Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 1 Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia apparato digerente Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRONCO ENCEFALICO

1. CERVELLETTO

2. PROENCEFALO

3. a. Diencefalo

o Ipotalamo

o Talamo

b. Cervello

o Nuclei della base

o Corteccia

cerebrale

Funzioni principali:

CORTECCIA CEREBRALE:

• Percezione sensoriale

• Controllo volontario dei

muscoli

• Linguaggio

• Tratti del carattere

• Funzioni mentali complesse, come pensiero, memoria, capacità decisionale, creatività,

autoconsapevolezza

NUCLEI DELLA BASE

• Inibizione del tono muscolare

• Coordinazione dei movimenti lenti e prolungati

• Soppressine di movimento inutili

TALAMO

• “ripetitore” per tutte le afferenze sinaptiche

• Identificazicazione grezza degli stimoli

• Qualche grado di coscienza

• Ruolo nel controllo motorio

IPOTALAMO

• Regolazione di molte funzioni omeostatiche

• Importante collegamento tra sistema nervoso e sistema endocrino

• Ampio coinvolgimento nelle emozioni e nei moduli comportamentali di base

CERVELLETTO

• Mantenimento dell’equilibrio

• Aumento del tono muscolare

• Coordinazione e pianificazione dell’attività muscolare volontaria e complessa

TRONCO ENCEFALICO

• Origine della maggior parte dei nervi cranici periferici

• Centri per la regolazione dei sistemi circolatorio, respiratorio, digerente 8

• Regolazione dei riflessi muscolari coinvolti nell’equilibrio e nella postura

• Ricezione ed integrazione di tutti gli input sinaptici proventi dal midollo spinale

• Ruolo nel ciclo sonno-sveglia

La corteccia cerebrale è uno strato esterno di sostanza grigia che riveste un nucleo interno di

sostanza bianca. È divisa in quattro lobi principali:

1. Lobo frontale: che determina il carattere dell’individuo

2. Lobo parietale:

3. Lobo temporale: in cui risiede la memoria. Generalmente traumi temporali si associano

all’amnesia, temporale o permanente.

4. Lobo occipitale

Dentro la corteccia ci sono piccole aree destinate a funzioni specifiche, per esempio l’area di

Wernicke, l’area della comprensione del linguaggio, o l’area di Broca, deputata all’articolazione del

linguaggio. Nel lobo occipitale troviamo il centro della vista, ovvero quella parte della corteccia

deputata alla visione. In corrispondenza del lobo temporale c’è il centro dell’udito, dove si elabora

il suono.

Altre parti importanti della corteccia sono la corteccia motoria, la parte della corteccia che coordina

i movimenti volontari, e la corteccia somato-sensoriale, che è la parte della corteccia che riceve

tutte le informazioni relative a come siamo e cosa sentiamo, quindi tutte le informazioni che

arrivano dalla periferia. Sulla mappa somatotopica della corteccia somato-sensoriale è distribuito

l’omuncolo sensoriale, ovvero è come se ci fossero distribuite tutte le funzioni coordinate dalla

zona. Si può notare che in ogni area della corteccia arriva l’informazione proveniente da un distretto

particolare. L’omuncolo appare dismorfico perché rappresenta la nostra abilità sensoriale nelle

diverse parti del nostro corpo, per cui la testa hanno una maggiore capacità sensoriale dei piedi, ed

è questo il motivo per cui un dolore ai denti è molto più forte di un dolore in altri punti, perché ha

9

una maggiore innervazione e quindi una maggiore percezione. La stessa cosa vale per l’omuncolo

motorio: se io devo infilare un filo nell’ago ho bisogno di un coordinamento motorio grande, che ho

sulle mani, ma che non ho per esempio sulle gambe, che hanno poche innervazioni perché hanno il

solo compito di contrarsi e distendersi. Il coordinamento facciale invece è un coordinamento

motorio molto elevato, per cui la corteccia riserva una grande zona al coordinamento motorio

facciale. Riassumendo esistono delle piccole zone della corteccia deputate ad una sola e specifica

attività, mentre ci sono anche zone più ampie che svolgono in maniera diversificata tutte le funzioni

tipiche della parte, per esempio la parte dei movimenti, oppure la parte della percezione sensoriale.

I neurofisiologi hanno studiato queste cose in 2 maniere: in maniera sperimentale, usando modelli

animali in cui con elettrodi si distruggeva una parte specifica della corteccia e si vedeva quale

funzione veniva meno. Questo è stato ampliato sull’uomo, grazie allo studio di referti autoptici in

funzione di quelle che erano state le perdite funzionali del soggetto. Quindi il sistema diretto è

quello studiato sugli animali, quello indiretto è quello studiato grazie ai referti autoptici.

Attualmente esiste una tecnica meno invasiva, che ci permette di cogliere le interconnessioni del

SNC, che è la PET, una tecnica radiologica, in cui si introduce nel corpo umano, attraverso una flebo,

del glucosio marcato, tracciabile. A questo punto si dice al soggetto di parlare, e si accendono le

aree del cervello deputate al linguaggio, poi lo si fa ascoltare e vediamo accendersi le aree deputate

all’ascolto, poi gli si chiede di fare altre azioni e si vede accendersi la parte corrispondente. In questo

modo si può fare una mappatura molto precisa delle funzioni corticali. Però quando Omuncolo

sensoriale Omuncolo motorio l’individuo svolge un’azione contemporaneamente si attivano diverse

zone corticali perché mettiamo in atto funzioni complesse che richiedono la compartecipazione di

più fattori; per esempio, se parliamo si aziona anche la memoria. Quando pensiamo è il momento

in cui la maggior parte delle aree del cervello si attiva.

Altre strutture importanti per la funzione del SNC sono:

• I nuclei della base, un sistema di coordinamento e di inibizione del tono motorio, quindi

regolano le attività di coordinamento e di soppressione di tutti i movimenti inutili.

• Il talamo è il nostro ripetitore. Alla percezione sensoriale della corteccia, le informazioni

vengono traferite in altre aree, per esempio in quella della memoria, grazie al talamo. Esso

manda la pura informazione sensoriale a tutte le aree interessate, per fare sì che

l’informazione diventi esperienza.

• L’ipotalamo regola molte funzioni omeostatiche, come la temperatura corporea, la sete,

l’assunzione di cibo. Esso ha anche un ampio coinvolgimento nelle emozioni e nei moduli

comportamentali di base, come l’istinto.

• Il cervelletto è la struttura che si occupa dell’equilibrio.

• Tronco encefalico: Il tronco encefalico comprende 3 zone, che sono il

o midollo allungato,

o il ponte

o mesencefalo.

Il midollo allungato è il centro di regolazione del sistema circolatorio, del sistema digerente e del

sistema respiratorio, ed è per questo che un colpo secco a livello del midollo allungato induce la

morte istantanea. Esso regola anche il ritmo sonno-veglia, è deputato all’integrazione di tutti gli

input che vengono dal midollo spinale. Dal midollo allungato originano le 12 paia di nervi cranici che

innervano tutte le strutture della testa e del collo, e il decimo nervo, detto anche nervo vago, innerva

tutti gli organi situati nel torace e nell’addome. I nervi cranici sono:

▪ il nervo olfattivo, deputato all’olfatto, quindi riceve le informazioni dalla periferia, che avverte gli

odori 10

▪ il nervo ottico

▪ il nervo oculo-motore, che regolalo spostamento degli occhi

▪ il nervo trocleare o obduttivo superiore

▪ il nervo facciale, che regola movimenti e percezioni sensoriali della faccia

▪ il nervo del trigemino

▪ il nervo glossofaringeo

▪ il nervo ipoglosso, che regola l’attività della lingua

▪ il nervo abducente

▪ il nervo accessorio craniale

▪ il nervo vestibolo-cocleare

Queste 12 paia di nervi sono deputate a tutto ciò che si realizza sia a livello sensoriale che motorio

nel cranio, più il nervo vago che scende nel torace e nell’addome e va a innervare l’apparato

digerente e parte dell’apparato respiratorio.

Il Midollo spinale È contenuto nel canale vertebrale lunghezza 45 cm

diametro 2 cm. Dal midollo spinale emergono da entrambi i lati le 31 paia

di nervi che prendono il nome dalla regione della colonna da cui emergono.

vertebrale. Il canale vertebrale è una struttura costituita dalle vertebre,

ossa cave che permettono al loro interno il passaggio del midollo spinale,

come se fosse una collana di perle che protegge il filo all’interno. Abbiamo

i nervi cranici, i nervi toracici, i nervi lombari, i nervi sacrali e un nervo

coccigeo. A livello di ogni vertebra quindi esce un nervo, e generalmente

vengono nominati per numero. Questi nervi sono deputati all’innervazione

nell’area di segmento, i nervi toracici per esempio si occuperanno

dell’innervazione sensoriale e motoria del torace. Questo spiega cosa

avviene quando abbiamo una lesione del midollo: a seconda di dove il

midollo viene lesionato, viene persa la funzione corrispondente. Quindi la

sede della lesione condiziona la funzione residua, più la lesione è alta, più

le funzioni residue sono poche. Per esempio, se ho una lesione a livello

coccigeo, perderò l’uso delle gambe sia dal punto di vista motorio che

sensoriale. Se la lesione è alta si perderanno più funzioni, se invece è a

livello del midollo allungato, il soggetto muore.

Dopo essere emersi i nervi spinali si ramificano progressivamente per

formare una vasta rete

di nervi periferici che innervano i tessuti. Le 31 paia di

nervi spinali, più le 12 paia di nervi cranici nel loro insieme

costituiscono il sistema nervoso periferico SNP,

responsabile delle afferenze e delle efferenze.

<- Organizzazione nervo

L’assone, che può essere lungo da qualche mm fino a 1

m, è sempre protetto dalla guaina mielinica. Più assoni

con le loro guaine mieliniche e con il tessuto connettivale

che garantisce nutrimento all’assone, sono riuniti in

fascicoli nervosi. Tanti fascicoli nervosi formano un nervo.

Dentro ogni nervo troviamo un vaso arterioso e un vaso

venoso, che provvedono al mantenimento dell’omeostasi

11

di nutrimento, rifornimento di ossigeno e raccolta di anidride carbonica. Quando viene stimolato un organo

effettore, che è formato da più tessuti, la stimolazione deve essere sincronizzata per svolgere una funzione,

per esempio stimolando il cuore, ho un aumento della quantità di sangue espulsa dal ventricolo, ma in realtà

questa funzione deve essere organizzata in maniera tale che quando io chiedo al cuore di pulsare

maggiormente, devo anche fare in modo che al cuore arrivi più sangue, il che richiede più energia, più

ossigeno. Quindi quando diamo un ordine a un sistema, devono a

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
45 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fedepapa12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Alimentazione e nutrizione umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bertoli Simona.