I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Esame L'italiano per la scena e per lo schermo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Benzoni

Università Università degli Studi di Pavia

Tesi
La tesi è incentrata sul personaggio prima letterario e poi cinematografico del ragionier Ugo Fantozzi. In una prima fase ho cercato di individuare le tappe salienti prima della nascita, poi dell'ascesa e infine della consacrazione a livello nazionale della maschera comica. In seguito ho citato altre due maschere villaggiane, il crudele Kranz e il remissivo Giandomenico Fracchia, provando a spiegare i motivi che hanno spinto queste maschere a soccombere dinanzi al successo clamoroso di Fantozzi. Solo con Fantozzi è scattata l'immedesimazione e l'identificazione: egli ha svolto una funzione terapeutica liberando coloro che si sentivano dei mal riusciti e dei falliti dalla spiacevole sensazione di sentirsi unici nella propria inadeguatezza. Si è poi ragionato sull'aggettivo tragicomico, termine con il quale si suole delineare la maschera fantozziana: la componente comica passa inevitabilmente attraverso una drammaticità connaturata al personaggio. Il tragicomico raggiunge l'apoteosi all'interno della Megaditta, la surreale azienda all'interno della quale il personaggio elabora il proprio personalissimo complesso di inferiorità. Verso la fine del capitolo ho analizzato il rapporto particolare che lega Fantozzi al posto di lavoro: da una parte odio per gli anni di servilismo e sfruttamento, ma dall'altra parte impossibilità di farne a meno perché senza la Megaditta neanche la sua vita ha più senso.L'ultimo capitolo è senza dubbio quello più interessante perché mi ha permesso di riflettere sul contributo più incisivo della maschera di Fantozzi: il linguaggio. Dire che Villaggio ha ampliato il dizionario della lingua italiana non basta, sarebbe riduttivo: Villaggio ha creato un linguaggio nuovo. Lo scrittore genovese ha ideato un italiano che prima di essere lingua fosse espressione di una condizione esistenziale. Il motivo principale del successo del personaggio di Fantozzi consiste nella creatività verbale, ovvero nella capacità di inventare espressioni e parole non prevedibili ma estremamente efficaci a livello comunicativo. La comicità di Fantozzi non risiede tanto nella situazione (già di per sé d'un umorismo surreale e grottesco), quanto nel linguaggio che la racconta, un linguaggio mai sentito prima, del tutto differente da quello quotidiano. Da Fantozzi nasce il deonomastico fantozziano che ben presto entra a far parte dei vocabolari della lingua italiana per indicare il modo di pensare, agire stare al mondo di un individuo estremamente sfortunato e perciò eternamente sconfitto. Fantozziano significa, in poche parole, essere inadeguato a qualsiasi situazione. Successivamente ho esaminato la lingua fantozziana riscontrando una caratteristica stilistica: il ricorso incessante all'iperbole. In Fantozzi l'iperbole coincide con l'esagerazione, cioè col proferire un enunciato in cui il riferimento alla realtà è reso calcolatamente incredibile proprio per intensificare l'espressione di partenza fino a portarla al massimo grado di paradosso. L'aspetto più evidente dell'iperbole fantozziana è quello che investe il lessico: titoli onorari ipertrofici, numeri talmente esagerati da risultare paradossali rispetto all'oggetto a cui si ricollegano, l'utilizzo frequente del grado superlativo degli aggettivi per deformare la situazione in modo grottesco. Si segnala dal punto di vista linguistico una sintassi povera, scarna, composta da frasi essenziali e incisive: la sintassi nominale rende la realtà descritta più immediata e diretta. Un altro elemento tipico della lingua fantozziana consiste nell'utilizzo di un congiuntivo scorretto, grammaticato che ha preso il nome di falso congiuntivo: in questo senso Villaggio rende giustizia allo storico disagio degli italiani nei confronti di questo ostico tempo verbale. Venghi, vadi, eschi sono tra i congiuntivi più tipicamente fantozziani.
...continua

Esame Crittografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Tesi
5 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs elaborata dall’autore nell’ambito del corso di crittografia tenuto dal professore Giuzzi dal titolo Tesi Crittografia - Macchine cifranti giapponesi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lubello

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
3 / 5
Scopo della presente tesi è quello di dimostrare, attraverso un’opportuna disamina, che il dialetto usato nel film ‘Benvenuti al Sud’ è il napoletano e non il cilentano, come erroneamente si crede. Il film, ambientato a Castellabate, borgo medievale dell’Alto Cilento, è la classica commedia all’italiana con un sottofondo di morale sociale. Attraverso una storia semplice e per mezzo di battute e gag mira, infatti, a sfatare alcuni pregiudizi classici, se così si può dire, che esistono ancora oggi tra Nord e Sud. Senza entrare nel dettaglio della trama, va sottolineato che dal film emerge una sorta di identificazione tra Castellabate e Napoli, riscontrabile soprattutto a livello di lingua, oltre che di comportamento e stile di vita. Dal momento che il dialetto è una delle espressioni più marcate della tradizione popolare ed è ciò che meglio identifica un popolo o, come in questo caso, una comunità, ritengo sia assolutamente riduttivo e semplicistico identificare in toto due culture e due dialetti così diversi, quali sono, appunto, il napoletano e il cilentano.
...continua
La mia tesi di laurea illustra come la lingua italiana, in diversi contesti, diffonda a nostra insaputa delle espressioni sessiste. Queste, per esempio, si manifestano attraverso un uso improprio dei nomi di professioni. Perché si ricorre al sostantivo maschile per una carica ricoperta o svolta da una donna? Si dice avvocato, avvocata o avvocatessa per una professione ricoperta da una donna?
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. L. Ricci

Università Università per stranieri di Siena

Tesi
Tesi per la facoltà di Lingua e cultura italiana, dell'università degli Studi Università per Stranieri di Siena - Unistrasi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di storia della lingua italiana tenuto dalla professoressa Ricci dal titolo L'italiano nascosto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Lingua e cultura italiana, dell'università degli Studi Università per Stranieri di Siena - Unistrasi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Linguistica Educativa tenuto dal professore Villarini dal titolo Analisi dei bisogni una (valut-)azione propedeutica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in Lettere Moderne. Argomento: analisi delle caratteristiche della comunicazione scritta di WhatsApp; si è analizzato il linguaggio utilizzato nelle comunicazioni quotidiane da una specifica fascia di giovani (14-15 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per La facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana tenuto dal professore Polimeni dal titolo Marino Raicich, Storie di scuola da un'Italia lontana. Analisi personale del testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua