I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lo Cigno Renato

Appunti di Elementi di reti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Cigno, dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Argomenti trattati: - uso indirizzi IP - NAT e tabelle di routing - livello datalink - protocollo TCP
...continua
Appunti di Elementi di reti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Cigno, dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il routing nelle reti IP. Algoritmi di routing: classificazione, proprietà Protocolli intra-dominio: RIP, OSPF. Cenni ai protocolli inter-dominio (BGP) Multi-Protocol Label Switching: cenni. Algoritmi e protocolli di routing multicast: cenni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Le architetture protocollari: I. Cenni al modello ISO/OSI. II. Struttura di Internet. III. Funzioni dei 3 livelli codificati da IETF: Rete, Trasporto, Applicazione. IV. Requisiti livelli fisico e accesso rete. V. Cenni alle funzioni di una rete di telecomunicazione. VI. Cenni alla commutazione di circuito e pacchetto. VII. Cenni ai principi di multiplazione e condivisione delle risorse. Livello Rete (IP): A. Struttura del pacchetto IP e significato dei campi dell'intestazione. B. Spazio di indirizzamento di IPv4, struttura degli indirizzi, tipologie degli indirizzi e loro uso. C. Inoltro dei pacchetti IPv4 in un router. D. Cenni al multicast. E. Cenni a IPv6. Accesso alla rete: 1. Cenni al livello fisico, nozione di banda e capacità. 2. Architetture per l'accesso condiviso. 3. Protocolli di accesso al mezzo (MAC). 4. Ethernet,Wi-Fi. 5. Cenni alla struttura xDSL, reti di accesso in fibra... Livello trasporto: a. Necessità di definire protocolli end-to-end. b. UDP c. Il problema del trasporto affidabile, recupero delle informazioni perse o errate d. TCP. e. Esercitazioni. f. Cenni ad altri protocolli emergenti. Livello applicativo: i. Applicazioni, servizi e protocolli di livello applicazione. ii. Ambiguità nell'implementazione dei maggiori sistemi operativi. iii. Il Web e HTTP. iv. Cenni ai protocolli di streaming da RTP/SIP a webRTC. v. Cenni a FTP e alla Posta Elettronica. iv. Cenni all'evoluzione recente, HTTP2.0, conseguenze crittografia end-to-end.
...continua