Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE
Amministratore pubblico e privato: L’obiettivo di un AMMINISTRA- TORE PRIVATO è quello di cercare un profitto per l’azienda inquanto esso lavora sempre nel mercato e lo fa per un’azienda quotata in borsa per esempio, e l’indicatore che misura se l’azienda [parola illeggibile] profitto è il valore. Questo è valido oltre alla crescita, specifico profitto prodotto. In questo tipo di amministrazione viene associato concetto di VALUTA ZIONE FINANZIARIA di questo applicata la funzione di raggiungere un fine per l’azienda. L’AMMINISTRATORE PUBBLICO invece, deve l e la primarietà del vero e proprio obiettivo che è quello di servire il cittadino e non , ma . sulla qualità del servizio. come detto - obiettivo di redistribuire le risorse in maniera equa.
Cosa succede nel sistema dei Trasporti?
Generalmente sono private oppure municipalizzate le aziende. Le AZIENDE MUNICIPALIZZATE sono società per azione con un socio unico che sono solitamente i comuni stessi.
a rendita parte dalle aziende stesse del servizio deve essere protetto e cioè (fanno una solita c che costa del biglietto ma anche con sovvenzioni pubbliche necessarie a garantire un servizio pubblico).
Le AZIENDE PRIVATE, invece, essendo tali , e pur svolgendo un servizio pubblico hanno obiettivo di ottenere un utile esse ricevono finanziamento pubblico. Un esempio per queste due categorie può essere rispettiva- mente, e la [parola illeggibile] e da FERROPTRANIAVIARIA.
Nel settore privato la presenza del fattore che fa concor- renza ad un’altra azienda, tassa certamente si individuali- ce dei profitti per effettuare obbligo di un [frase illeggibile] elevati. Dunque è dominante di. Com'è così si è permesso l'ingresso di aziende che offrono un servizio low-cost?
etiche sono gli effetti dell’appartenenza all’Unione Euro- pea; essa ha consentito que ue perm verfetti ci sono svilu- ppati in altrettanti, come quello dell’integrazione tra tutti gli aeroporti dei Paesi Comunità Europee. L’attuazione tra presenti su reti es., medesime i programmi fiscussi, include quella dei Trasporti convin- tenza inquanto necessità bloc un altro operatore eser- cita il servizio di Trasporto.
Dove vengono prese tali decisioni?
Nel Parlamento Europeo, di quale emana delle direttive che poi vengono recepite dai Paesi Membri i quali si impegnano a metterle in pratica.
Alcune di queste direttive contengono dei cosiddetti Libri Bianchi dell'Unione Europea che descrivono appunto dei obiettivi strategici contenuti nelle direttive.
Ad esempio, il Libro Bianco sui Trasporti (2000-2010) si poneva i seguenti tra i suoi obiettivi.
- Migliorare la qualità del Trasporto su Strada;
- Ri-bilanciare le Ferrovie;
- Rivalorizzare i Fluviali;
- E migliorare operazioni intermodali;
- Promuovere i prodotti infrastrutture;
- Daltronde ci va un ri modo di ammoderni Strade, e aumentare di 20000 del 2000 ai 20000 del 2010, fino al 40000 del 2020.
Sistemi di Trasporto
Un Sistema di Trasporto può essere definito come l'insieme delle modalità e risorse reali che determinano lo scambio di merci e/o di persone da un punto all'altro di centri di servizi per i soldi disponibili da tale domanda.
Esso può essere Stradale, Ferroviario, Fluviale, Aereo, Macettimmo e può riguardare, sia le merci sia i viaggiatori. Ovviamente le prestazioni del sistema sono diverse a secondo del soggetto che effettua lo spostamento, cioè il viaggiatore tieme perchè quest'ultimo, a differenza del Loggatore, deve essere messo
Sistema di Trasporto Aereo
- Si compone di diverse elementi: ile Mezzo (Aeromobile)
- Infrastruttura di tipo Puntuale (Aeroporto) e Via di Trasporto (Eilari),
- logistica interna al nodo Aeroportuale (Carellini, Masse... ecc.) e Aerovia (loc; me ducta che devi deve essere occupato ai stoli sensiquali. Passaggeri possono usare la stessa quota di volo oppure avi ciolina per disporse al musito Alloco di termoggio (Sistemi Istrio e radiotronici) sono semper illa- Posti. Sono usibili solo se il Traffeto di interiggio è context).
Obs: Contributi per meno dell'aereo e Transporto merci necessite o clue cug necessario o simulare fresolo o destinazioni, rilogo per cil retimmu enchig pagato è Cora preto.
Analisi Multicriteria
Analisi multicriteria è un'analisi basata su un processo di comparazione di tanti criteri che caratterizzano ciascuna delle alternative progettuali; necessario per ottenere una loro gerarchizzazione.
Nasse inoltre per superare i numerosi Limiti dell'Analisi Costi-Benefici e ha un titolo e contenitore documentalistico, e mungevole, così come le risultate critiche uscessage in principali facoltativà.
I Limiti dell'Analisi Costi-Benefici:
- Un limite principale consiste nel fatto che l'ABC non può tenere conto di tutto ciò che non è riducibile in termini quantitativi e monetari. Qualità di vita, disponibilità di beni comuni, impatto estetico e ludico non possono essere monetizzati. In fase progettuale è possibile un pre-giudizio negativo nei confronti di un progetto perché le sue manifestazioni non sono quantificabili in valore.
- Il secondo, poi, riguarda pure le difficoltà di una moltiplicazione dei benefici che non tiene conto. Invece, se convenzionale il beneficio come la profterevole divisione composta delle repertualità orientalsi.
- Infine, l'ABC non tiene conto della distribuzione dei benefici tra le diverse componenti della collettività. (In equilibrio, in pratica, a un riferimento benefatto in rostiferatura di unità dedantiti redistribudzioni di un progetto tra le diverse componenti sociali.)
Le fasi dell'Analisi Multicriteria:
- Individuazione delle alternative progettuali: in un caso si abbiano 4 possibilità (tracciati ferroviari) collegano l'uscita da A ad una destinazione B, allora si parla di alternative incompatibili perdendo vincoli stringenti: se invece si volesse un tracciato stadale, le rotte altrimenti sopra alternative, allora si parlerebbe di alternative compatibili.
- Definizione del livello degli obiettivi progettuali: possono essere passaggi essete nell'abbrevio uesti in accibitativistica standard delle ensenschaft ad cora, l'esemplare energetico è un altro vincioia degli arcighi modo a numerus degli obiettivi non deve essere eccessivo per evitare complicazioni nel calcolo, né devono possedere un loro costo in quanto devono sentire consistente orientato obiettivo globale ampio dei setfori trasporti (è il caso dell'obiettivo economico, ad esempio).
Oss: A ciascun obiettivo occorre assegnare pesi, rappresentativi delle riproporsioni che lo descrive di tutti si simobiliceggio ad ognuno di essi in divisione liberale ordinanti e i suoi relativi pesi si groupio una design for il Metodo Delphi.