I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lubello Sergio

Scopo della presente tesi è quello di dimostrare, attraverso un’opportuna disamina, che il dialetto usato nel film ‘Benvenuti al Sud’ è il napoletano e non il cilentano, come erroneamente si crede. Il film, ambientato a Castellabate, borgo medievale dell’Alto Cilento, è la classica commedia all’italiana con un sottofondo di morale sociale. Attraverso una storia semplice e per mezzo di battute e gag mira, infatti, a sfatare alcuni pregiudizi classici, se così si può dire, che esistono ancora oggi tra Nord e Sud. Senza entrare nel dettaglio della trama, va sottolineato che dal film emerge una sorta di identificazione tra Castellabate e Napoli, riscontrabile soprattutto a livello di lingua, oltre che di comportamento e stile di vita. Dal momento che il dialetto è una delle espressioni più marcate della tradizione popolare ed è ciò che meglio identifica un popolo o, come in questo caso, una comunità, ritengo sia assolutamente riduttivo e semplicistico identificare in toto due culture e due dialetti così diversi, quali sono, appunto, il napoletano e il cilentano.
...continua