I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dragonetti Claudia

- Introduzione ai materiali inorganici (strutture e tipi di solidi) - Metodologie di materiali inorganici: cristalli, materiali policristallini, film sottili e fibre. Composti intercalati. -Difetti nei cristalli. -Le leghe, in particolare acciai e ghise. -Ossidi inorganici, in particolare silice e allumina. - Carburo di silicio e nitruro di silicio. - Allotropi del carbonio, in particolare i fullereni. - Silicio elementare. Celle fotovoltaiche, in particolare celle di terza generazione (celle di Greatzel e bulk-heterojunction). - Materiali per l'ottica non lineare. - Materiali per dispositivi luminescenti. - Le fibre ottiche.
...continua
In queste note (in lingua inglese) vengono presentate in dettaglio alcune proprietà periodica della Tavola periodica degli Elementi Chimici. In particolare vengono indagate le dimensioni atomiche, l'elettronegatività, il potenziale di ionizzazione e l'affinità elettronica.
...continua
In questa dispensa sono raccolte le informazioni principali su alcune classi di materiali inorganici di particolare interesse tecnologico. In particolare vengono descritti i materiali ceramici tradizionali, tra cui silicati, allumina, magnesia, e avanzati, come carburo e nitruro di silicio. Inoltre, un ampia sezione è dedicata alle zeoliti, con particolare riferimento alle proprietà chimiche e alle potenziali applicazioni in ambito tecnologico. Infine vengono brevemente descritti alcuni allotropi del carbonio, tra cui nanotubi e fullereni.
...continua