I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Termodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi di Termodinamica applicata. L'efficienza politropica è un parametro che misura l'efficienza di un processo termodinamico in cui la compressione o l'espansione di un gas segue una legge politropica. Si confronta con il processo ideale per determinare le perdite energetiche.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Fisica 1 offrono una recap dei concetti fondamentali. Si inizia con la meccanica, descrivendo il moto dei corpi e le leggi di Newton, seguite dalla conservazione dell'energia cinetica e potenziale. Si trattano anche la termodinamica, con le leggi che regolano il calore e il lavoro, e l'elettromagnetismo, includendo il campo elettrico e magnetico e le leggi di Maxwell. Gli appunti toccano poi la luce, con il comportamento ondulatorio e le leggi della riflessione e rifrazione. Infine, si introduce la teoria della relatività, sia ristretta che generale, e alcuni concetti di fisica quantistica, come il principio di incertezza e il modello atomico di Bohr.
...continua
Questi appunti di Fisica sulla cinematica forniscono una panoramica dettagliata dei concetti chiave relativi al movimento dei corpi, senza considerare le cause di tale movimento (che vengono trattate nella dinamica). Si parte con la definizione di grandezze fondamentali come la posizione, lo spostamento, la velocità e l'accelerazione, esplorando le loro relazioni attraverso grafici e equazioni. Viene analizzato il moto rettilineo uniforme (MRU), descrivendo il movimento di un corpo a velocità costante, e il moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA), in cui l'accelerazione è costante. Gli appunti approfondiscono anche il moto circolare, trattando il concetto di velocità angolare, accelerazione centripeta e la relazione tra il movimento circolare e il moto rettilineo. Viene poi esplorato il moto parabolico, un caso particolare di moto bidimensionale, in cui un oggetto si muove sotto l'influenza della gravità, come nel caso di un proiettile lanciato. Infine, si analizzano le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e si introducono concetti di cinematica relativa, descrivendo il movimento di oggetti osservato da diversi sistemi di riferimento. Gli appunti includono anche esempi pratici ed esercizi per facilitare la comprensione dei concetti. rispiegato in maniera più comprensibile.
...continua
Questi appunti di Fisica sulla cinematica forniscono una panoramica dettagliata dei concetti chiave relativi al movimento dei corpi, senza considerare le cause di tale movimento (che vengono trattate nella dinamica). Si parte con la definizione di grandezze fondamentali come la posizione, lo spostamento, la velocità e l'accelerazione, esplorando le loro relazioni attraverso grafici e equazioni. Viene analizzato il moto rettilineo uniforme (MRU), descrivendo il movimento di un corpo a velocità costante, e il moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA), in cui l'accelerazione è costante. Gli appunti approfondiscono anche il moto circolare, trattando il concetto di velocità angolare, accelerazione centripeta e la relazione tra il movimento circolare e il moto rettilineo. Viene poi esplorato il moto parabolico, un caso particolare di moto bidimensionale, in cui un oggetto si muove sotto l'influenza della gravità, come nel caso di un proiettile lanciato. Infine, si analizzano le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e si introducono concetti di cinematica relativa, descrivendo il movimento di oggetti osservato da diversi sistemi di riferimento. Gli appunti includono anche esempi pratici ed esercizi per facilitare la comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Tutte le formule del corso di Fisica generale 1, non sono completi ma validi questo pdf non aiuta a passare l'esame oltre al pdf fare molti es è l'unico modo per passare con facilità e senza impazzire.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Calcagno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Fisica I, sono completi di teoria, esempi e grafici per facilitare l'apprendimento e prendere una votazione alta all'esame orale. Ho sostenuto l'esame presso l'Università di Catania semplicemente studiando da questi appunti. Provare per credere.
...continua

Esame Termodinamica applicata e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Renno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua

Esame Termodinamica applicata e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Renno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua

Esame Termodinamica applicata e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Renno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua

Esame Termodinamica applicata e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Renno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua

Esame Termodinamica applicata e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Renno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene teoria ed esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua
Appunti sul campo magnetico ed esercizi in preparazione all'esame di Fisica 2 del professore Vincenzo Patera. Esercizi effettuati da tutor con spiegazioni ed eventuali correzioni. Argomemti sono il campo magnetico.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica 1 della professoressa Larciprete Maria Cristina. Sintetizzati ed integrati con ulteriori spiegazioni. Presenti gli argomenti momento di una forza impulso e sistemi di riferimento inerziali e non.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica 1 della professoressa Larciprete Maria Cristina. Sintetizzati ed integrati con ulteriori spiegazioni. Presenti gli argomenti momento di una forza impulso e sistemi di riferimento inerziali e non.
...continua
Appunti di Fisica su: moto circolare uniforme, moto uniformemente accelerato, leggi orarie, moto circolare vario, formula dell'accelerazione centripeta, rappresentazioni grafiche, scomposizione dell'accelerazione, traiettoria.
...continua
Appunti di Fisica su: macchine termiche, ciclo di Carnot, trasformazione isocora, trasformazione isobara, trasformazioni adiabatiche, trasformazione ciclica, trasformazione reversibile, trasformazione irreversibile, formule e dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica su: sistemi di punti materiali, corpo rigido, prima equazione cardinale, centro di massa, seconda equazione cardinale, momento torcente, momento torrente totale, statica di un corpo rigido, dinamica di un corpo rigido, moto di un corpo rigido.
...continua
Appunti di Fisica su: lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, lavoro di forze conservative, teorema di conservazione dell'energia, impulso e quantità di moto, momento angolare, teorema della derivata del momento della quantità di moto, legge di conservazione del momento angolare.
...continua
Appunti di Fisica su: il teorema di Huygens-Steiner, il primo teorema di Koenig, il teorema di Koenig, il teorema del momento angolare di un corpo rigido con asse fisso, l'energia cinetica di un corpo rigido. Disegni e rappresentazioni.
...continua
Appunti di Fisica. Pendolo semplice, pendolo fisico, dimostrazione e formule, moto periodico. Posizione di equilibrio del pendolo semplice. Disegno e rappresentazione del pendolo semplice nel piano. Il pendolo semplice segue il modello dell'oscillatore armonico.
...continua