Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
Conflitti E Potere In Italia: Da Cola Di Rienzo A Cesare Borgia
Scopri le lotte di potere in Italia tra Cola di Rienzo, Alfonso V e Cesare Borgia.
…continua
Conflitti E Riforme Economiche Tra Inghilterra, Spagna E Francia
Scopri le dinamiche economiche e politiche tra Inghilterra, Spagna e Francia nel contesto storico della seconda guerra dei cent'anni.
…continua
Conflitti E Trasformazioni Geopolitiche Nel Settecento Europeo
Appunto di storia moderna che, in maniera breve, sintetizza i momenti di guerra più importanti del 1700.
…continua
Conflitti E Tregue Nel Mediterraneo Del XVI Secolo
Appunto di storia moderna per le scuole superiori riguardante la guerra in Europa e contro i turchi..
…continua
Conflitti Europei Del XVIII Secolo E Le Loro Conseguenze Globali
Appunto di storia con esposizione della situazione geopolitica nel 1700 e guerra di successione austriaca e guerra dei 7 anni.
…continua
Conflitti Europei E L'ascesa Di Carlo V: Un'epoca Di Guerre E Dominazioni
Scopri le guerre d'Italia tra Francia e Spagna e l'ascesa di Carlo V nel Quattrocento.
…continua
Conflitti Greco-persiani: Dalla Conquista Della Lidia Alla Battaglia Di Maratona
Scopri i conflitti greco-persiani: dalla conquista della Lidia alla battaglia di Maratona.
…continua
Conflitti Religiosi E Diplomatici Nell'Europa Del XVI Secolo: Carlo V E La Dieta Di Augusta
Appunto di storia moderna riguardante la confessione di fede e la pace religiosa ai protestanti concessa da Carlo V.
…continua
Conflitti Religiosi E L'editto Di Nantes: La Francia Del 1500
Scopri la complessa convivenza tra cattolici e protestanti nella Francia del 1500.
…continua
Conflitti Religiosi E Lotte Di Potere Nella Francia Del XVI Secolo
Appunto di storia che descrive la situazione dopo la morte di Enrico II: ugonotti e cattolici e le stragi di San Bartolomeo e di Vassy.
…continua