I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Appunti di Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni per l'esame del prof. Baronio normative seconda parte anno 24/25. Contiene appunti lezioni, temi esame, esercizi e tutto ciò che è stato detto a lezione dal professore. Esercizi matlab e appunti teorici dalle slide.
...continua
Appunti esame Fondamenti di programmazione: ripasso essenziale su classi Java, oggetti, ereditarietà, polimorfismo e interfacce. Classi principali utilizzate nel corso con descrizione, utile per parte di domande a crocette.
...continua
Appunti riassuntivi di Elementi di informatica e programmazione anno 23/24 prof Saetti. Programmazione C: ripasso su puntatori, array, stringhe, struct, gestione memoria e I/O. Essenziale per la prova. !
...continua
Appunti relativi alla parte iniziale dell'esame di Reti di telecomunicazioni anno 24/25 prof Lo Cigno (elementi di reti di telecomunicazioni). Prima parte del corso Ingegneria informatica secondo anno dell'Unibs
...continua
Appunti lezioni di Economia applicata all'ingegneria prof Marcellina Bertolinelli anno 23/24 ingegneria informatica primo anno. Appunti da slide ed esercizi in classe svolti con esempi. Appunti su tutto il corso.
...continua
Appunti completi sul seminario intelligenza artificiale e appunti su alcune lezioni di Normative e regolamentazione delle telecomunicazioni della prima parte teorica del prof Signoroni dell'anno 24/25.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questo file di appunti di Analisi 1 è stato realizzato da uno studente per altri studenti; avendo dovuto affrontare l'argomento, lo ho voluto riassumere qui con quello che conta davvero per aiutare altri a capirlo. Niete spiegazioni con linguaggi complicati, tutto chiaro e con lo scopo di fare capire il concetto. Nel file di 13 pagine, sono presenti: - Spiegazione tecnica e semplificata del concetto con grafici - Interpretazione geometrica - Terminologia tecnica (da usare all'interrogazione) - Formule generalizzate sulla derivazione (anche per le composte) con esercizi basici di applicazione - Punti di non derivabilità e come trovarli (con esempi) - Applicazioni fisiche delle derivate per rendere il cocetto più concreto
...continua