Estratto del documento
Entriamo nel merito :
Problema della sismologia
Abbiamo detto che l'italia è un territorio di sismicita
medio alto. Possiamo affermare ciò perché ha una
storia sismica che ci dice che gli eventi sismici si
sono manifestati e quindi in un certa zona sono già
avvenuti in passato degli eventi sismici è probabile
che avvengano anche in futuro.
(Plinio il vecchio: dove la terra è tremata tremerà
ancora & , quindi c'è una storia e si possono fare delle
previsioni in modo da garantire una ragionevole
sicurezza della costruzione. È difficile però prevedere
l'intensità del sisma. Inoltre non si può sapere
quando si verificherà con certezza. Quindi bisogna
fare un progetto sfruttando un SISTEMA
PROBABILISTICO.
Sappiamo già che tutte le grandezza che entrano
nella progettazione hanno un aspetto aleatorio. E
questo a maggior ragione vale per la sismica.
Il criterio che possiamo adottare per garantire una prefissata sicurezza è:
Facciamo questo ragionamento:
Prendiamo un certo sito ed analizziamo gli eventi sismici accaduti in quel sito negli anni precedenti (secoli/
millennio&. Pensiamo di individuare un parametro che caratterizza un evento sismico ad esempio una certa
intensità:
E analizzando gli eventi che conosco dalla storia posso individuare un livello di intensità (esempio l'accelerazione
massima misurata al suolo durante un evento sismico& per ogni sisma. È chiaro che se l'intensità è bassa (quindi
accelerazione modesta & questi eventi di saranno verificati per un certo intervallo temporale ristretto.
Quindi più l'intensità piu é bassa e più l'intervallo di tempo medio che intercorre tra uno e l'altro è modesto.
Se l'intensità è elevata allora in quel determinato sito eventi di elevate intensità di saranno verifica in quantità
minore (cioè con minore frequenza& nell'intervallo di tempo considerato.
Possiamo quindi costruire per ongi livello di intensità una funzione che chiamo PERIODO DI RITORNO che è una
funzione dell'intensità :
Nota l'intensità possiamo definire l'intervallo medio di
tempo nel quale quella intensità si manifesta.
Sulla base di questo possiamo dire che una costruzione in quel sito può sopportare un evento sismico di una certa
intensità definita che intercorre in un certo periodo di ritorno.
QUAL É IL CRITERIO GENERALE ADOTTATO IN FASE DI PROGETTAZIONE?
Pensiamo alla vita nominale di un edificio.
Un edificio per civile abitazione ha una vota nominale di 50 anni. Quindi possiamo dire che il terremoto che ha una
certa intensità sismica con un certo periodo di ritorno :
Vuol dire che è probabile o quasi certo che quel sisma avverrà durante la vita nominale dell'opera.
Poi ci possono essere terremoti con tempo di ritorno medio maggiori.
Capiamo quindi che non possiamo progettare una struttura con comportamento in campo elastico se abbiamo un
evento che ha una probabilita relativamente modesta di poter accadere durante la vita nominale della struttura
perché se ho un terremoto con tempo di r
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 423
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher abiiss_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Progetto in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Diotallevi Pierpaolo.
-
Appunti secondo modulo Progetto in zona sismica - Parte 3
-
Appunti secondo modulo Progetto in zona sismica - Parte 1
-
Appunti secondo modulo Progetto in zona sismica - Parte 2
-
Appunti primo modulo Progetto in zona sismica - Parte 1