Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
Il Pensiero Politico Di Mazzini E Le Lotte Per L'unità D'Italia
Scopri le differenze tra liberismo e democrazia nell'Italia del XIX secolo, con focus su Mazzini e i moti rivoluzionari.
…continua
Il Periodo Del Terrore E La Transizione Post-rivoluzionaria In Francia
Appunto di storia contenente le informazioni principali riguardanti il periodo del terrore durante la Rivoluzione francese.
…continua
Il Periodo Elisabettiano: Tra Conflitti Religiosi E Prosperità Culturale
Appunto di storia sul periodo di crisi dinastica dopo la morte di Maria Tudor e la salita al potere di elisabetta I. periodo elisabettiano
…continua
Il Periodo Termidoriano: Transizione E Riforme Nella Rivoluzione Francese
Scopri il periodo termidoriano, la transizione politica e le riforme post-Terrore.
…continua
Il Portogallo Tra Egemonia Spagnola E Indipendenza: Un Viaggio Storico
Scopri la storia del Portogallo tra il XVII e XVIII secolo, dall'egemonia spagnola all'indipendenza, con focus su alleanze e trattati.
…continua
Il Potere Del Comitato Di Salute Pubblica Durante La Rivoluzione Francese
Appunto di storia sul Comitato di salute pubblica che è un organo della Convenzione a cui col tempo si assegna il potere esecutivo.
…continua
Il Potere Del Papa E Le Indulgenze: Riflessioni E Critiche Di Lutero
Appunto di storia moderna che descrive le novantacinque tesi elaborate da Martin Lutero nell'ambito della riforma protestante.
…continua
Il Potere Del Re E Le Istituzioni Nella Francia Del Settecento
Appunto di storia sui Parlamenti provinciali che sono un'istituzione francese del periodo assolutista di tipo tribunalizio.
…continua
Il Processo E La Condanna Di Luigi XVI: Un Evento Cruciale Nella Storia
Appunto di storia che fa un approfondimento dettagliato sul Processo e sulla condanna di Luigi XVI di Francia.
…continua
Il Re Sole E Le Tensioni Religiose: Gallicanesimo E Giansenismo
Appunto che riassume i concetti portanti del giansenismo a livello dottrinale e confessionale ai tempi di Luigi XIV.
…continua