I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Alimentazione e nutrizione umana

Esame Alimentazione dei grandi animali

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. I. Fusaro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Parte relativa all'alimentazione del cavallo all'interno del corso di Alimentazione animale (3° anno). Da integrare con le slide fornite dalla docente durante il corso per lo svolgimento dell'esame finale
...continua

Esame Alimentazione dei grandi animali

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. I. Fusaro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Parte relativa all'alimentazione di suini, ovini, caprini all'interno del corso di Alimentazione animale (3° anno). Da integrare con le slide fornite dalla docente durante il corso per lo svolgimento dell'esame finale.
...continua

Esame Alimentazione dei grandi animali

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. I. Fusaro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
3 / 5
Appunti relativi al corso di Alimentazione animale del 3° anno di Medicina Veterinaria (modulo Nutrizione e alimentazione animale) della Prof.ssa Isa Fusaro, da integrare con le slide fornite dalla docente.
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Leone

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi a lezione di Nutrizione applicata del prof. Leone, integrando le slide messe a disposizione da lui. Gli argomenti trattati sono LARN e linee guida, alimentazione nelle varie fasce d'età e diverse condizioni, etichetta nutrizionale e claim.
...continua

Esame Alimentazione e nutrizione umana

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Bertoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione, di fisiologia dell'apparato digerente, del corso di Alimentazione e nutrizione umana. Gli appunti contengono tutti gli organi visti a lezione e spiegati dal docente. Appunti presi a computer.
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Leone

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene gli appunti completi presi a lezione di Nutrizione applicata durante il semestre ed integrati con le slide fornite dal professore, completi di immagini e tutto il necessario per il superamento dell'esame orale.
...continua

Esame Nutrizione

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Malaguti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Nutrizione. - Nutrizione di base: Nutrienti e loro funzioni. Macronutrienti e micronutrienti. Nutrienti essenziali. Valore calorico dei nutrienti. Fabbisogni di nutrienti e di energia. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo. - Digestione e assorbimento: Aspetti biochimici della digestione: reazione di idrolisi, enzimi digestivi, acidi biliari. Meccanismi biochimici di assorbimento nell'intestino tenue: aminoacidi, monosaccaridi, grassi. - Glucidi: Caratteristiche chimiche dei glucidi: monosaccaridi e loro derivati, disaccaridi, polisaccaridi, glucidi negli alimenti, LARN dei glucidi, regolazione ormonale della glicemia: insulina e glucagone. Indice glicemico. Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico. Carboidrati non disponibili, definizione di fibra alimentare, componenti della fibra, classificazione della fibra alimentare, ruolo della fibra sulla salute. - Lipidi: caratteristiche chimiche dei lipidi: Lipidi semplici, complessi e derivati. Lipidi negli alimenti. Trasporto dei lipidi ai tessuti e funzione delle lipoproteine. Acidi grassi essenziali e LC-PUFA; acidi grassi trans. Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica). - Proteine: le proteine e il loro turnover. Gli aminoacidi e le loro Fonti alimentari, parametri per la valutazione della qualità delle proteine. Fonti proteiche vegetali ed animali. Concetto di digeribilità delle proteine. Fabbisogno proteico, proteine richieste per l'attività fisica e aminoacidi a catena ramificata. - Vitamine: per ciascuna vitamina saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C. Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K. - L'acqua e il bilancio idrico: l'acqua: caratteristiche chimiche della molecola dell'acqua. L'acqua come alimento. Acqua corporea e bilancio idrico. Le acque minerali; concetti di euidratazione, disidratazione, iperidratazione. L'acqua nella prestazione sportiva. - Minerali: per ciascun minerale saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S). Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali. - Bevande alcoliche e nervine: bevande alcoliche: vino, birra e liquori. Biochimica e metabolismo dell’etanolo. Etanolo e salute. Etanolo e prestazione sportiva, Raccomandazioni sul consumo di etanolo. - Alimentazione equilibrata: attraverso la presentazione delle linee guida del Crea saranno discussi i concetti di dieta equilibrata. - Cenni di bioenergetica: l'energia nei sistemi biologici. Dispendio energetico e sue componenti: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e attività fisica. Introduzione alle metodiche teoriche di valutazione del dispendio energetico. - Introduzione all’alimentazione per lo sportivo: - Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo – Apporto di nutrienti prima, durante e dopo l'attività sportiva. - Integratori e supplementi per lo sport.
...continua