Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le guerre d'Italia iniziarono nel 1494 e furono innescate dalla competizione tra Francia e Spagna per il controllo della penisola italiana.
  • La frammentazione politica dell'Italia e la sua ricchezza economica furono tra le cause principali dei conflitti tra le grandi potenze europee.
  • Carlo VIII fu il primo re francese a invadere l'Italia, conquistando Napoli, ma fu successivamente respinto da un'alleanza tra Spagna, Impero e stati italiani.
  • Luigi XII e Francesco I seguirono Carlo VIII nelle guerre d'Italia, ma solo Francesco I riuscì a ottenere Milano, con la pace di Noyon che divise i territori tra Francia e Spagna.
  • Carlo V, eletto imperatore nel 1519, riunì sotto il suo dominio un vasto impero che includeva la Spagna, i Paesi Bassi e le colonie americane.

Indice

  1. Guerre per il predominio europeo
  2. Conflitti tra Francia e Spagna
  3. Invasioni francesi in Italia
  4. Ascesa di Carlo V

Guerre per il predominio europeo

Dalla fine del Quattrocento l’Europa fu caratterizzata da una serie continua di guerre per il predominio degli Stati più potenti a danno degli altri.

Conflitti tra Francia e Spagna

Tra i protagonisti di queste guerre furono la Francia e la Spagna che erano le monarchie più potenti. Nel 1494 iniziarono le guerre d’Italia combattute da Francia e Spagna per la conquista della penisola.

Le cause di queste guerre furono di due tipi: politiche a causa della divisione dell’Italia in molti stati rivali fra loro ed economiche poiché consideravano L’Italia un Paese ricco.

Queste guerre segnarono l’inizio di un’epoca di decadenza per l’Italia.

Invasioni francesi in Italia

All’inizio i protagonisti delle guerre d’Italia furono tre re francesi: Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Carlo VIII fu il primo ad invadere l’Italia nel 1494 e senza quasi incontrare resistenza arrivò fino a Napoli e strappò il regno agli Aragonesi. La Spagna preoccupata della potenza francese si alleò con l’Impero, Venezia e altri Stati italiani e costrinse Carlo VIII a lasciare la penisola. Nel 1499 il successore di Carlo VIII, Luigi XII ritentò la conquista dell’Italia, ma anche lui fu sconfitto dalla Spagna. Toccò poi al suo successore Ferdinando I, che nel 1515 conquistò Milano, vincendo la battaglia di Marignano e poi concluse con la Spagna la pace di Noyon (1516) alla Francia fu assegnato il Ducato di Milano, alla Spagna il Regno di Napoli.

Ascesa di Carlo V

Nel 1516 morì il sovrano spagnolo Ferdinando d’Aragona e Carlo d’asburgo divenne re di Spagna.

Egli alla morte dell’imperatore Massimiliano si candidò assieme al re di Francia Francesco I per la sua successione. Con i soldi dei potenti banchieri tedeschi comprò i voti dei grandi elettori. Il 28 giugno 1519 con il nome di Carlo V venne eletto imperatore su un territorio immenso che oltre all’impero comprendeva i Paesi Bassi e la Francia Contea, il Regno di Spagna con il Regno di Napoli e tutte le colonie nelle Americhe, il feudo tradizionalmente controllato dagli Asburgo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali delle guerre d'Italia?
  2. Le guerre d'Italia furono causate da motivi politici, dovuti alla divisione dell'Italia in molti stati rivali, e da motivi economici, poiché l'Italia era considerata un paese ricco.

  3. Chi furono i protagonisti principali della prima fase delle guerre d'Italia?
  4. I protagonisti principali furono i re francesi Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I, che cercarono di conquistare l'Italia, ma furono contrastati dalla Spagna e dai suoi alleati.

  5. Come Carlo V divenne imperatore?
  6. Carlo V fu eletto imperatore il 28 giugno 1519, grazie al supporto finanziario dei banchieri tedeschi che gli permisero di comprare i voti dei grandi elettori, succedendo all'imperatore Massimiliano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino