I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia ed estetica del cinema

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di lingue e letterature straniere, Corso di laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema sulle evoluzioni del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed Estetica del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (Farinotti) Storia del Cinema un'introduzione di K. Thomson e D. Brodwell, casa editrice McGraw-Hill. Verte su tutti gli argomenti trattati in classi e rielaborati dal libro della parte di Storia del cinema
...continua
Appunti di Storia e estetica del cinema per l'esame della professoressa Farinotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dal muto al sonoro, Modern Times, 1936, Charlie Chaplin, passaggio dal muto al sonoro che non è rapido, la UNITED ARTISTS, cinema di genere hollywoodiano.
...continua
Appunti sulle lezioni di Storia e estetica del cinema tenute dal professor Moccagatta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cosa c’era prima del cinema?, Cronofotografia – Etienne Jules Marey, il set delle meraviglie di Mèlies in “Hugo Cabret”, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed estetica del cinema e della professoressa Farinotti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Il cinema americano classico, Alonge, Carluccio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Schulberg General manager della Paramount tra il 1925 ed il 1932, la Monogram della Republic, il sistema dei generi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed estetica del cinema e della professoressa Farinotti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Il cinema neorealista, Noto, Pitassio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giuseppe De Santis, il futuro cinema nazionale pianificato dai giovani critici, il cinema dei telefoni bianchi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e estetica del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Farinotti, L'avventura del cinematografo di Bernardi. Gli argomenti trattati sono: la lanterna magica, il mondo nuovo, la fotografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed Estetica del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Grande Hollywood: Stili di Vita e di Regia nel Cinema Classico Americano, Pravadelli consigliato dalla docente Farinotti. Nei primi anni Trenta l'immagine della Nuova Donna, trasgressiva e autonoma, nei secondi invece il ritorno ai valori tradizionali e all'affermazione della mascolinità: vengono studiati in particolare la commedia sofisticata e i film d'avventura. Le tendenze più innovative degli anni '40: il noir, i film sulla "malattia mentale femminile". Gli anni '50 centrati sul melodramma famigliare e sul musical e l'invenzione del Technicolor.
...continua
Da Canudo a Ejzenstein, da Benjamin a Zavattini, Pasolini e Deleuze: attraverso una scelta di testi che comprende sia alcuni scritti sul cinema dei primi del Novecento sia contributi recenti, gli appunti presentano i momenti più significativi della riflessione estetica intorno alla "settima arte", quella cinematografica. Vi sono spesso opere fondamentali in prospettiva filosofica, ma anche interventi che nel tempo hanno acquisito importanza dal punto di vista culturale e sociologico. Il percorso rivela come la pratica cinematografica sia stata da sempre affiancata da un complesso di interventi critici, commenti e teorie che hanno nutrito, cambiato e arricchito il cinema. Fra i temi ricorrenti, il rapporto tra il reale e la sua riproduzione filmica, il confronto tra l'aspetto visivo e quello narrativo, il legame e il debito del cinema con le innovazioni tecnologiche e la modernità.
...continua