Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTI AZIENDALI
IL BILANCIO DI ESERCIZIO È COSTITUITO DA:
L'OBIETTIVO DELLACONTABILITÀ GENERALE È:
LA DIMENSIONE DINAMICA DEL CAPITALE UMANO SI RIFERISCEA:
L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO:
IL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE E CONTROLLO È CARATTERIZZATO DA UNA LOGICA:
LE AZIENDE NONPOSSONO ESSERE DISTINTE IN CLASSI SE SI FA RIFERIMENTO A:
GLI STANDARD DICOMPORTAMENTO SONO PREVISTI:
IL SISTEMA DI MISURAZIONE CHE HA COMEOBIETTIVO QUELLO DI RILEVARE L ATTEGGIAMENTO DEL PERSONALE ALL INTERNODELL AZIENDA:
LO SCOPO DELLA CONTABILITÀ DIREZIONALE È PRODURRE:
L'OPAUTILIZZACOME STRUMENTO:
IL CONTROLLO CHE HA COME OGGETTO L'ANDAMENTODELLA GESTIONE NEI SUOI DISTINTI ELEMENTI SI CHIAMA:
I CONTROLLI FINALIZZATI APREVENIRE O RILEVARE I COMPORTAMENTI INDESIDERABILI SI DEFINISCONO:
SE LA RETEDEI CONTROLLI È TROPPO STRETTA SI RISCHIA:
ACCOUNTABILITY SIGNIFICA:
LO SCOPODELL'INTELLIGENCE È:
L'INTELLIGENCE DIFENSIVA
CONTRO LA DIFFAMAZIONE A MEZZORETE È DEFINITA:
NON È UNA COMPONENTE DELL'EQUILIBRIO STRUTTURALE
LO STILE DI DIREZIONE È UNA CARATTERISTICA:
A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI L'EFFETTO DI UN AUMENTO DEL ROI SUL ROE È:
UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI INSUCCESSO
NELL'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ABC È:
I COST DRIVER PIÙ PRECISI DA UTILIZZARE SONO:
PER THROUGHPUT ACCOUNTING RATIO SI INTENDE IL RAPPORTO TRA:
NON È UNA PARTE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA:
LA FORMULAZIONE DELLE STRATEGIE
OBIETTIVO DEL BUDGET DELLE VENDITE È QUELLO DI DETERMINARE:
I FLUSSI DI CASSA LEGATI AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE VANNO CONSIDERATI NEL BUDGET DI CASSA
I LIBRI CONTABILI ASSUMONO RILEVANZA AI FINI DI:
IL REDDITO FISCALE È DETERMINATO DA:
IN CONTABILITÀ INDUSTRIALE, I COSTI:
NEL MODELLO GBS:
IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO È CARATTERIZZATO DA UNA LOGICA:
NEL CICLO GESTIONALE, LA COMUNICAZIONE VIENE SUBITO DOPO:
LA PERFORMANCE
DEVE ESSERE INTESA COME: IL SISTEMA INFORMATIVO SI PONE L'OBBIETTIVO DI:
L'INTERNAL AUDITING È UN'ATTIVITÀ INDIPENDENTE SVOLTA:
L INTERNAL AUDITING PRESIDIA L'ATTENDIBILITÀ DEI DATI PER IL MONITORAGGIO GESTENDO:
NON È UN LIVELLO IN CUI SI ARTICOLA IL CONCETTO DI "PROFONDITÀ" DELLA PERFORMANCE:
LE FORZE CHE OPERANO IN UN SETTORE E NEI CONFRONTI DELLE QUALI OCCORRE CONSEGUIRE IL VANTAGGIO COMPETITIVO SONO:
LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA È:
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È FUNZIONE:
LA COMUNICAZIONE INTERNA È RIVOLTA:
LA BALANCED SCORECARD È:
IL REPORT CHE FORNISCE UN'INFORMATIVA SINTETICA PER L'INTERA ORGANIZZAZIONE SI CHIAMA:
SE LA RETE DEI CONTROLLI È TROPPO LARGA SI RISCHIA:
LA CATEGORIA DEGLI "INERMI" APPARTIENE ALLA TIPOLOGIA DI ATTORI:
I RISCHI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI SONO DEFINITI:
NEL REPORTING, L'ERRORE DIVENTA:
SE L'AUMENTO (O LA RIDUZIONE) DEL ROI È:
SPIEGATA DA UNA VARIAZIONE DEL ROS SOLO, È PROBABILE CHE L EFFETTO SIA DOVUTO: NELL'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI SENSITIVITÀ AL MODELLO DEL BREAK EVEN SI FANO VARIARE FORMULAZIONE DELLE STRATEGIE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA: IL PROCESSO DI NEGOZIAZIONE RIGUARDA ESSENZIALMENTE: SE LE DISPONIBILITÀ DIMINUISCONO DA UN MESE ALL'ALTRO: L'analisi degli scostamenti è una fase del: LE DECISIONI DI TIPO OPERATIVO SONO FORMALIZZATE NEL: L'Ente pubblico è sicuramente: IL CONTROLLO DEI RISULTATI HA UNA FUNZIONE DI RILEVAZIONE: LA CODIFICA DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO E LA RELATIVA STANDARDIZZAZIONE È: GLI INVESTIMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI SONO RICHIESTI DA: La fase organizzazione ha come compito principale quello di definire: IL CONTROLLO CHE HA COME OGGETTO L'ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SUOI DISTINTI ELEMENTI SI CHIAMA: NEL MODELLO DI TRASLAZIONE, IL RUOLO DI COLORO CHE DIVULGANO UN MODELLO DI CONTROLLO È SVOLTO DA: LE RISPOSTEORGANIZZATIVE AL RISCHIO TENDONO A LAVORARE SU:
LA FASE DEL REPORTING E DELL'ACCOUNTABILITY È SOSTANZIALMENTE UNA FASE DI:
IL PRIMO PASSO PER COSTRUIRE UN CATALOGO DEI RISCHI È:
LA CONOSCENZA GENERATA DALL'INTELLIGENCE È:
L'INTELLIGENCE OFFENSIVA HA LA FINALITÀ DI:
QUASI SEMPRE L'INTELLIGENCE ILLEGALE È:
IL RUOLO PRINCIPALE DI DIFESA DALL'INTELLIGENCE ILLEGALE COMPETE:
SE IL TASSO DI DIFETTOSITÀ DEL FORNITORE È SUPERIORE A QUELLO INTERNO:
PER LA TEORIA DEI VINCOLI L'IMPRESA È:
NEL THROUGHPUT ACCOUNTING, L'OBIETTIVO DELL'AZIENDA È MISURATO DAL:
IL THROUGHPUT VIENE MISURATO COME:
PER THROUGHPUT ACCOUNTING RATIO SI INTENDE IL RAPPORTO TRA:
L'ULTIMA FASE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA È:
NEI PROGRAMMI OPERATIVI SONO CONTENUTI:
Il bilancio di esercizio è uno degli output di:
NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SI FORMALIZZANO:
IL CALCOLO DI CONVENIENZA TRA PIÙ PRODOTTI
PUÒESSERE EFFETTUATO ATTRAVERSO L'INDICATORE: IL MODO STANDARD DI SVOLGERE UNANALISI DI SENSITIVITÀ È QUELLO DI FAR VARIARE: L'IPOTESI CHE C'È DIETRO L'UTILIZZODEI DRIVER DI INTENSITÀ È CHE: I COST ACTIVITY POOL SONO: Nel modello ABC nel lungoperiodo: INTELLIGENCE È: IL TRATTAMENTO DI UN RISCHIO NON TRASFERIBILE È DATODA: LO STRUMENTO PER IL RATING ORGANIZZATIVO È: QUANDO IL SISTEMA DICONTROLLOCONSENTE DI PREVEDERE E GESTIRE LE SITUAZIONI DI RISCHIO E INDIRIZZAREL AZIENDA VERSO IL PERSEGUIMENTO DELLE PROPRIE FINALITÀVIENE DEFINITO: Ilprocesso di gestione dell'OPA prevede i coinvolgimento; LA PRINCIPALE FUNZIONE DELLACOMUNICAZIONE INTERNA È: L'APPROCCIO "KNOWLEDGE BASED THEORY" SI BASA SU: E'UN ESEMPIO DI REVISIONE VOLONTARIA: La definizione del prezzo di vendita è oggetto di: ILCONTROLLO DEI RISULTATI HA UNA FUNZIONE DI RILEVAZIONE: I limiti interni edesternicondizionano: NELL'AMBITO DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA NON È OGGETTODI MISURAZIONE:
La "filigrana":
LE SINERGIE RIENTRANO:
La contabilità finanziaria:
LAREALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONALE PREVEDE:
Il budget è l'output di:
DAL PUNTO DI VISTA STRATEGICO, LA MENTALITÀ OPERATIVA È UNELEMENTO:
GLI INVESTIMENTI:
IL SISTEMA DI MISURAZIONE CHE HA COME OBIETTIVOQUELLO DI RILEVARE L ATTEGGIAMENTO DEL PERSONALE ALL INTERNO DELLAZIENDA:
FONDAMENTALE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEI CONTROLLI È:
IDIVERSI STANDARD DI GESTIONE DEL RISCHIO RISENTONO PRINCIPALMENTE:
LA FASE CHEPREVEDE UN ATTIVITÀ DI SELEZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI MISURE VOLTE AMODIFICARE IL RISCHIO SI CHNEL CATALOGO DEI RISCHI VENGONO ELENCATI:
LADIFFERENZA PRINCIPALE TRA INTELLIGENCE DI STATO E INTELLIGENCE AZIENDALERISIEDE:
PER "DECISION REVERSAL" SI INTENDE:
I LIBRI CONTABILI ASSUMONO RILEVANZAAI FINI DI:
NELLA
QUALIFICA PROFESSIONALE RILEVA:IL MODELLO "OCENAO BLU" È APPLICABILE A:L'ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI:SE IL PRESSING DEI CONTROLLI È BASSO ELA VALUTAZIONE DEL RISCHIO È BASSA CI SI TROVA IN UN'AREA;NEL MODELLO DITRASLAZIONE, IL RUOLO DEI CREATORI DI CULTURA È SVOLTO DA:NEL MODELLO DI TRASLAZIONE, IL RUOLO DI COLORO CHE ACCELERANO IL PROCESSO DIDIVULGAZIONE È SVOLTO DA:IL RISK MANAGEMENT E L'INTELLIGENCE NASCONO DALLACONSIDERAZIONE CHE:L'INTELLIGENCE MONITORA:L'INTELLIGENCE PREDITTIVA:SE ILMERCATO RIMANE STABILE E L'AZIENDA VUOLE MANTENERE LA QUOTA DI MERCATO SIHA UN EFFETTO SU:LA FORMULA DELLA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO TRA MAKE E BUY È:SEUN REPARTO PUÒ PRODURRE 150.000 UNITÀ DI PRODOTTO L'ANNO ED UN ALTRO100,000 E IL THROUGHPUT UNITARIO È 10, IL THROUGHPUT ANNUO AMMONTERÀ A:NON È UN PARADIGMA CHE HA SEGNATO L EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE REVISIONEAZIENDALE:LA TATTICA
SI RIFERISCE A:UN LIMITE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA È:I RISCHI:LA RISPOSTA ORGANIZZATIVA AL RISCHIO VIENE NORMALMENTE DEFINITA:L'ELEMENTO CHE METTE IN EQUILIBRIO UN CAMBIAMENTO DEI SISTEMI E LA MENTALITÀ OPERATIVA È:PER LA TEORIA DEI VINCOLI L'IMPRESA È:IL "FATTORE DIRITARDO" VIENE UTILIZZATO NEL:L'ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI È UNA FASE DEL:L'EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO SI ARTICOLA IN UN NUMERO DI FASI PARI A:NELL'AMBITO DELLE FAMIGLIE PROFESSIONALI SVOLGONO LA FUNZIONE DI APRIPISTA IL RISCHIO PUÒ ESSERE DEFINITO COME:LA FASE CHE PREVEDE UN ATTIVITÀ DI SELEZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI MISURE VOLTE A MODIFICARE IL RISCHIO SI CH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO È UN'ATTIVITÀ DI:ACCOUNTABILITY SIGNIFICA:IL MODELLO DEL CICLO DI INTELLIGENCE MESSO A PUNTO DA SAVONA-JEAN PREVEDE:IL CONCETTO DI EQUILIBRIO VA INTESO:L EFFETTO DI UNA VARIAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA SULLA
QUANTITÀ DI PAREGGIO È:IL BUDGET DEI CONSUMI DEI MATERIALI DIRETTI È PROPEDEUTICO AL:
LA REVISIONE CONTABILE PUÒ FOCALIZZARSI:
L'INTERNAL AUDITING NELLA PA È POCO SVILUPPATO PER:
LA MAPPA LOGICA PER IL PASSAGGIO DA UN AMMINISTRAZIONE ORIENTATA ALLA MERAESECUZIONE DI COMPITI AD UN AMMINISTRAZIONE IN CUI PREVALE LA CULTURA DELLE PERFORMANCE SI ARTICOLA IN:
PER FAMIGLIA PROFESSIONALE SI INTENDE:
L'ATTIVITÀ DI AUDITING CHE GARANTISCE LA FUNZIONALITÀ DELLE VARIE AREE OPERATIVE VIENE DEFINITA:
IL BILANCIAMENTO TRA RISCHI E RISPOSTE ORGANIZZATIVE SI DEFINISCE:
IN ASSENZA DI REDDITI DALLA GESTIONE STRAORDINARIA, SE ESISTE INDEBITAMENTO FINANZIARIO E SE IL COSTO DEL DEBITO È INFERIORE AL ROI, IL ROE LORDO:
IL BUDGET È L'OUTPUT DI:
QUANDO IL SISTEMA DI CONTROLLO CONSENTE DI PREVEDERE E GESTIRE LE SITUAZIONI DI RISCHIO E INDIRIZZARE L'AZIENDA VERSO IL PERSEGUIMENTO DELLE PROPRIE FINALITÀ VIENE DEFINITO:
IL MODO STANDARD DI SVOLGERE UN
ANALISI DISENSITIVITÀ È QUELLO DI FAR VARIARE:L'ATTIVITÀ DI REVISIONE IN GENERE È SVOLTA ACAMPIONE PER:LA REINGEGNERIZZIONE DEI PROCESSI RIENTRA NELL'AMBITO DELLAREVISIONE:TRA I CRITERI METODOLOGICI CHE CARATTERIZZANO UN BUON SISTEMA DIMISURAZIONE DELLE PERFORMANCE NON RIENIL POSIZIONAMENTODI UNAORGANIZZATIVA NEI QUYADRANTI DELLA MATRICECONSENTE:SE IL FOCUS DELCONTROLLO È LA COERENZA DELLE AZIONI CON LE STRATEGIE AZIENDALI, IL CONTROLLOÈ:LA FASE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO FINALIZZATA A DEFINIRE LA RILEVANZA DEIRISCHI PER L ORGANIZZAZIONE SI CHIANON È UNA DELLE DIMENSIONI DEL FRAMEWORKDELLE AREE FUNZIONALI:L'ACRONIMO DIKWPUÒ ESSERE TRADOTTO CON:SECONDOGERD GIGERENZER IL MAGGIOR OSTACOLO ALLA GESTIONE INTELLIGENTE DEL RISCHIOÈ:SE IL MERCATO CRESCE SIA IN TERMINI MONETARI SIA IN TERMINI QUANTITATIVI E