Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Durante il periodo termidoriano, i "terroristi" dell'epoca del Terrore vengono repressi mentre una commissione parlamentare esercita poteri legislativi ed esecutivi.
  • La pianura, composta da giacobini moderati, prende il potere con l'intento di proteggere la rappresentanza e risolvere i conflitti interni per stabilire una Repubblica solida.
  • Si cerca di porre fine alla centralizzazione del potere del Comitato di Salute pubblica, rinnovandolo mensilmente per evitare l'accumulo di potere.
  • Il Comitato di Salute pubblica viene ridotto a una semplice commissione della Convenzione, limitata agli affari esteri e militari, perdendo così la sua influenza dominante.
  • L'epurazione dei montagnardi segna l'inizio del termidoro, con la graduale reintegrazione dei girondini e di figure come Sieyes e Thomas Paine nel panorama politico.

Indice

  1. Il periodo termidoriano
  2. La pianura al potere
  3. Riforme del Comitato di Salute pubblica
  4. Epurazione e reintegrazione

Il periodo termidoriano

In questo periodo termidoriano di quindici mesi, vengono repressi i “terroristi” dell’epoca del Terrore, che si erano fatti carico di discernere i veri rivoluzionari da quelli che non lo erano. Periodo in cui una commissione parlamentare aveva arrecato a sé potere legislativo ed esecutivo, ma anche in cui nel disordine che vigeva sovrano anche altre frazione del popolo erano riuscite ad autoamministrarsi e talvolta farsi giustizia da sé (come se sezioni di Parigi).

La pianura al potere

Ora è al potere la pianura, i giacobini moderati. Il periodo termidoriano è pur sempre rivoluzionari, con conservato l’obiettivo di proteggere la rappresentanza come centro del potere, ma anche di chiudere e compiere la rivoluzione, risolvendo i conflitti interni in modo da poter stabilire la Repubblica su basi salde.

Riforme del Comitato di Salute pubblica

Si tenta anche di porre fine all’enorme centralizzazione del potere del periodo precedente nel Comitato di Salute pubblica. Si decide che sarà rinnovato di 1/4 ogni mese, per impedire che i suoi membri rivendichino a sé poteri in grado di stabilizzarsi col tempo e accrescersi. Comitato che cambia totalmente il suo aspetto, diventando semplice commissione tra le altre della Convenzione, con il compito di occuparsi degli affari esteri e militari. Sopravvive quasi soltanto come immagine della rivoluzione.

Epurazione e reintegrazione

Il termidoro inizia appunto con l’epurazione dei montagnardi, e pian piano rientrano i girondini sopravvissuti al terrore, con anche estremisti come Thomas Paine, o anche Boissy D’Anglas. Anche Sieyes, che dopo essersi nascosto durante il periodo del Terrore vuole rientrare in gioco per attuare i suoi progetti costituzionali. I 73 convenzionali espulsi in quanto protestanti all’arresto dei girondini rientrano in seguito ad un decreto del 1794. Quelli arrestati invece soltanto nel marzo 1795. Si vuole quindi andare cauti in questa reintegrazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni durante il periodo termidoriano?
  2. Durante il periodo termidoriano, furono repressi i "terroristi" dell'epoca del Terrore e si cercò di stabilire una Repubblica su basi salde, risolvendo i conflitti interni.

  3. Quali cambiamenti furono apportati al Comitato di Salute pubblica?
  4. Il Comitato di Salute pubblica fu riformato per ridurre la centralizzazione del potere, con un rinnovo mensile di 1/4 dei suoi membri, e divenne una semplice commissione della Convenzione.

  5. Come avvenne l'epurazione e la reintegrazione durante il termidoro?
  6. L'epurazione iniziò con i montagnardi, mentre i girondini sopravvissuti e altri estremisti furono gradualmente reintegrati, con cautela, attraverso decreti nel 1794 e 1795.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino