I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria II - Cesena - Università degli Studi di Bologna

Appunti per la parte teorica dell'esame, vale sia per lo scritto che per l'orale. Ho aggiunto anche delle cose per guadagnare qualche punto extra, venendo da un istituto tecnico, magari fanno una buona impressione.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. C. Fiegna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Il file contiene gli appunit delle lezioni del secondo modulo di elettronica analogica del professor Claudio Fiegna. Riguardano tutte le lezioni del secondo modulo in modo riassuntivo, ma non contengono gli esercizi.
...continua
Ripasso degli argomenti d'esame di Complementi di chimica. Idrolisi, soluzioni tampone, solubilità, elettrochimica, idrocarburi alifatici e aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, alcoli, fenoli. Vengono indicate le regole di nomenclatura e le principali caratteristiche dei vari composti (acidità, basicità, reattività, ecc...) e i meccanismi di reazione con alcuni esempi.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Filippini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con i concetti principali sul controllo motorio per memorizzare facilmente i contenuti e individuare i concetti fondamentali dell'argomento Esame Fisiologia, prof Filippini, Ingegneria biomedica - Unibo.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Elettronica digitale presi dalla presentazione PowerPoint (e dalla spiegazione) del professore sulle memorie digitali. Argomenti trattati: - Memorie a semiconduttore. - DRAM, SRAM read and write. - FLOTOX EEPROM. - ROM.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Morigi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Spiegazione, dimostrazione e conseguenze dirette di uno dei teoremi più importanti dell'algebra lineare, utile per la dimostrazione del famoso teorema di Rouché-Capelli. La dimostrazione fa largo uso di concetti e proposizioni sulle applicazioni lineari, tra cui nucleo e immagine.
...continua

Esame Ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Breschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi del corso di Ingegneria elettrica, università di Bologna, con il prof Marco Breschi. Completi di teoria che segue l'andamento di tutto il corso. All'interno del file sono presenti pochi esercizi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Pdf contenente la teoria di Chimica organica (Esame di Chimica B - anno accademico 2024 // 2025 - prof. Nadia Lotti) con schematizzazioni. Per chi deve sostenere l'esame di chimica organica, è consigliabile integrare la teoria di questo pdf con le slide di esercizi che vengono caricare sul virtuale dalla prof, così si hanno tutte le informazioni necessarie per poter superare l'esame scritto. Ci tengo a precisare (per esperienza di diversi alunni) che generalmente gli appelli successivi al primo sono generalmente più semplici. (sia a livello di esercizi che a livello di domande a crocette)
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sassoni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Fondamenti di chimica fatti molto bene sull'assortimento del cemento, in particolare utili a capire come cambia il nome del cemento, con schema numerato sui nuovi tipi di calcestruzzo innovativo presenti ai giorni nostri.
...continua