I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Appunti presi a lezione sulla nascita de La cognizione del dolore e di altre opere. • Gadda comincia a scrivere la CDD nel 1937. • Lo scrive a puntate nella rivista “Letteratura”, quindi lo scriveva spinto dal giornale, era il direttore Bonsante che insisteva. • Gi episodi della CDD si chiamavano “tratti”. • Anche il Pasticciaccio è stato scritto a tratti nella rivista “Letterature”.
...continua
Appunti presi a lezione sulla struttura dell'opera La cognizione del dolore. • E’ una costruzione diversa, non compatta, ha uno statuto autobiografico anche se è scritta in 3a persona. • E’ una scrittura che non procede per selezione ma per accumulo, non ci sono parole iniziali e finali. Non sembra un’opera compiuta, ma un brogliaccio, qualcosa da recitare. • La CDD è un’opera che nasce da una serie di strati che si accumulano man mano nel tempo. E’ una struttura aperta, Gadda non seleziona ma accumula.
...continua