I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Svolgimento di esercizi circa l'argomento trattato: cinghie dell'esame di Meccanica applicata alle macchine I del professore ingegnere Leonardo Soria; le tracce sono presenti sul drive del Politecnico di Bari.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Rossi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In questo documento sono presenti Esercizi di algebra e geometria, ingegneria civile, AA 2023/2024. Sono esercizi utili alla preparazione dell'esame scritto. Gli esercizi sono svolti su ipad e comprendono esercizi su matrici e autovettori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Fratino

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Traccia svolta in maniera precisa utile alla preparazione dell'esame di Elettrotecnica al Politecnico di Bari. Viene spiegato un esercizio con i teoremi fondamentali del corso (Thevenin, Kirkoff). AA 2023/2024.
...continua

Esame principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Traccia svolta di Elettrotecnica per l’esame al Politecnico di Bari: passaggi chiari, formule applicate, schemi e spiegazioni dei teoremi fondamentali. Utile per capire il metodo e prepararsi in modo efficace. AA- 2021/2022.
...continua
Questo esercizio, svolto in maniera precisa, riguarda il metodo dei momenti e analisi statica, esercizio presente nel corso di Scienza delle costruzioni, Politecnico di Bari, Anno Accademico 2023/2024.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Relazione per l'esame di Misure meccaniche e termiche sulle misure solido con calibro utilizzando condizioni di ripetibilità, valutando l’incertezza ( tipo A o tipo B), poi si passa alla procedura di replicazione, al test del chi quadro per generare infine un istogramma.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Sono l’elemento fondamentale su cui si va ad operare per poter ottenere la lavorazione elettrochimica del componente. La corrente deve passare attraverso gli elettroliti e poi deve scaricarsi sul pezzo e svolge la funzione di dissoluzione. Un elettrolita deve favorire le condizioni più adatte per la dissoluzione anodica. Questo significa che la scelta dell’elettrolita dipende da diversi fattori, che non riguardano solamente le condizioni stazionarie della soluzione ma anche le condizioni di punta ( condizioni che massimizzano la precisione, efficienza e qualità di lavorazione).
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Si tratta di processi chimici, ma presentano delle caratteristiche leggermente differenti rispetto a quelli visti precedentemente. Partiamo dall’idea che la fresatura fotochimica (PCM) altro non è che una variante della fresatura chimica (CHM) che abbiamo precedentemente analizzato, la parte che si aggiunge è proprio la parte di “foto” in quanto ci sarà un sistema che attiverà la fase di erosione rispetto al solo agente chimico. Rispetto all’applicazione meccanica della parte di protezione, quindi la maschera di protezione, nella fresatura fotochimica interviene un processo di fotopolimerizzazione, quindi un’applicazione di un polimero attraverso delle tecniche un po’ più automatizzate rispetto a quelle precedenti. Non c’è grande differenza tra le due lavorazioni, soltanto che per bassi spessori, soprattutto per lavorare parti che sono legate fondamentalmente all’industria dell’elettronica, questo sistema è risultato essere più efficiente, permette di rimuovere il metallo o un materiale un po’ più elaborato in maniera più automatizzata, quindi senza l’apporto di un operatore umano.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni su piano di Mohr, calcolo del tensore di tensione, determinazione delle tensione principali e dei piani principali di tensione, prima geometricamente e poi analiticamente, per giungere alla rappresentazione finale del cerchio di Mohr.
...continua

Esame Sicurezza informatica e sistemi distribuiti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Ecco a voi un Power Point di Sicurezza informatica e sistemi distribuiti sulle reti di tipo client/server e peer to peer, con il trattamento anche dell'esecuzione lato client e lato server(come nel linguaggio PHP),e si parla dei vari vantaggi e svantaggi.
...continua
Tracce svolte e commentate relative all'esame di Impianti industriali e sicurezza sul lavoro, secondo modulo di Impianti industriali e sicurezza sul lavoro, del Prof. Iavagnilio del corso di laurea triennale in ingegneria gestionale
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Angelastro

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica sulla pultrusione presi sulla base delle slide mostrate a lezione appartenenti all'esame di tecnologia meccanica del Prof. Angelastro appartenente al corso di laurea triennale in Ingegneria gestionale relativo all'anno accademico 22/23.
...continua

Esame Sistemi economici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Massari

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercizi svolti a lezione presi da tracce appartenenti ad appelli precedenti dell'esame di Sistemi economici, modulo di microeconomis, del prof. Massari appartenente al corso di laurea triennale in ingegneria gestionale.
...continua