Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia, prof. Palmieri, libro consigliato L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’EDUCATORE E I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA)

Negli ultimi anni il fenomeno della migrazione dei minori stranieri non accompagnati ha assunto rilevanza

sia dal punto di vista quantitativo sia per i problemi legati alla definizione di percorsi educativi volti

all’inserimento di queste persone nel contesto di vita italiano.

Le principali tipologie di MSNA sono:

1) minori che chiedono asilo o per i quali sono previste misure di protezione temporanea per motivi

umanitari;

2) minori giunti in Italia per ricongiungersi ai familiari senza avere i requisiti richiesti dalla legge;

3) minori sfruttati giunti in Italia attraverso la criminalità organizzata.

Istituzionalmente i principali soggetti incaricati di accogliere e prendere in carico i MSNA sono le

10

Regioni e i Comuni.

In alcune città sono presenti degli uffici minori stranieri che lavorano in collaborazione con i servizi

sociali, le unità di strada, ecc. e che intervengono nella fase della prima accoglienza, quando maggiori

sono i rischi di abuso e sfruttamento dei minori.

L’educatore incontra il MSNA nelle strutture di prima o seconda accoglienza e prende in carico il caso

su mandato del Comune o dei servizi educativi territoriali.

Per riflettere sulla progettazione educativa individualizzata relativa ai MSNA occorre riferirsi al quadro

normativo.

La normativa vigente sottolinea la necessità di tutela del MSNA, ma non delinea chiaramente le strategie

di presa in carico ai fini educativi.

In assenza di vincoli precisi, l’intervento dell’educatore è volto come minimo a garantire l’inserimento

del minore in una struttura comunitaria e la frequenza scolastica o di corsi di formazione professionale.

Per progettare un percorso formativo rivolto a un MSNA, l’educatore deve elaborare delle ipotesi sulla

direzione di crescita che consenta al minore un’effettiva integrazione sociale.

L’educatore deve stimolare nel minore la mobilitazione delle risorse personali per rielaborare emozioni

antitetiche legate alla scelta di emigrare, con tutte le aspettative connesse, e alla situazione effettiva che si

configura all’arrivo in Italia.

L’educatore dovrà tener conto delle emozioni del minore legate al sentirsi solo e al senso di precarietà e

incertezza riguardo al futuro.

Il principale traguardo formativo che l’educatore deve considerare riguarda l’autonomia del MSNA,

sia relativa al proprio sostentamento (casa e lavoro), sia relativa alla capacità di orientarsi nelle scelte e

decisioni da prendere in Italia.

Un esempio di obiettivo formativo più circoscritto riguarda la capacità del ragazzo di creare nuove reti

sociali.

I minori soli, appena giunti in Italia, fanno unicamente riferimento ai connazionali casualmente incontrati

per strada.

L’educatore deve favorire l’acquisizione di maggiore autonomia da parte dei MSNA che consenta loro

di costruirsi nuove reti di amicizie e supporto, rapportandosi con adolescenti e gruppi etnici diversi dal

proprio. 11

Un primo oggetto educativo relativo ai MSNA riguarda la ricostruzione della loro identità, aspetto

particolarmente delicato perchè alle difficoltà di costruire una propria identità tipica dell’adolescente, si

aggiunge la difficoltà di farlo in un Paese straniero.

La situazione diventa più complessa quando il minore arriva in Italia in base a un progetto della sua

famiglia che considera il paese di destinazione come luogo ricco di opportunità. E’ compito

dell’educatore mediare tra le aspettative del minore e della sua famiglia e la realtà italiana.

Un secondo ambito di oggetti educativi riguarda l’educazione ai valori socialmente condivisi e alla

cittadinanza.

Per migliorare le condizioni di vita del minore un ruolo centrale è rappresentato dall’apprendimento

dell’italiano, in quanto per molti MSNA l’arrivo in Italia è caratterizzato da un’assoluta impossibilità di

capire e farsi capire.

L’educatore inizialmente può comunicare col minore usando una lingua ponte (di solito la lingua inglese

o francese) e deve proporre al ragazzo la frequenza di corsi di lingua italiana presso i centri territoriali

permanenti o presso associazioni di volontariato.

I luoghi in cui svolgere il lavoro educativo con i MSNA sono diversi:

1) Le comunità alloggio ­ Costituiscono un setting strutturato in cui i ragazzi vivono e fanno esperienza

di condivisione con gruppi etnici diversi.

L’educatore può operare secondo due registri:

A) il setting già strutturato gli permette di assumere un ruolo preciso e riconosciuto per gestire i problemi

della vita comunitaria (organizzare i turni per le pulizie, per l’aiuto in cucina, ecc.);

B) egli può assumere un ruolo più informale, favorendo la creazione di spazi spontanei di dialogo

consentendo ai minori di sentirsi parte di una relazione e di rielaborare i loro vissuti.

2) I CAG ­ I minori possono accedere ai centri perchè indirizzati dalla scuola o dai servizi sociali (in

questo caso vengono seguiti da un educatore di riferimento secondo un PEI); oppure possono giungervi

casualmente e solo successivamente il loro caso viene preso in carico dai servizi sociali.

3) La strada ­ Anche la strada, dove l’educatore incontra i MSNA, può diventare un setting formativo

se l’educatore stesso opera intenzionalmente e strategicamente.

La maggior parte delle strategie educative con i minori stranieri soli richiede l’instaurarsi di una

relazione di fiducia tra educatore e ragazzo. 12

Lo strumento è il dialogo a partire dall’esperienza, come occasione di confronto sull’evoluzione

della storia di vita del ragazzo, per favorire la ristrutturazione della sua identità.

I compiti dell’educatore nel lavoro con i MSNA devono prevedere due passaggi fondamentali:

1) il sostegno di fronte alle paure e il supporto nella rielaborazione del processo negativo di

etichettamento da parte dei coetanei;

2) la promozione del processo di costruzione di un sentimento positivo rispetto all’autostima e del

potenziamento della capacità progettuale del minore.

Nodi critici

1) rischio di focalizzarsi eccessivamente sul sostegno materiale (ricerca di una casa e del lavoro);

2) rischio di strutturare percorsi formativi per rispondere all’esigenza di inserimento nei percorsi

scolastici e formativi e dell’apprendimento della lingua italiana, elementi essenziali, ma insufficienti per

rispondere alla complessità delle domande educative del minore.

L’educatore può evitare questi rischi attraverso la disposizione al dialogo, la creatività nell’individuare

risorse da valorizzare e strade da intraprendere.

L’EDUCATORE NEI CASI DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO E ABUSO DI MINORI

A partire dagli anni Novanta si è notata un’accresciuta consapevolezza da parte dei servizi territoriali

delle problematiche connesse al maltrattamento e all’abuso dei bambini.

Gli educatori non sono soltanto coinvolti nel lavoro presso le comunità residenziali per minori allontanati

dalla famiglia, ma anche nelle fase della rilevazione che precede l’eventuale allontanamento del minore

dalla famiglia e che viene svolta, ad esempio, presso i centri diurni.

Nei casi di sospetto maltrattamento o abuso su minori, si costituisce una rete di operatori (psicologi,

neuropsichiatri, ecc.) e gli educatori sono spesso chiamati a cooperare con gli assistenti sociali.

Il servizio sociale può ricevere le segnalazioni di presunto maltrattamento o abuso su minori attraverso

diversi canali:

1) canale scolastico o attraverso altri servizi educativi. Ad esempio, gli insegnanti segnalano la loro

preoccupazione per la sofferenza manifestata da un bambino o per la loro difficoltà a gestirne i problemi

comportamentali.

2) le situazioni problematiche possono essere già conosciute dai servizi a causa di interventi precedenti

13

rivolti al nucleo familiare (esempio: genitori tossicodipendenti o con problemi psichiatrici).

3) aiuto richiesto dagli stessi genitori che formulano domande spesso incongrue rispetto ai reali problemi

del bambino. Esempio: richiedono per il figlio un sostegno scolastico, ma di fatto la sua sofferenza è

molto profonda.

Nei casi di presunto maltrattamento o abuso di minori, l’educatore può assumere diverse posizioni:

1) L’educatore come riparatore del bambino

E’ una posizione che riguarda particolarmente i casi in cui emerge un’evidente sofferenza da

parte del bambino riconducibile ai comportamenti dei genitori.

L’educatore può rischiare di intervenire offrendo un immediato aiuto per alleviare la sofferenza del

minore operando contemporaneamente una squalifica dei genitori.

Ciò genera una semplificazione rassicurante dei ruoli: l’educatore è il “buono”, i genitori sono i “cattivi”

da estromettere e il bambino la “vittima” da salvare.

E’ una situazione in cui l’educatore rischia di non osservare con la necessaria attenzione i rapporti tra

genitori e bambino, importante per comprendere le radici del disagio. Si tratta inoltre di un

atteggiamento che può indurre nei genitori reazioni di rifiuto.

2) L’educatore come sponsor del genitore

E’ una posizione che l’educatore può assumere quando è il genitore stesso a chiedere il suo intervento.

L’educatore tende a identificarsi con i genitori e ad attivare particolari interventi a sostegno della

genitorialità.

Si tratta di una posizione rischiosa soprattutto quando la situazione è di effettivo maltrattamento del

minore: l’educatore offre aiuto ai genitori maltrattanti e si colloca ad di fuori della logica corretta di

offrire tutela al minore.

Se si dovesse arrivare alla necessità di un intervento del Tribunale dei Minori, i genitori possono sentirsi

traditi. dall’educatore.

3) L’educatore come investigatore in incognito

Riguarda i casi in cui esiste un rapporto controverso tra il servizio sociale e la famiglia: l’educatore si

colloca in una posizione di “spia” del servizio sociale.

La situazione può generare confusione nell’educatore circa il proprio ruolo (“Ma è questo il mio

14

lavoro?”)

La famiglia e il minore possono intuire l’ambiguità della posizione assunta dall’educatore, che

percepiscono lontano emotivamente, pronto a cogliere “indizi” da riportare ai servizi sociali.

Per affrontare adeguatamente le problematiche descritte, è utile richiamare i concetti di contesto e

metacontesto.

Il contesto è il campo in cui prende forma e significato un comportamento umano e l’insieme

delle regole in cui la persona si trova immersa.

Esso è caratterizzato da una dimensione oggetti

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
25 pagine
14 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher assuntarappi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia dell'inclusione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Palmieri Cristina.