Concetti Chiave
- Cola di Rienzo instaurò una breve repubblica a Roma, mentre il cardinale Albornoz recuperò territori per la chiesa.
- Alfonso V d'Aragona conquistò il Regno di Napoli, dividendolo tra il figlio Ferdinando e il fratello Giovanni.
- Carlo VIII di Francia rivendicò il trono di Napoli, ma fu costretto a ritirarsi dopo una breve conquista.
- La discesa di Carlo VIII in Italia destabilizzò gli equilibri, portando a conquiste francesi e spagnole.
- Cesare Borgia tentò di creare uno stato autonomo in Italia centrale, ma fu fermato da papa Giulio II.
Indice
La repubblica di Cola di Rienzo
A Roma, Cola di Rienzo instaurò per un breve periodo la repubblica. Intanto il cardinale Albornoz recuperò molti territorio che la chiesa aveva perduto e questo permise a papa Gregorio XI di riportare la sede papale a Roma nel 1377 (come abbiamo già visto nei paragrafi precedenti).
Conquiste e divisioni di Alfonso V
Alfonso V d’Aragona re di Sicilia conquistò il Regno di Napoli sottraendolo ai francesi Angioini (1442).
Prima di morire, divise il regno: lasciò la corona di Napoli al figlio Ferdinando e la Sicilia al fratello Giovanni che la unì al trono di Spagna.Carlo VIII e le sue conseguenze
Carlo VIII re di Francia intanto avanzò dei diritti di successione sul trono di Napoli e cercò di conquistare il regno: marciò sull’Italia dal nord, entrando a Firenze dove scoppiò una rivolta civile, e arrivò a Napoli che conquistò per pochi mesi prima di essere scacciato via dal popolo. Carlo VIII dovette così ritirarsi. La sua discesa in Italia distrusse tutti gli equilibri molto fragili (di questo problema politico parlerà Machiavelli nelle sue opere) e vi furono molte conseguenze: i francesi, col successivo re Luigi XII, conquistarono il ducato di Milano mentre gli spagnoli diventarono padroni dell’Italia meridionale. A Firenze i Medici furono cacciati e venne istituita la repubblica.
Cesare Borgia e il fallimento
Inoltre Cesare Borgia detto Valentino, figlio illegittimo del papa Alessandro VI, tentò di costruire uno stato autonomo in Italia centrale unendo vari territorio e contando sull’appoggio della chiesa ma il padre morì e il suo tentativo fallì. Cesare Borgia fu eliminato dal papa Giulio II della Rovere che contrastò anche Venezia e restaurò i Medici e gli Sforza nei loro domini.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della discesa di Carlo VIII in Italia?
- Come si concluse il tentativo di Cesare Borgia di creare uno stato autonomo in Italia centrale?
- Quali furono le azioni di Alfonso V d'Aragona riguardo al Regno di Napoli e alla Sicilia?
La discesa di Carlo VIII in Italia distrusse gli equilibri politici fragili, portando alla conquista del ducato di Milano da parte dei francesi e al dominio spagnolo nell'Italia meridionale. A Firenze, i Medici furono cacciati e fu istituita una repubblica.
Il tentativo di Cesare Borgia di creare uno stato autonomo fallì dopo la morte di suo padre, papa Alessandro VI. Fu eliminato da papa Giulio II, che restaurò i Medici e gli Sforza nei loro domini.
Alfonso V d'Aragona conquistò il Regno di Napoli sottraendolo ai francesi Angioini e, prima di morire, divise il regno lasciando la corona di Napoli al figlio Ferdinando e la Sicilia al fratello Giovanni, che la unì al trono di Spagna.