Supponiamo di installare un sistema fotovoltaico da 6 kW
Quanta energia produce in due ore supponendo un’efficienza
del 100% (condizioni ottimali)?
Se abbiamo un sistema di batterie ad accumulo con capacità di 12.6 kWh, quante ore ci vogliono per
raggiungere il 100% di ricarica, assumendo una giornata nuvolosa e quindi un’efficienza del 30% del
sistema fotovoltaico da 6 kW (e assumendo di non utilizzare la corrente per null’altro)?
Se un’auto elettrica ha un “serbatoio” con capacità pari a 66 kWh, quanto ci vuole per fare il pieno in un
impianto da casa di 6 kW (assumendo di utilizzare il 50% della corrente per altri usi domestici)?
Paolo e Chiara scendono da due scivoli adiacenti, partendo dalla stessa altezza allo stesso istante
(vedi figura). Chi dei due arriva per primo a terra?
Paolo e Chiara scendono da due scivoli adiacenti,
partendo dalla stessa altezza allo stesso istante (vedi
figura). Chi è più veloce quando arriva in fondo?
• Il Teorema Lavoro-Energia afferma che il lavoro totale fatto dalla risultante delle forze
agenti su una particella è uguale alla variazione della sua Energia Cinetica.
• Quando agiscono determinate forze, dette conservative, il lavoro totale eseguito dipende
solo dalle configurazioni iniziale e finale del sistema e non dal percorso effettuato.
• Tali tipi di forze sono in grado di immagazzinare l’energia e di restituirla integralmente.
Tale energia è detta potenziale.
• Quando agiscono solamente [sistema isolato] forze attive conservative, la somma
dell’energia cinetica e di quella potenziale viene detta energia meccanica totale. Tale
grandezza risulta costante (si conserva).
• Altre forze, come gli attriti, non sono conservative e non immagazzinano l’energia, bensì
la dissipano.
• Mediante l’introduzione di altre forme di energia (grandezze trasformabili in lavoro
meccanico), come l’energia chimica, termica, nucleare, la conservazione dell’energia
diventa uno dei principi più generali della fisica.