Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Progetto  termico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Renato Iovino, Flavia Fascia

Parametri per il progetto termico dell’involucro

Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori dei parametri normalmente utilizzati per il progetto

termico dell’elemento di fabbrica di confine.

Tab. 1 Temperatura dell'aria esterna di progetto

Aosta -10 Genova 0 Reggio Emilia -5

Avellino -2 L'Aquila -5 Roma 0

Bari 0 Mantova -5 Salerno 2

Benevento -2 Milano -5 Sondrio -10

Bologna -5 Napoli 2 Torino -8

Cagliari 3 Padova -5 Trento -12

Campobasso -4 Palermo 5 Trieste -5

Caserta 0 Perugia -2 Udine -5

Ferrara -5 Potenza -3 Venezia -5

Firenze 0 Reggio Calabria 3 Verona -5

Vicenza -5

Tab. 2 Resistenze termiche superficiali (1/α + 1/ α ) [m K/W]

2

i e

Velocità del vento sul contorno esterno

Inclinazione della parete

e verso del flusso termico w ≤ 4 m/sec w > 4 m/sec

Parete verticale o inclinata

sul plano orizzontale di un 0,11 + 0,06 = 0,17 0,11 + 0,86 / (2 + 9 √ w )

angolo > 60°

Parete orizzontale o inclinata

sul piano orizzontale di un

angolo ≤60°

- flusso ascendente 0,09 + 0,05 = 0,14 0,09 + 0,86/ (2 + 9 √ w)

- flusso discendente 0,17 + 0,05 = 0,22 0,17 + 0,86/ [0,7 (2 + 9 √ w) ]

Tab. 3 Conduttività λ [W/m K] dei materiali di uso comune

Materiale λ Materiale λ Materiale λ

[W/mK] [W/mK] [W/mK]

Intonaco di calce e Perlite conglomerata

Acciaio normale 45,4 0,227

sabbia con cemento

Alfol (fogli lisci) 0,033 esterno 0,87 (γ = 500 kg/m ) 0,107

3

Alluminio 209 interno 0,70 (γ = 415 kg/m ) 0,092

3

Intonaco di cemento

Ardesia 1,98 1,40 Plexiglass 2,10

e sabbia 1

Intonaco di gesso e

Argilla secca 0,93 0,81 Pomice naturale 0,23

sabbia

Intonaco di gesso per Pomice conglomerata

Aria 0,026 0,52

interni con cemento

Intonaco di gesso e

Asfalto 0,70 interno 0,29

vermiculite

Basalto 3,50 normale 0,23 (γ = 1000 kg/m ) 0,37

3

Calcare (γ = 500 kg/mc) 0,10 (γ = 1200 kg/m ) 0,47

3

Lana minerale di

(γ = 1900 kg/m ) 1,50 esterno 0,41

3 rocce

(γ = 2100 kg/m ) 1,70 sfusa 0,037 (γ = 1000 kg/m ) 0,52

3 3

(γ = 2700 kg/m ) 2,90 in materassini 0,038 (γ = 1200 kg/m ) 0,74

3 3

Lana minerale di Pomice conglomerata

Calce 0,90 0,17

vetro con cemento cellulare

Calcestruzzo armato 1,51 sfusa 0,037 Polistirolo espanso 0,035

Calcestruzzo cellulare in materassini 0,038 Poliuretano espanso 0,026

(γ = 800 kg/m ) 0,29 Laterizi comuni Porcellana piastrelle 1,05

3

(γ = 600 kg/m ) 0,23 esterni (2000 kg/m ) 0,93 Rame commerciale 349

3 3

(γ = 400 kg/m ) 0,14 (γ = 1800 kg/m ) 0,87 Sabbia secca 0,58

3 3 Sughero

interni (γ = 2000

Calcestruzzo magro 0,93 0,81 conglomerato con 0,058

kg/m )

3 catrame

Calcestruzzo isolante 0,08 (γ = 1800 kg/mc) 0,70 (γ = 400 kg/m ) 0,081

3

Legno (flusso ┴ alle

Carbone in polvere 0,12 espanso in lastre 0,058

fibre)

Carta e cartone 0,16 Abete 0,12 Terreno secco 0,81

Cartone bitumato 0,186 Acero 0,192 leggermente umido 1,74

Ceramica 1,16 Balsa 0,046 umido 2,30

Ferro ordinario 58 Pino 0,15 Torba in lastre 0,058

Fibra di vetro 0,035 Quercia 0,21 In lastre compresse 0,12

Legno (flusso ║ alle

Gesso 0,43 In polvere 0,07

fibre)

Gesso cellulare 0,064 Abete 0,35 Tufo

Gesso e fibra di legno 0,30 Quercia 0,41 (γ = 1550 kg/m ) 0,63

3

Gesso e segatura 0,20 Linoleum 0,186 (γ = 2270 kg/mc) 1,80

Gesso in pannelli Vermiculite espansa

0,24 Linoleum e sughero 0,08 0,07

leggeri sciolta

Ghiaia 0,93 Marmo 3,37 conglomerata 0,085

Gomma per pavim. 0,30 Mattoni 0,80 (γ = 337 kg/mc) 0,091

Neve in strati (< 3

Granito 0,058 (γ = 442 kg/mc) 0,107

cm)

(γ = 3000 kg/mc) 4,07 da 3 a 7cm 0,12 (γ = 487 kg/mc) 0,116

Vetro monolitico

(γ = 2500 kg/mc) 3,14 da 7 a 20 cm 0,23 0,93

incolore in lastre

Vetro cellulare

(γ = 1900 kg/mc) 1,10 da 20 a 40 cm 0,70 0,056

espanso

2

Tab. 4 Conduttanza C [W/m K] per alcune strutture non omogenee, esclusi intonaci e solette

2

Dimensione C Dimensione C

Strutture Strutture

[cm x cm] [W/m K] [cm x cm] [W/m K]

2 2

1 Tavolato in mattoni forati di dimensione a x b, con 3 Solaio misto con nervature di cm 7 e laterizi di

"b" dimensione parallela al flusso dimensione h x l:

12 x 4,5 8,13 18 x 33 2,9

15 x 5,5 7,79 18 x 40 2,9

- flusso discendente

12 x 8 4,24 22 x 33 2,5

8 x12 3,84 22 x 40 2,2

10 x 15 2,73 18 x 33 3,1

18 x 40 2,7

- flusso ascendente 22 x 33 2,8

22 x 40 2,4

2 Solaio SAP con laterizi di dimensione h x l:

8 x 20 6,3 8 x 20 7,7

12 x 20 3,8 12 x 20 4,3

- flusso discendente - flusso ascendente

16 x 20 3,2 16 x 20 3,5

20 x 20 2,9 20 x 20 3,1

Tab. 5 Resistenza delle lame d'aria [m K/ W]

2 Spessore lama d'aria [mm]

Posizione della lama d'aria e       

5 7 7,1 9 9,1 11 11,1 13 14 24 25 50 55 300

verso del flusso termico

Lama d'aria orizzontale o

inclinata sul piano orizzontale di

un angolo < 60°

- flusso ascendente 0,11 0,12 0,13 0,14 0,14 0,14 0,14

- flusso discendente 0,12 0,13 0,14 0,15 0,16 0,18 0,20

Lama d'aria verticale o inclinata

sul piano orizzontale di un

angolo> 60° 0,11 0,13' 0,14 0,15 0,16 0,16 0,16

3

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biancarossi0206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione economica dei progetti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iovino Renato.