Concetti Chiave
- I giacobini scelgono di non attuare la Costituzione montagnarda per mantenere le conquiste rivoluzionarie durante la guerra.
- Il decreto del 10 ottobre 1793 identifica il potere esecutivo come la causa principale della debolezza della rivoluzione.
- Il Comitato di salute pubblica, guidato da Robespierre, diventa l'organo di fiducia, con poteri ampliati e capacità di sospendere decreti.
- Il Comitato ha il potere di adottare misure di difesa esecutive, riunendosi in segreto, ma deve riferire settimanalmente alla Convenzione.
- Con il decreto, il Comitato sorveglia tutte le autorità e approva le delibere del Consiglio esecutivo, proponendo i generali in capo.
Indice
La costituzione montagnarda e la guerra
Quanto viene approvata la Costituzione montagnarda è appunto un momento in cui la guerra infuria più che mai. Quindi i giacobini hanno forse ragione nel decidere di continuare a governare il Paese e non attuare più la Costituzione, per assicurare le conquiste rivoluzionarie.
Il decreto del 10 ottobre
Il decreto del 10 ottobre formula per la prima volta in modo chiaro quella che è la causa principale della debolezza della rivoluzione, cioè il non aver saputo costituire un esecutivo che fosse “degno” della Convenzione. Nel decreto si indica appunto il centro di tutti i mali nel potere esecutivo, nemico pericolosissimo contrapposto al centro del “bene”, la Convenzione. Per vari motivi: la debolezza con cui esegue le leggi; la dilapidazione di fondi pubblici, di cui approfittano i privati; l’incertezza nella direzione dello Stato; ambiguità del governo, dominato dagli interessi propri delle sue fazione.
Il potere del Comitato di salute pubblica
È soltanto uno il soggetto di cui ci si può fidare in questo momento, cioè il Comitato di salute pubblica, in mano a Robespierre dal giugno 1793 al luglio 1794. Già al momento della sua istituzione, il Comitato aveva ricevuto il potere di sospendere il decreti del Consiglio esecutivo. Si riunisce in segreto e ha il potere di adottare delle misure di difesa generale immediatamente esecutive, sempre che fossero approvate i 2/3 dei suoi membri. Diventa quindi un organo parallelo al Consiglio esecutivo. Doveva però presentare un rapporto scritto sulle sue discussione alla Convenzione ogni settimana.
Rafforzamento dei poteri del Comitato
Il decreto del 10 ottobre rafforza ulteriormente suoi poteri, aggiungendovi il compito di sorvegliare tutte le autorità costituite, nonché approvare o meno tutte le delibere del Consiglio esecutivo, che ora è suo sottoposto. Di ogni sua azione, il Comitato deve informare la Convenzione, nonché proporle i generali in capo dell’esercito. Nella Convenzione viene ravvisato il centro che stimola tutta l’attività del governo.
Domande da interrogazione
- Qual è il motivo principale per cui la Costituzione montagnarda non viene attuata durante la guerra?
- Qual è la causa principale della debolezza della rivoluzione secondo il decreto del 10 ottobre?
- Quali poteri vengono conferiti al Comitato di salute pubblica dal decreto del 10 ottobre?
I giacobini decidono di non attuare la Costituzione montagnarda per continuare a governare il Paese e assicurare le conquiste rivoluzionarie, poiché la guerra infuria più che mai.
Il decreto del 10 ottobre identifica la debolezza della rivoluzione nella mancanza di un esecutivo "degno" della Convenzione, evidenziando problemi come l'esecuzione debole delle leggi e la dilapidazione di fondi pubblici.
Il decreto del 10 ottobre rafforza i poteri del Comitato di salute pubblica, permettendogli di sorvegliare tutte le autorità costituite, approvare le delibere del Consiglio esecutivo e proporre i generali in capo dell’esercito alla Convenzione.