I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Si richiede di effettuare degli esperimenti con applicazione di algoritmi di classificazione in cui il modello predittivo viene generato in maniera semi supervisionata. In questo contesto, si suppone che il training set (F caratteristiche descrittive ed una caratteristica per la classe) sia costituito da una porzione di dati non etichettati che vengono sfruttati per rafforzare il modello predittivo. Si supponga di utilizzare un algoritmo di clustering quale il Simple K-means - Viene fornito un dataset in formato ARFF (utilizzato in WEKA, facile da comprendere dalla descrizione allegata) su cui si richiede di effettuare una 10 fold cross validation: per ogni training set (in tutto ne saranno 10), estrarre un percentuale di istanza etichettate (cercando di mantenere la distribuzione delle classi) pari al 30%, 20%, 10% e 5% delle classi e costruire il modello semi-supervisionato come descritto sopra.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Brancati

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
In questo file di Informatica troverai molti esercizi svolti con soluzione per programma python, potrai così esercitarti con solo il testo e poi confrontarti con la soluzione, questi esercizi ti permetteranno di migliorare il tuo livello di programmazione! Buon lavoro.
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Il progetto realizzato ai fini dell'ammissione alla prova scritta completo di relazione, specifiche, diagramma UML, analisi dei requisiti e codice java perfettamente funzionante. Si voglia rappresentare la gestione di una società che coordina i condomini, con i dati riguardanti gli amministratori della società, i proprietari degli appartamenti, gli appartamenti stessi, i condomini, le spese sostenute per ogni condominio e i pagamenti che vengono effettuati dai singoli appartamenti e le operazioni necessarie allo svolgimento dell’attività della società. Il punto di partenza è rappresentato da un insieme di specifiche che saranno analizzate e che ci aiuteranno a capire meglio il funzionamento e l’organizzazione globale del problema.
...continua

Esame Fondamenti di informatica medica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Bellazzi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Prove d'esame svolte Informatica medica prof. Riccardo Bellazzi e prof.ssa Lucia Sacchi. (DTD, XML schema, prestazioni, indirizzi di rete e tabelle di routing e diverse domande di teoria su sistemi sanitari di codifica, ecc...)
...continua

Esame Strumenti informatici per lo sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Superamento esame garantito! tutti i quiz per superare gli esami di Strumenti informatici per lo sport dell'università Pegaso e Mercatorum e della maggior parte delle università online. completo, aggiornato e verificato.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Polidoro

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
4 / 5
Superamento esame garantito! tutti i quiz per superare gli esami di Programmazione e controllo dell'università Pegaso e Mercatorum e della maggior parte delle università online. Completo, aggiornato e verificato.
...continua

Esame Laboratorio di excel per il business

Facoltà Economia

Prove svolte
4 / 5
In questo file troverete la simulazione d'esame di Excel che in genere è uguale al vero e proprio esame. Le risposte evidenziate in giallo sono quelle corrette, mentre quelle evidenziate in rosso sono quelle sbagliate. E' sufficiente per preparare l'esame.
...continua

Esame Sistemi di elaborazione delle informazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3 / 5
Elaborato 2 di Sistemi di elaborazione delle informazioni.Esercizi svolti e corretti dal docente. Elaborato propedeutico per sostenere l'esame della materia stessa. L'elaborato contiene esercizi sugli argomenti svolti dal docente. Programmazione, sistema decimale....
...continua

Esame Sistemi di elaborazione delle informazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Elaborato 1 di Sistemi di elaborazione delle informazioni.Esercizi svolti e corretti dal docente. Elaborato propedeutico per sostenere l'esame della materia stessa. L'elaborato contiene esercizi sugli argomenti svolti dal docente. Programmazione, sistema decimale.
...continua
Esercitazione svolta Data Mining con Codice Sorgente* | Prof. Antonelli - questo documento di progettazione è stato consegnato una settimana prima dell'esame con il codice sorgente java per accedere successivamente alle prove scritte - per il Codice sorgente potete contattarmi alla seguente mail carmdevol@gmail.com - vi risponderò in brevissimo tempo. In questo contesto, si suppone che il training set (F caratteristiche descrittive ed una caratteristica per la classe) sia costituito da una porzione di dati non etichettati che vengono sfruttati per rafforzare il modello predittivo. Si supponga di utilizzare un algoritmo di clustering quale il Simple K-means. L’approccio da seguire è: Supponendo di conoscere il numero N di classi, applicare un algoritmo di clustering per generare un modello di clustering (identificare i cluster, ciascuno descritto dai propri centroidi) fissando il numero di cluster da identificare pari ad N. Per far ciò, considerare il training set senza etichette (considerare solo le F caratteristiche descrittive). - Una volta generato il modello di clustering, considerare tutte le istanze etichettate del training set e calcolare la distanza di ciascuna di esse dai centroidi. Assegnare l’istanza al cluster più vicino. - Identificare l’etichetta di ciascun cluster: per ciascun cluster verificare quante istanze etichettate del training set sono state assegnate ad esso ed associare al cluster l’etichetta più ricorrente (esempio: se nel cluster x ci sono 4 istanze di classe 1, 1 istanza di classe 2 e 2 istanze di classe 3, assegnare al cluster l’etichetta classe 1) - Utilizzare il modello per classificare: data una istanza sconosciuta, calcolare la distanza da ciascun centroide ed associare l’etichetta del cluster del centroide più vicino.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Montanelli

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
3 / 5
Domande a risposta chiusa (con soluzioni) dell'esame di Accertamento delle Abilità Informatiche (3 crediti): - introduzione all'informatica - basi di dati - fogli di calcolo - informatica generale - internet, web e motori di ricerca
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi di Matlab Main&Function di esami di Laboratorio di Informatica. Nel file ci sono le Main e le Function di: spettro di rumore, pendolo, algoritmo di Newton, algoritmo di bisezione, prodotto di matrici.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Alaia

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Preparazione all'esame di Informatica di base del Corso di laurea in Giurisprudenza, Università telematica Pegaso di Napoli. File di facile consultazione e completo di tutte le domande, aggiornato per superare l'esame.
...continua

Esame Strumenti informatici per lo sport

Facoltà Scienze motorie

Prove svolte
4 / 5
Domande e risposte compelto di strumenti informatici per lo sport L-22 facoltà di scienze motorie Università telematica Unipegaso aggiornato al mese di luglio , ottimo per prova scritta e anche prova orale con ottimo risultato e di facile consultazione
...continua

Esame Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Revigliono

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
4 / 5
Domande e risposte di Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici LM-31 Ingegneria gestionale Unimercatorum ING INF, file di facile consultazione e completo di tutte le domande aggiornato per superare l'esame.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. S. Fregapane

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
4 / 5
Set domande Abilità Informatiche - LM-59. Laurea in comunicazione digitale e marketing - Università telematica Mercatorum. Ottimo per superare la prova sia scritta che orale aggiornato e completo di tutte le domande.
...continua

Esame Informatica e statistica per le biotecnologie

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Re'

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
Il file contiene 30 esercizi d'esame di informatica e statistica (proposti dai professori durante il corso) con in fondo la correzione (nel caso di informatica la risposta è il codice in R che quindi necessita dell'applicazione per dare una risposta all'utente).
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bellodi

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4,5 / 5
Corso di Basi di dati tenuto dalla professoressa Elena Bellodi, presso l'universitò di Ferrara nel corso di ingegneria elettronica ed informatica. Il documento contiene un insieme di esercizi di normalizzazione, progettazione concettuale e mapping di database.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Janna

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi in preparazione dell'esame scritto di Informatica, svolti durante le lezioni o tratti da esami di anni precedenti. Comprende un formulario e gli esercizi sono divisi per argomento: - Matrici; - Metodi iterativi stazionari; - Equazioni non lineari; - Interpolazione; - Approssimazione; - Quadratura numerica.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pietri

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
Raccolta completa dei quesiti a risposta breve utili per il superamento dell’esame di idoneità Informatica tenuto dal professor Pietri Marcello presso il corso di laurea in economia e management (Università degli studi di Parma).
...continua