I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Raccolta di esercizi d'esame svolti degli anni precedenti, divisi per argomento, per l'esame di chimica generale ed inorganica. Per Ctf e Farmacia Università la Sapienza, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Problemi d'esame ufficiali di chimica generale ed inorganica, con svolgimento e testo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Structural Chemistry of Materials

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. G. Raos

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Questions and exercises on ATOMIC STRUCTURE AND PERIODIC PROPERTIES Questions and exercises on MOLECULAR STRUCTURE AND SYMMETRY Questions and exercises on THE STRUCTURE AND BONDING OF SOLIDS Questions and exercises on ACIDS AND BASES NB una decina di esercizi (su circa 70) non sono stati affrontati come argomento in aula quindi sono incompleti
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Gli esercizi richiedono: - Il cloro reagisce con l'idrogeno formando acido cloridrico e con il sodio formando cloruro di sodio. Scrivere e bilanciare le reazioni mettendo in evidenza i processi di ossidoriduzione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti proposti sono i seguenti: - Scrivere, bilanciare e classificare la reazione; - Le soluzioni: definizione, aspetti qualitativi e quantitativi; - Spiegare quale tra le seguenti condizioni è efficace per favorire la decomposizione di questo sale.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti richiesti sono: - Valutare se le reazioni tra i reagenti in soluzione riportati nelle righe e quelli riportati nelle colonne danno luogo a precipitato. In caso affermativo scrivere la formula del precipitato nella casella appropriata.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Ennas. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - scrivere il prodotto della reazione e specificare il nome iupac; - identificare la reazione esposta, commentarla e scrivere il prodotto.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti richiesti vi sono i seguenti: - Calcolare le moli, i grammi e le molecole contenute in 1.12 L di ossigeno a condizioni standard di temperatura e pressione; - Scrivere e bilanciare la reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti presenti vi sono: - Calcolare la massa in grammi corrispondente alle seguenti quantità; - Elementi e composti: facendo riferimento ad opportuni esempi definirli e classificarli.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi d'esame tratti da compiti di anni precedenti, svolti correttamente e visionati dai prof di competenza elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini. Super utili per passare l'esame al meglio, col minimo sforzo :) Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questa lezione potrete avere un quadro più completo della nostra chimica. In questa lezione affronteremo come individuare il reagente limitante, reazioni irreversibili e reversibili, equilibrio chimico e dinamico, legge di azione di massa ,equilibri in soluzione, reazioni acido base
...continua
In questa lezione potrete avere un quadro più completo della nostra chimica. in questa lezione affronteremo la nomenclatura dei composti inorganici, bilanciamenti redox: metodo delle semireazioni e metodo diretto. In più tantissimi esercizi per ogni argomento!
...continua
In questa lezione potrete avere un quadro più completo della nostra chimica. In questa lezione analizzeremo le strutture di Lewis (formule e limiti di risonanza), geometrie molecolari, polarità delle molecole, teoria di VSEPR, alcune regole sul numero di ossidazione, bilanciamento redox. in più troverete tanti esercizi per ogni argomento
...continua
In questa lezione potrete avere un quadro più completo della nostra chimica. Innanzitutto analizzeremo la materia in generale, poi passeremo a parlare della struttura degli atomi, numeri quantici, energia di ionizzazione,affinità elettronica, regola dell'ottetto, i composti ionici, composti covalenti. Per ogni argomento troverete tanti esercizi annessi!
...continua

Esame Chimica Generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica generale e inorganica per l'esame del professor Castellano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metodo ionico-‐elettronico, cessione degli elettroni, massa, entalpia molare standard di formazione del diborano gassoso, costante di ionizzazione di un acido semplice.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti proposti: - Discutere le proprietà acido-base degli ossidi; - Assegnare il numero di ossidazione agli elementi sottolineati nei seguenti composti; - Determinare il pH di una soluzione di acido acetico.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Ennas. I quesiti presenti sono: - Assegnare il nome o la formula ai composti sotto indicati ed indicare se si tratti di composti acidi o basici; - Assegnare il numero di ossidazione agli elementi sottolineati nei seguenti composti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti proposti: - Calcolare la molarità degli ioni sodio e solfato in una soluzione ottenuta sciogliendo 2.841g di solfato di sodio (peso formula = 142.04 g/mol ) in 200 ml di acqua.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti che sono richiesti sono i seguenti: - Calcola la massa in grammi corrispondente alle seguenti quantità; - Calcolare il pH di una soluzione 0,025M di fluoruro di potassio. Ka(HF)=6,8*10-4.
...continua
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l’esame della professoressa Angela. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guida alla risoluzione dei problemi, la molarità, l’equilibrio, le concentrazioni all’equilibrio, la frazione molare, la mole di un componente.
...continua