I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Esercitazione di fisica generale sull'induzione elettromagnetica. Applicazione delle legge di Faraday-Neumann. Rappresentazione della legge di variazione dell'intensità di corrente i(t) e della forza elettromotrice indotta (fem). Calcolo della variazione di flusso del campo elettromagnetico in un definito intervallo di tempo (dt). Esercitazione svolta su un esempio di elaborato di fisica per la maturità scientifica.
...continua
Esercitazione svolta di fisica generale. Argomenti trattati: Elettricità e magnetismo, Forze tra correnti, Campo magnetico di un filo percorso da corrente, Legge di Biot-Savart. Ricerca analitica dei punti in cui si verifica la condizione di annullamento del campo magnetico (B) e dove questo ha una particolare funzione matematica che lo descrive. Nella parte di matematica si effettua lo studio della funzione y=B(x) con rappresentazione grafica e ricerca degli asintoti. Esercitazione svolta sulla base di un esempio di elaborato di matematica e fisica per la maturità scientifica.
...continua
Appunti del corso di Elettronica Analogica, con inserzioni derivanti sulla base delle slide del Prof. commentate passaggio per passaggio. Inoltre vi sono degli appunti per gli esercizi. Appunti di elettronica analogica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Daliento, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Fondamenti di Misure con il Prof. Angrisani. Scritti al PC con descrizione nei minimi particolari di tutte le slide. Sono inserite anche note sugli esercizi con LabView. Appunti di fondamenti di misure elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angrisani, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Svolgimento completo della traccia d'esame. Studio di una funzione costituita dalla somma di una goniometrica inversa (arcoseno) e una razionale intera. Operazioni sul grafico di f(x) (modulo e traslazione). Integrale indefinito di una funzione iperbolica, risolto con metodo di sostituzione. Esercizio sulla serie numerica telescopica. Problema di Cauchy con equazione differenziale di Bernoulli. Sviluppo di Taylor di una funzione integrale. Limite in forma indeterminata risolto con gli sviluppi in serie.
...continua
Appunti completi del corso di metodi matematici per l'ingegneria per l'ingegneria del Prof. Ferone presso UNINA. Con anche inserti per risolvere gli esercizi ed esercizi commentati passo per passo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferone.
...continua
Appunti completi del corso di Analisi matematica 2 con inserti riguardo lo svolgimento degli esercizi. Inoltre metto a disposizione esercizi svolti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Starita, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria completa del corso di "Protocolli e sicurezza informatica" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Massimiliano Rak. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. gli appunti sono autosufficienti al completamento dell'esame con risultati ottimali. L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: Introduzione alla Sicurezza: Definizioni, CIA Triad (confidentiality, integrity, availability). Approcci per rendere sicuro un sistema. Crittografia: Definizioni, cifrario di Cesare, cifrario monoalfabetico, cifrario playfair, cifrario polialfabetico, cifrario di Vigenerè, struttura di Feistel, algoritmi crittografia simmetrica DES, AES, Modi di operare degli algoritmi di cifratura a blocchi (ECB, CBC, CFB, OFB, CTR). Fondamenti di teoria dei numeri per affrontare gli algoritmi, Algoritmi di crittografia asimmetrica (Diffie Hellman, RSA). Principi della crittografia a stream, algoritmo RC4. Funzioni di Hash, algoritmo SHA. Per ogni algoritmo vengono messi in evidenza i vari problemi ed attacchi. Protocolli: Protocollo SCTP (associazioni SCTP, multihoming ed indirizzi SCTP, segmento SCTP e chunk, problema del restart, controllo di congestione). Protocollo OAUTH, Protocollo SIP. Approfondimenti protocollo HTTP. Autenticazione: Controllo degli accessi, autenticazione Utente con password, smartcard, biometrica. Autenticazione Utente remota: protocollo password Exchange, challenge response authentication, CRA Asimmetrico, OTP, Time Based OTP. Autenticazione con http (Basic vs Digest). Protocollo di Needham-Schroeder, Kerberos. Autenticazione dei messaggi Autorizzazione: Access control matrix, mandatory access control, discretionary access control, role-based access control, attribute based access control. Meccanismi di access control: access control list, capability list. XACML (Teoria + esempio). Network Security: Sicurezza a livello di Trasporto: Protocollo SSL e Protocollo TLS. Distribuzione delle chiavi con la crittografia, con public announcement, public available directory, public key authority oppure public key certificate. Public key infrastructure. Sicurezza a livello di rete con IPsec. Distribuited Hash Table DHT con diverse soluzioni (Pastry, Chord, CAN. Kademilia). Firewall. Approfondimenti sui sistemi di certificazione: common criteria ISO 14408, schema nazionale, certificazione e ciclo di vita del SW. Modello AVI: Definizioni Vulnerabilità, attacchi ed intrusion. Tecniche di Security testing. Vulnerability assessment: static vulnerability assessment (CVE, CWE, CAPEC della MITRE). Security Review. Dynamic vulnerability scanning. Penetration testing con esempio. Threat modeling e Risk Analysis. Tempo nei sistemi distribuiti di rete: definizioni, algoritmo banale di sincronizzazione del tempo, algoritmo di Christian, algoritmo di Berkley, protocollo NTP,
...continua
Teoria completa del corso di "Trasmissione ed Elaborazione Numerica di Segnali" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Francesco Palmieri. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. gli appunti sono autosufficienti al completamento dell'esame con risultati ottimali. Questa è una versione ridotta degli appunti del corso contnente soltanto i CFU relativi ai primi 3 moduli (Modulazione Analogica, Modulazione Numerica, Teoria dell’Informazione e Codici), realtivi al corso di ingegneria eelettronica magistrale "Comunicazioni Elettriche". Sulla piattaforma è possibile trovare anche una versione completa (contente i restanti 2 moduli Elaborazione Numerica dei segnali e machine Learning) del corso al link: https://www.skuola.net/universita/appunti/trasmissione-ed-elaborazione-numerica-di-segnali-teoria-completa-esercizi-tutto-cio-chge-serve-per-superare-lesame-con-30 L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: Modulazione Analogica: Cenni sul segnale analitico e sulla rappresentazione dei segnali passabanda; Modulazione lineare su portante sinusoidale; DSB, AM, SSB, VSB, QAM; Modulazione lineare in presenza di rumore; Modulazione angolare: FM e PM; Omodina ed Eterodina, Modulatori per la modulazione Lineare (bastati sui moltiplicatori, bastati su non linearità, a chopper, bilanciati, SSB a più stadi, SSB che usano la trasformata di Hilbert), Demodulatori per la Modulazione Lineare. Modulazione Lineare in presenza di rumore, Demodulatori di inviluppo, Modulazione Angolare a banda stretta e larga con e senza presenza di rumore, Demodulatori Angolari (discriminante di frequenza, schema basato sullo zero crossing, schema PLL). Esercizi. Modulazione Numerica: Descrizione del canale nella Mod. Numerica, Approccio intuitivo alla ricezione, Rappresentazione nello spazio dei segnali; Procedura di Gram Schmidt per l’ortogonalizzazione con esempi, rappresentazione di un processo aleatorio nello spazio dei segnali. Ricezione ottima su canale AWGN, ricevitore ottimo MAP, realizzazione dei correlatori mediante filtro adattato, modulazione PAM, PSK, QAM su canale AWGN, Modulazione ortogonale su canali AWGN, Modulazione FSK ortogonale, Modulazione BI-ortogonale, OFDM, Errori di bit nella trasmissione di stringhe. Esercizi. Teoria dell’Informazione e Codici: Sorgenti di Informazione, La proprietà di equiripartizione asintotica (AEP); Sequenze tipiche; Sorgenti discrete con memoria; Stazionarietà; Tasso entropico; Catene di Markov con esempi; Caratterizzazione delle catene di Markov; Risoluzione di alcuni esempi per la probabilità dello stato stazionario; Entropia delle catene di Markov; Cenni sulle catene di Markov nascoste; BBC; Codifica Aritmetica; Codifica Lempel-Ziv; Esempi di codifica; Studio di un Canale senza codifica; Ambiguità, Mutua informazione e Capacità di Canale; il Teorema del Trattamento dei Dati; il Ricevitore MAP; il Ricevitore MV; La disuguaglianza di Fano; Ricezione a Massima Verosimiglianza (ML); Schema generale di codifica di canale; Il teorema inverso della codifica di canale; Introduzione intuitiva al teorema della codifica di canale; Il teorema della codifica per il caso binario (Secondo Teorema di Shannon). Esercizi.
...continua
Teoria completa del corso di "Trasmissione ed Elaborazione Numerica di Segnali" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Francesco Palmieri. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. gli appunti sono autosufficienti al completamento dell'esame con risultati ottimali. Sulla piattaforma è possibile trovare anche una versione "ridotta" per gli elettronici cotenente soltanto i primi 3 moduli (Modulazione Analogica, Modulazione Numerica, Teoria dell’Informazione e Codici) al link: https://www.skuola.net/universita/appunti/trasmissione-ed-elaborazione-numerica-palmieri-versione-ridotta-solo-elettronici-modulazione-analogica-modulazione-numerica-teoria-dellinformazione-e-codici L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: Modulazione Analogica: Cenni sul segnale analitico e sulla rappresentazione dei segnali passabanda; Modulazione lineare su portante sinusoidale; DSB, AM, SSB, VSB, QAM; Modulazione lineare in presenza di rumore; Modulazione angolare: FM e PM; Omodina ed Eterodina, Modulatori per la modulazione Lineare (bastati sui moltiplicatori, bastati su non linearità, a chopper, bilanciati, SSB a più stadi, SSB che usano la trasformata di Hilbert), Demodulatori per la Modulazione Lineare. Modulazione Lineare in presenza di rumore, Demodulatori di inviluppo, Modulazione Angolare a banda stretta e larga con e senza presenza di rumore, Demodulatori Angolari (discriminante di frequenza, schema basato sullo zero crossing, schema PLL). Esercizi. Modulazione Numerica: Descrizione del canale nella Mod. Numerica, Approccio intuitivo alla ricezione, Rappresentazione nello spazio dei segnali; Procedura di Gram Schmidt per l’ortogonalizzazione con esempi, rappresentazione di un processo aleatorio nello spazio dei segnali. Ricezione ottima su canale AWGN, ricevitore ottimo MAP, realizzazione dei correlatori mediante filtro adattato, modulazione PAM, PSK, QAM su canale AWGN, Modulazione ortogonale su canali AWGN, Modulazione FSK ortogonale, Modulazione BI-ortogonale, OFDM, Errori di bit nella trasmissione di stringhe. Esercizi. Teoria dell’Informazione e Codici: Sorgenti di Informazione, La proprietà di equiripartizione asintotica (AEP); Sequenze tipiche; Sorgenti discrete con memoria; Stazionarietà; Tasso entropico; Catene di Markov con esempi; Caratterizzazione delle catene di Markov; Risoluzione di alcuni esempi per la probabilità dello stato stazionario; Entropia delle catene di Markov; Cenni sulle catene di Markov nascoste; BBC; Codifica Aritmetica; Codifica Lempel-Ziv; Esempi di codifica; Studio di un Canale senza codifica; Ambiguità, Mutua informazione e Capacità di Canale; il Teorema del Trattamento dei Dati; il Ricevitore MAP; il Ricevitore MV; La disuguaglianza di Fano; Ricezione a Massima Verosimiglianza (ML); Schema generale di codifica di canale; Il teorema inverso della codifica di canale; Introduzione intuitiva al teorema della codifica di canale; Il teorema della codifica per il caso binario (Secondo Teorema di Shannon). Esercizi. Elaborazione Numerica dei Segnali: Richiami ai segnali tempo discreto e Z trasformata, progetto di filtri FIR ed IIR, Simulazione di sistemi continui mediante filtri numerici (metodo invarianza all’impulso, al gradino e alla rampa), progetto di filtri numerici mediante approssimazione delle derivate e dell’integrale. Progetto di un filtro passa basso con i filtri di Butterworth. Trasformazioni Analogico-Analogico e NumericoNumerico. Approssimazione della risposta impulsiva (metodo di Patè, Metodo solo poli e Approssimazione zeropoli). Filtri a minimo errore quadratico (Wiener) con formulazione basata su insiemi di apprendimento, matriciale e stocastica. Proprietà de correlanti della trasformata di Fourier, Formulazione matriciale della DFT, Trasformate Decorrelanti discrete, fattorizzazione di Cholesky, fattorizzazione spettrale, Altre trasformate (trasformata di Hartley, short time Fourier transform, coseno, seno, DCT, DST, Hadamard), proprietà de correlanti della DCT. Percezione delle immagini, elaborazione delle immagini, trasformate discrete applicate alle immagini, compressione immagini JPEG. Esercizi. Machine Learning: introduzione al Machine Learning e alle Reti Neurali; il Modello del Neuroene di McCulloch -Pitts (Percettone); Processi di Apprendimento; Algoritmo di Apprendimento di Rosenblatt; Classificatore Bayesiano; Modelli di Apprendimento basati sulla Regressione Lineare; algoritmi di apprendimento (algoritmo del gradiente, algoritmo di Newton, algoritmo di Gauss Newton); Generalizzazione; algoritmo di Back Propagation per le Reti Neurali;
...continua
Vettori n-dimensionali, linee di livello e restrizioni a rette, limiti di funzioni di più variabili, funzioni di più variabili: esempi, derivate parziali e direzionali, funzioni di più variabili: differenziale, relazioni tra gradiente e derivate direzionali, funzioni di più variabili: esempi, Teorema di Weierstrass in più variabili, massimi e minimi in più variabili mediante linee di livello, studio del bordo mediante prametrizzazioni, moltiplicatori di Lagrange con esempi, formula di Taylor in più variabili, Forme quadratiche e matrici simmetriche, Massimi e minimi su insiemi non limitati, limiti all'infinito per funzioni di 2 variabili, integrali doppi e tripli, tecniche di integrazione: coordinate polari e cambi di variabili, coordinate cilindriche e sferiche nello spazio. Numerosi esempi e prove d'esame svolte e proposte.
...continua
Tutoraggio per l’esame di fisica generale. Modulo sui principi delle dinamica. Problemi svolti e corretti. Le forze e il moto, il peso, l’attrito dinamico, l’attrito statico, il piano inclinato, carrucole, macchina di Atwood. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Ricerca del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani. Simmetrie. La funzione inversa. La funzione composta. La funzione definita a tratti, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua