I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica generale I. La cinematica è la parte della fisica che descrive come si muove un corpo: posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo.La cinematica è una branca fondamentale della meccanica classica che si occupa di descrivere il moto dei corpi senza indagare le cause che lo provocano (quelle verranno trattate dalla dinamica). In altre parole, la cinematica risponde alla domanda: “Come si muove un corpo?”, non al “Perché?”. Per descrivere un moto, la cinematica si serve di tre grandezze principali: • posizione; • velocità; • accelerazione. Tutte espresse in funzione del tempo, che è la variabile indipendente.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. La fisica 1 è il primo modulo della fisica classica e si concentra sullo studio dei fenomeni meccanici e termodinamici. In particolare, si occupa di: 1. Cinematica 2. Dinamica 3. Statica e lavoro 4. Energia 5. Quantità di moto 6. Gravitazione 7. Statica e dinamica dei fluidi 8. Termodinamica
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione e alcuni esercizi del corso di Fisica generale (principi di meccanica). Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi di Meccanica per Fisica 1, rivolti a studenti di Ingegneria: trattano cinematica del punto materiale, dinamica con le tre leggi di Newton, forze fondamentali, lavoro ed energia, potenza, conservazione dell’energia meccanica, quantità di moto, urti elastici e anelastici e corpi rigidi. Contengono formule principali, spiegazioni teoriche per prepararsi a compiti ed esami. Ideali per il ripasso o lo studio approfondito della prima parte del corso di Fisica.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dettagliati di Termodinamica per Fisica 1, pensati per studenti di Ingegneria. Trattano i gas ideali, principio zero, calorimetria, il primo e secondo principio, trasformazioni termodinamiche, energia interna, calore, lavoro, entropia, macchine termiche e cicli. Ogni argomento è spiegato in modo chiaro con formule, grafici, schemi e numerosi esercizi svolti passo passo. Ideali per comprendere la teoria, consolidare i concetti e affrontare verifiche, compiti ed esami universitari.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi svolti di Fisica generale su Statica e dinamica: applicazioni delle tre leggi di Newton, forza peso, attrito, piani inclinati, forze vincolari e reazioni, con schemi, formule e soluzioni dettagliate passo passo per chiarire ogni passaggio.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi svolti di Fisica generale su Cinematica: problemi su moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, grafici spazio-tempo e velocità-tempo, caduta libera, variazioni di velocità, accelerazione media e istantanea, con soluzioni dettagliate e commentate.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi svolti di Fisica generale su lavoro ed energia: problemi su lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, teorema dell’energia cinetica, conservazione dell’energia meccanica, con soluzioni guidate e spiegazioni.
...continua