I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia dell'inclusione

Riassunto per l’esame di didattica e pedagogia dell’inclusione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Cristina Palmieri Un'esperienza di cui aver cura, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l’esame di didattica e pedagogia dell’inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristina Palmieri: L’agire educativo, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia dell'inclusione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente C. Palmieri: Giustizia sociale e dignità umana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pedagogia, filosofia, didattica, inclusione
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'Inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "L'agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali" di Loredana Perla e Maria Grazia Riva (eds.). I principali argomenti trattati sono: i modelli dell'agire educativo, le nuove sfide del lavoro socio-educativo, agire educativo e disagio sociale, i contesti dell'agire educativo, il corpo educativo, i media e la comunicazione per il lavoro educativo, la progettazione educativa, la documentazione educativa, la valutazione educativa, le competenze cliniche relazionali ed affettive, le competenze documentative, le competenze valutative, le funzioni di coordinamento e supervisione, l'educatore come Ricerc/Attore.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del libro "Pratiche educative per l'inclusione sociale" a cura di Maura Striano. I principali argomenti trattati sono: l'inclusione e politiche europee, apprendimento permanente e inclusione sociale, integrazione degli alunni disabili nel contesto scolastico, l'inclusione interculturale, uguaglianza di genere e strategie per l'inclusione di genere, carcere e inclusione sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'Inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente prof.ssa Palmieri: "Ragazzi difficili. Pedagogie interpretative e metodologie di intervento" di Piero Bertolini e Letizia Caronia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni di ragazzi difficili, modelli interpretativi del disadattamento, fasi del percorso rieducativo con indicazioni operative.
...continua
Riassunto delle lezioni di Didattica e pedagogia dell'inclusione della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dalla professoressa è La Pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva di Gaspari. Il libro descrive l'ambito di studio della Pedagogia speciale. Tratta della genesi storica del termine disabilità. Descrive le competenze e le abilità dell'educatore professionale. Considera le problematiche relative all'identità, al ruolo e alla formazione dell'educatore professionale. Presenta una riflessione sulla cura educativa e e sull'accompagnamento competente in particolare per l'educatore che opera con i soggetti diversamente abili o portatori di bisogni educativi speciali.
...continua
Riassunto delle lezioni di Didattica e pedagogia dell'inclusione dell’università di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è La pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva, Anicia, Roma di Gaspari. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la pedagogia speciale verso la cura educativa, la pedagogia sociale, la cura educativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia dell'inclusione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Non di sola relazione. Per una cura del processo educativo" a cura di Cristina Palmieri e Giorgio Prada e "Un'esperienza di cui aver cura... Appunti pedagogici sul fare educazione" di Cristina Palmieri .
...continua
Riassunto Didattica e Pedagogia dell'Inclusione, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Educare o Istruire? La Fine della Pedagogia nella Cultura Contemporanea Ed. UNICOPLI 1987, di Riccardo Massa consigliato dalla professoressa Palmieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: educazione, istruzione, scuola, famiglia, pedagogia, educazione e avventura, educazione e vita, educazione come dispositivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia dell'inclusione della professoressa Palmieri basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica" a cura di Cristina Palmieri. Editore Franco Angeli, 2012 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: disagio educativo, disagio ed educazione informale, disagio strutturale dell'esistenza, disagio sociale, difficoltà di educare oggi, disagio e tecnica, disagio e patto intergenerazionale, disagio e relazione, disagio e quotidianità, consulenza pedagogica.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia dell'inclusione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'educazione difficile", Cristina Palmieri . La didattica nei contesti socioculturali ed assistenziali", anno di pubblicazione 2011 dell'omonima professoressa. Tra gli argomenti trattati: L'educatore in classe, l'educatore in strada, la mappatura dei gruppi, l'educatore nei centri di aggregazione giovanile (CAG),l'educatore e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), l'educatore nei casi di maltrattamento e di abusi su minori.
...continua