I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dei paesi islamici

Esame Islamistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Pepicelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esame islamistica, basato sulle lezioni della professoressa Renata Pepicelli e sullo studio del manuale consigliato dalla stessa docente "Islam, una nuova introduzione storica, Carole Hillenbrand, Einaudi". Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Islam in Africa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Zaccaria

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
dell'Isalm in Africa del Medio Oriente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zaccaria, dell’Università degli Studi di Pavia, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in studi dell'Africa e dell'Asia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dei paesi islamici

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti con le principali tappe della storia europea: trattati, politiche, cultura che hanno creato l'unione Europea così come la conosciamo oggi insieme agli eventi più recenti e vicini della storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della civiltà islamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lefebvre D'Ovidio Francesco: Medioevo arabo, Capezzone. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia e istituzioni dei paesi islamici

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Gervasio

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi di laurea triennale sul corpo dei giannizzeri. La prima parte tratta della schiavitù nel mondo ottomano, le sue caratteristiche, come veniva percepita dalla società, le varie forme che poteva assumere e l'abolizione di questa pratica. La seconda parte si concentra sul sistema del Devshirme e su come fosse visto dalla popolazione, si parlerà dell'addestramento necessario per entrare nel corpo o nell'amministrazione e dell'apertura ai volontari alla fine del XVI secolo. Nella terza parte si parla dell'identità dei giannizzeri e del loro peso al livello politico, economico e sociale. L'ultimo tema affrontato sarà quello dell'abolizione del corpo. L'obiettivo finale della tesi è quello di dimostrare come i giannizzeri non possano essere intesi come schiavi nel senso stretto del termine, quanto più figure estremamente influenti la cui condizione di schiavi è praticamente solo teorica.
...continua