I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le soluzioni di ipoclorito, calcolare il volume di cloro gassoso necessario per ottenere dieci litri di ipoclorito 2.0 M, la determinazione del contenuto d'acqua nel solfato di magnesio.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esplosione del perclorato di ammonio per riscaldamento, il permanganato di potassio, l'acido solforico, l'acqua ossigenata, scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare in forma molecolare la seguente reazione: biossido di manganese + nitrato di sodio + carbonato di sodio, manganato di sodio + anadride carbonica + monossido d'azoto.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione: acido nitrico + iodio + acido iodico + monossido di azoto, esplosione per riscaldamento del perclorato di ammonio.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tre - calcolare la percentuale in peso di carbonato di calcio presente nel minerale; in riferimento all'esercizio quattro - calcolare il numero di molecole d'acqua di idratazione del cloruro di bario idrato.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la percentuale in peso di ossido di calcio nel carbonato di calcio, in riferimento al quarto esercizio - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio 1 - calcolare la formula minima del composto, in riferimento all'esercizio tre - calcolare il volume d'aria.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento al primo esercizio - calcolare quanti kg di stagno metallico si ottengono nella trasformazione di 20.0 kg di cassiterite (ossido di stagno al 75%), supponendo una resa del processo dell'85%, schematizzare e bilanciare la reazione coinvolta.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione - acido nitrico + iodio = acido iodico + monossido di azoto; in riferimento all'esercizio tre - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua soluzione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - completare e bilanciare la reazione; in riferimento all'esercizio tre - bilanciare la reazione, calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione indicata; calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte, in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione e calcolare la pressione che si forma in un recipiente di 150 ml.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Denti

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame del professor Denti sui seguenti argomenti trattati: una tavola periodica e di un calcolatore non programmato, la formula minima, il composto è un acido debole monoprotico, la concentrazione molare, la concentrazione molare della soluzione acida.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Valigi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Esercitazione
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Valigi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la solubilità del PbBr2; ricavare la concentrazione molare di una soluzione di idrossido di magnesio; Calcolare la solubilità del PbCl2.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Valigi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Esercitazione
3 / 5
Esercizi d'esame con risoluzione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Valigi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso di una reazione spontanea, calcolare il numero di moli di tutte le specie presenti all’equilibrio, bilanciare la reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ravera

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
Esercitazione di Chimica generale per l’esame del professor Ravera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione globale (da bilanciare); peso molecolare; calcolare la % m/v,la molalità e la molarità; calcolare il ph di una soluzione; reazioni redox in ambiente acquoso acido/basico; potenziali di riduzione; prodotto di solubilità.
...continua
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l’esame della professoressa Angela. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guida alla risoluzione dei problemi, la molarità, l’equilibrio, le concentrazioni all’equilibrio, la frazione molare, la mole di un componente.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti che sono richiesti sono i seguenti: - Calcola la massa in grammi corrispondente alle seguenti quantità; - Calcolare il pH di una soluzione 0,025M di fluoruro di potassio. Ka(HF)=6,8*10-4.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti proposti: - Calcolare la molarità degli ioni sodio e solfato in una soluzione ottenuta sciogliendo 2.841g di solfato di sodio (peso formula = 142.04 g/mol ) in 200 ml di acqua.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Ennas. I quesiti presenti sono: - Assegnare il nome o la formula ai composti sotto indicati ed indicare se si tratti di composti acidi o basici; - Assegnare il numero di ossidazione agli elementi sottolineati nei seguenti composti.
...continua