Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Luigi XIV ha trasformato la Francia in una potenza militarista, espandendo i suoi confini e fondando colonie in Nord America.
  • La reggia di Versailles simboleggia il potere assoluto di Luigi XIV e funge da centro di governo isolato.
  • Luigi XIV ha sostituito la vecchia nobiltà con "nuovi nobili" fedeli al sovrano, per un controllo più diretto del potere.
  • Il Colbertismo ha segnato la transizione dal sistema feudale al mercantilismo, con una forte partecipazione statale nell'economia.
  • L'economia mercantilista sotto Luigi XIV mirava ad accrescere l'autorità del sovrano attraverso il controllo centralizzato.

Indice

  1. Espansioni territoriali della Francia
  2. Costruzione della reggia di Versailles
  3. Nuova nobiltà e controllo del potere
  4. Politica economica del Colbertismo
  5. Accentramento del potere economico

Espansioni territoriali della Francia

La Francia sotto il dominio di Luigi XIV, avendo rafforzato il proprio potere interno, mira a nuove espansioni territoriali. L’assolutismo che si struttura come governo autoritario e privo di vincoli, si trasforma inevitabilmente in un tipo di governo militarista rivolto verso l’esterno e le nuove conquiste.

La seconda metà del 1600 è dominata dall’egemonia della Francia che durante questo periodo allarga enormemente i suoi confini riuscendo a fondare diverse colonie nel nord America. Così la Francia diventa lo stato militarmente più potente del 1600 e nessun altro governo riesce ad opporvisi.

Costruzione della reggia di Versailles

Durante il regno di Luigi XIV viene costruita la regge di Versailles che ha due scopi principali. Da un lato doveva mostrare visivamente e simbolicamente il potere del sovrano, inoltre essa è costruita secondo uno schema ed un modello ben preciso in cui ogni cosa rappresenta il potere del sovrano; inoltre essa si propone come un luogo isolato in cui accentrare il potere.

Nuova nobiltà e controllo del potere

Luigi XIV non sceglie più i suoi funzionari tra le vecchie e potenti famiglie, ma attribuisce il potere a “nuovi nobili” (nobiltà di toga) che è formata da persone che devono al sovrano obbedienza e servizio totale e che sono legate a lui totalmente e che sono quindi più facili da controllare rispetto alla vecchia nobiltà.

Politica economica del Colbertismo

La politica economica della Francia durante il regno di Luigi XIV è il Colbertismo. Prima del mercantilismo in Francia non c’era una politica economica nazionale perché, prima dello stato assoluto di Luigi XIV, gli stati Europei erano ancora all’interno di un sistema economico feudale: ogni territorio si autogestiva e attuava una politica di autosufficienza. L’elemento che fa del mercantilismo una politica assolutamente diversa dalla politica economica che caratterizzava gli stati europei durante il feudalesimo è la forte partecipazione dello stato nel gestire il sistema economico.

Accentramento del potere economico

Anche l’economia, come tutto ciò che riguarda lo stato, deve essere sotto il totale controllo di chi esercita il potere: la politica economica è una politica accentrata che ha lo scopo di accrescere l’autorità del sovrano. Dal punto di vista politico tutto, anche ciò che sembra meno importante, ha il fine di accrescere il potere assoluto del sovrano.

Dunque, la politica economica prima del mercantilismo era l’economia feudale. Il mercantilismo è una politica accentratoria.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale del governo di Luigi XIV in Francia?
  2. L'obiettivo principale del governo di Luigi XIV era rafforzare il potere interno e mirare a nuove espansioni territoriali, trasformando la Francia nello stato militarmente più potente del 1600.

  3. Quali erano i due scopi principali della costruzione della reggia di Versailles?
  4. La reggia di Versailles aveva lo scopo di mostrare visivamente e simbolicamente il potere del sovrano e di fungere da luogo isolato per accentrare il potere.

  5. In che modo il Colbertismo ha influenzato la politica economica della Francia sotto Luigi XIV?
  6. Il Colbertismo ha introdotto una politica economica accentrata, con una forte partecipazione dello stato, mirata ad accrescere l'autorità del sovrano, differenziandosi dall'economia feudale precedente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino