D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CLIENT SERVER E PEER TO PEER

Le reti sono di tipo:

1)client/server,perché appunto abbiamo un computer client che

riceve le informazioni mentre c’è un computer server che da

queste informazioni

2) peer to peer,dove c’è distinzione tra il compito di client e il

LE RETI CLIENT/SERVER

compito di server.

Le reti client/server predispongono quindi:

1)Di un computer client,che riceve le informazioni.

2)Di un computer server,che svolge il ruolo opposto,o meglio che da

queste informazioni.

Nel caso delle reti client/server,si parla di server dedicato,o meglio si

identifica quali possono essere i computer client e i computer server.

Di solito nelle reti enormi,si utilizzano dei computer molto potenti,e

quindi si parla di host,che sono dei sistemi di elaborazione di grandi

dimensioni,destinati ad essere dei veri e propri centri di distribuzione di

informazioni per gli utenti di rete.

Nelle reti client/server c’è quindi un client che elabora una richiesta e

poi il server che da una vera e propria risposta,e la comunicazione tra

ambedue le parti avviene tramite un messaggio,che corrisponde a

un’insieme di caratteri e dati che vengono trasferiti da un sistema

all’altro.

ESECUZIONE LATO CLIENT

Nell’esecuzione lato client,il programma viene trasmesso dal server,caricato nella

memoria RAM e viene eseguito sul client stesso.

ESECUZIONE LATO

SERVER

esecuzione lato server,il

Nell’ programma viene eseguito sul

server,che trasmette i risultati al client.

L’esecuzione lato server comporterà ad avere dei vari vantaggi,come ad

esempio: installazione

1)Un’unica necessaria;

e manutenzioni,più

2)Aggiornamenti semplici da realizzare;

diminuzione dei costi

3)La da sostenere;

maggiore sicurezza dei dati,ove

4)La sarà necessario soltanto

backup,che

effettuarvi un sono delle copie di sicurezza inerenti ai dati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siurbano11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza informatica e sistemi distribuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Marzano Salvatore.