I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della prevenzione

Appunti di Scienze della prevenzione per l'esame del professor Mallamace sull'ecografia con analisi dei seguenti argomenti: definizione, effetto piezoelettrico, suoni, caratteristiche del fascio, frequenza di emissioni, sonda o trasduttore.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pesatori

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienze della prevenzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pesatori dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Romano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienze della prevenzione sull'igiene generale e applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romano dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Diagnosi batteriologica. La diagnosi microbiologica è finalizzata alla ricerca e dalla identificazione dell’agente eziologico (ossia responsabile di una malattia infettiva) /suggerire una terapia o presenza di portatori sani. Tre tipologie: diagnosi indiretta, finalizzata a stabilire la presenza dell’agente patogeno, la sua identità e la sua sensibilità agli antibiotici, direttamente nel campione mediante: 1.esamemicroscopico 2.esamecolturale(isolamento) 3.identificazione (a livello di specie) 4.antibiogramma. Diagnosi rapida, per la identificazione rapida dell’agente patogeno, direttamente da campione oppure da coltura, mediante: ricerca di antigeni, ricerca tossine, ricerca di sequenze geniche. Diagnosi indiretta, tesa a rilevare la risposta immunitaria (anticorpale) dell’ospite all’agente infettivo.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Infezioni dell’apparato genito-urinario. Apparato escretore (escrezione prodotti di rifiuto dei metabolismi), genitale (riproduzione). Sono contigui all’apparato digerente ricco di flora microbica con forte contaminazione batterica intestinale e altri batteri come lo stafilococco. Frequenti sono le infezioni endogene (app. escretore), ed esogene (apparato riproduttore).
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. La specie più importante è lo S. aureus (colonizza la maggior parte degli uomini e spesso sono permanenti). Cocchi Gram-positivi (dimensioni di circa 1 μ), Disposti in ammassi irregolari a grappoli, Immobili, Aerobi-anaerobi facoltativi. Germe ubiquitario, diffuso nell’ambiente esterno, Comuni commensali della cute e sulle mucose dell’uomo e degli animali, Fra i più frequenti e importanti patogeni umani sono responsabili di una grande varietà di infezioni.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Borsa

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Alla base di tutte le nostre relazioni vi è lo scambio di parole, sguardi, opinioni, informazioni…la comunicazione è alla base della vita umana ed è un elemento essenziale della vita. Comunicare significa mettere in comune con altri, informazioni, idee, emozioni attraverso il linguaggio parlato e non e comporta quindi un interazione fra soggetti. La malattia diventa luogo di incontro tra le persone che dipende in larga misura dalle abilità comunicativo-relazionale degli operatori coinvolti e che è inserito in contesto morale. La capacità di comunicare in modo efficace e di stabilire una relazione positiva e armonica con il paziente e con i famigliari è indispensabile per tutti i processi assistenziali e per il loro esito.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Infezione: ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Ospedaliera: che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento del ricovero.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Per la valutazione del rischio relativo alla movimentazione manuale dei carichi è necessario far riferimento ai seguenti aspetti: caratteristiche del carico, sforzo fisico richiesto, caratteristiche dell’ambiente di lavoro, esigenze connesse all’attività, fattori individuali di rischio.
...continua
Appunti di Scienze della prevenzione. L’assistenza a livello domiciliare permette di evitare l’allontanamento della persona dalla casa, dalla famiglia, dall’ insieme delle sue relazioni sociali, riducendo così il rischio di ospedalizzazione o all’ istituzionalizzazione in strutture protette.
...continua

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto del cittadino e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
...continua