L'arte Di Mantegna Nella Cappella Ovetari: Un Viaggio Tra Citazioni Classiche  

Scopri l'arte di Mantegna nella Cappella Ovetari, tra citazioni classiche e influenze romane.
…continua

L'arte Di Mantegna: Illusionismo E Simbolismo Nella Pala Di San Zeno  

Appunto di storia dell'arte che parla della Pala di San Zeno, un'opera di Andrea Mantegna realizzata fra il 1456 e il 1459.
…continua

L'arte Di Mantegna: Prospettiva E Dramma Nel Rinascimento Italiano  

Appunto di storia dell'arte su Andrea Mantegna, Cristo morto. 1478-81 ca. Olio su tela, 68 x 81 cm. Milano, Pinacoteca di Brera.
…continua

L'arte Di Masaccio: Innovazioni E Collaborazioni Nel Rinascimento  

Appunto di storia dell'arte con descrizione dettagliata della vita e delle opere di Masaccio (le tre Madonne con bambino e la crocifissione)
…continua

L'arte Di Masaccio: Innovazioni E Prospettive Nel Quattrocento  

Appunto con riassunto approfondito di storia dell'arte su Masaccio con riferimento alle sue principali opere d'arte
…continua

L'arte Di Masaccio: Prospettiva, Individualità E Attualizzazione Storica  

Appunto di storia dell'arte con descrizione dell' affresco di Masaccio 'Il Tributo' (ciclo Cappella Brancacci) con messaggi principali.
…continua

L'arte Di Masaccio: Un'analisi Del Tributo E Della Prospettiva  

Appunto di storia dell'arte del Tributo di Masaccio, uno degli artisti più innovativi del Rinascimento.
…continua

L'arte Di Michelangelo Nella Cappella Dei Medici E Le Sue Allegorie  

Appunto di storia dell'arte con analisi e descrizione della Sacrestia nuova, ubicata a firenze dall'artista Michelangelo Buonarroti.
…continua

L'arte Di Michelangelo Nella Cappella Sistina E Il Giudizio Universale  

Appunto di Storia dell'arte sul grande Michelangelo che, dopo il tondo Doni, donò un fondamentale supporto alla pittura rinascimentale.
…continua

L'arte Di Michelangelo Nella Cappella Sistina: Creazione, Profeti E Tecniche  

Scopri l'arte di Michelangelo nella Cappella Sistina: creazione, profeti e tecniche innovative.
…continua