, essendo sicuri che quello che dicono, sia vero. Non è un sintomo di
demenza.FUNZIONI INTELLETTIVE RELATIVAMENTE INTATTE 3 I pazienti amnesici sembrano essere in grado di imparare dei compiti motori quando vengono impegnati in esercizi di abilità motorie e cinestesiche, come fare un disegno osservando solamente i movimenti della mano riflessi in uno specchio (ad esempio il Mirror Reading; Cohen e Squire, 1980), eseguire un percorso in un labirinto tattile, oppure ancora mantenere la punta di uno stilo a contatto con un piccolo disco metallico (ad esempio il Pursuit Rotor Tracking Task; Corkin, 1968).
Vi ho descritto come viene trattata l'informazione, dal magazzino sensoriale, viene trattenuta, poi passa nella memoria di lavoro a breve termine, e poi nella memoria a lungo termine. In realtà non è sicura questa serialità, dal magazzino sensoriale può passare sia come memoria ritenuta a breve termine oppure andare incontro alle trasformazioni di consolidamento che la portano nella memoria a lungo termine.
Sono stati descritti a
Pazienti definiti HM, quelli in cui la memoria a lungo termine era compromessa e la memoria a breve termine era integra. L'informazione viene conservata nella memoria a breve termine, poi il passaggio successivo di codificazione è alterato. Ciò va a favore della serialità che abbiamo visto finora.
Invece è stato descritto un altro paziente KF, che ha una compromissione della memoria a breve termine, quindi dandogli una sequenza di cifre, anche due cifre, ripeteva solo l'ultima. Però in alcuni test che valutavano la memoria a lungo termine, si dimostrava un certo grado di immagazzinamento dell'informazione. Nonostante fosse compromessa la memoria a breve termine, per cui si pensava che l'informazione non passasse, in un certo qual modo, la memoria a lungo termine era conservata.
Quindi la serialità prima descritta (memoria a breve termine → memoria a lungo termine), sembra non essere assoluta, in quanto è possibile che
L'informazione va nella memoria a breve termine, e viene utilizzata come memoria di lavoro per quei 30 secondi, però contemporaneamente, viene immagazzinata nella memoria a lungo termine.
Questo è un esempio di doppia dissociazione, cioè, quando in neuropsicologia, si hanno due abilità (memorizzare nella memoria a breve e lungo termine), per poter dimostrare la loro indipendenza, sono importanti i casi di doppia dissociazione:
- caso HM conservata la memoria a breve termine, compromessa quella a lungo termine
- caso KF compromessa la memoria a breve termine, conservata la memoria a lungo termine.
Questo dimostra l'indipendenza delle due funzioni. LE STRUTTURE IMPORTANTI NEL PROCESSO DELLA MEMORIZZAZIONE È IL CIRCUITO DI PAPEZ, PARTE DALL'IPPOCAMPO (STRUTTURA IMPORTANTE PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE INFORMAZIONI), ATTRAVERSO IL FORNICE, VA AI CORPI MAMMILLARI DELL'IPOTALAMO, ATTRAVERSO IL FASCIO MAMMILLO-TALAMICO, VA AI...
L'importanza dei nuclei anteriori del talamo e della proiezione al giro del cingolo è che contribuiscono alla formazione di un circuito attraverso le proiezioni che vanno nella regione parieto-occipitale. Questo circuito è coinvolto nella memorizzazione delle tracce mnestiche, che vengono depositate a livello corticale-occipitale se sono visive e a livello parietale se sono tattili. La sindrome amnesica è spesso causata da lesioni delle seguenti strutture: - Lesione bilaterale del diencefalo, che include il nucleo dorso-mediale, i nuclei anteriori del talamo e i nuclei mammillari. - Lesione della parte mediale dei lobi temporali, compresi l'ippocampo e il giro i.