vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PROF. ANTONIO TUFANO
ESERCITAZIONE: IL LINGUAGGIO C
Esercizio 1:
Scrivere un programma che inserisce in quattro variabili intere: a, b, c e d la propria matricola così divisa:
variabile a: prime 3 cifre
variabile b: due cifre successive
variabile c: due cifre successive
variabile d: ultime due cifre
Esempio: matricola 070149845
variabile a: 070
variabile b: 14
variabile c: 98
variabile d: 45
ne calcoli la media, la inserisca in una variabile opportunamente dichiarata denominata media e la stampi a video con il messaggio "Questa è la media della mia matricola divisa in quattro gruppi: ".
Esercizio 2:
Scrivere un programma che chieda due numeri da tastiera e, dei due, visualizzi il maggiore (es. se vengono inseriti 12 e 27 visualizza 27) con un messaggio adeguato.
Esercizio 3: i primi N numeri
Scrivere un programma che calcola di Fibonacci, con N introdotto da tastiera. I numeri di Fibonacci sono una sequenza di valori interi che inizia con i
due valori fissi 1 e 1. Ogni successivo valore è la somma dei due precedenti. Ad esempio i primi 10 numeri di Fibonacci sono: 1 1 2 3 5 8 13 2134 55.
Esercizio 1
variabile a: prime 3 cifre
variabile b: due cifre successive
variabile c: due cifre successive
variabile d: ultime due cifre
Matricola 0702001320
variabile a = 070 che il sistema leggerà come 70
variabile b = 20
variabile c = 01 che il sistema leggerà come 1
variabile d = 20
#include <stdio.h> int main() { int a = 70; int b = 20; int c = 1; int d = 20; float media; // Calcola la media media = (float)(a + b + c + d) / 4; // Stampa la media printf("Questa è la media della mia matricola divisa in quattro gruppi: %.2f\n", media); return 0; }