Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il XVII secolo vede un grande sviluppo delle scienze grazie al metodo sperimentale, influenzando anche il pensiero politico.
  • Il pensiero di Machiavelli, che considera l'autorità statale come fenomeno naturale e indipendente da morale e religione, domina l'epoca.
  • Pensatori contrari a Machiavelli, come alcuni teologi spagnoli, sostengono che il potere del sovrano deriva dal consenso popolare e può essere revocato.
  • Jean Bodin promuove l'assolutismo sovrano, suggerendo che un potere centrale forte è necessario per garantire la pace.
  • Thomas Hobbes, nel Leviathan, introduce la teoria contrattualistica dello Stato, descrivendo il potere statale come essenziale per mantenere la pace.

Indice

  1. Sviluppo delle scienze nel XVII secolo
  2. Influenza di Machiavelli e Tacito
  3. Opposizione religiosa a Machiavelli
  4. Teorie del potere assoluto
  5. Hobbes e il Leviathan

Sviluppo delle scienze nel XVII secolo

Il XVII è caratterizzato da un enorme sviluppo delle scienze grazie soprattutto al metodo sperimentale e alla liberazione della mente dell’uomo da tanti legami dogmatici derivati dall’autorità di Aristotele. Anche il modo di concepire i fenomeni politici e di elaborare teorie riguarda alla vita e al funzionamento dello Stato risentono profondamente del nuovo metodo.

Influenza di Machiavelli e Tacito

Il punto di partenza è il pensiero di Machiavelli che ha dominato la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento: l’autorità dello stato è un fenomeno naturale, ciè libero da ogni condizionamento morale e religione e trova la giustificazione in se stesso.

I pensatori del tempo, non potendo liberamente sostenere il pensiero di Machiavelli senza il rischio di dover incorrere nella condanna dell’ inquisizione, preferiscono sostenere Tacito e la sua teoria della Ragion di Stato.

Opposizione religiosa a Machiavelli

Coloro che si scagliano contro Machiavelli si rifanno alla coscienza religiosa. Per esempio, nella Spagna di Filippo II, un gruppo di teologi oppone a Machiavelli il concetto secondo il quale il principe è sovrano assoluto poiché i membri della società lo hanno investito volontariamente di tale autorità, cedendo la propria libertà per il bene di tutti. Tuttavia il popolo può riprendersi la propria libertà quando il principe viene meno ai propri doveri, quando esso perseguita la Chiesa o offende la religione. In Francia, in Scozia e in Inghilterra la posizione non è diversa: in questi stati i monarcomachi che provengono dalle file dei calvinisti, giustificano la ribellione con le stesse motivazioni.

Teorie del potere assoluto

Tuttavia in mezzo alle numerose e continue guerre per alcuni pensatori, fin dalla metà del Cinquecento sostengono la necessità di un potere assoluto per poter garantire la pace. Infatti Jean Bodin, teorizza l’assolutismo sovrano al di sovra di ogni divisione religiosa ed arriva perfino ad indicare come modello la Turchia.

Hobbes e il Leviathan

Nel 1651, Thomas Hobbes pubblica il Leviathan, in cui definisce la concezione contrattualistica dello Stato e della società. Afferma che, in origine, gli uomini vivevano in uno stato di libertà assoluta (= lo stato di natura) in cui era continuamente presente la lotta degli uni contro gli altri. Lo Stato era l’unica entità capace di far regnare la pace fra i sudditi, per cui questi ultimi hanno rinunciato in modo irrevocabile la libertà a favore del potere statale. Hobbs definisce lo Stato come “un Dio mortale, a cui noi dobbiamo la nostra pace e la nostra difesa”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo di Machiavelli al pensiero politico del XVII secolo?
  2. Machiavelli ha influenzato profondamente il pensiero politico del XVII secolo, sostenendo che l'autorità dello stato è un fenomeno naturale, libero da condizionamenti morali e religiosi, trovando giustificazione in se stesso.

  3. Come reagiscono i pensatori del tempo alle idee di Machiavelli?
  4. I pensatori del tempo, temendo la condanna dell'inquisizione, preferiscono sostenere la teoria della Ragion di Stato di Tacito, mentre altri, come i teologi spagnoli, oppongono il concetto di sovranità assoluta del principe, giustificando la ribellione quando il principe non adempie ai suoi doveri.

  5. Qual è la visione di Thomas Hobbes sullo Stato e la società?
  6. Thomas Hobbes, nel suo "Leviathan", definisce la concezione contrattualistica dello Stato, affermando che gli uomini hanno rinunciato irrevocabilmente alla loro libertà a favore del potere statale per garantire la pace, descrivendo lo Stato come "un Dio mortale".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino