saraverde96
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo è un movimento culturale del tardo '700 e inizio '800, nato in risposta a crisi economiche e sociali e influenzato dallo Sturm und Drang in Germania.
  • Caratteristiche principali includono l'esaltazione di creatività, fantasia, sentimento, soggettività individuale e riscoperta delle origini nazionali.
  • Il Romanticismo si oppone al materialismo illuministico, abbracciando l'idealismo di filosofi come Fichte, Schelling e Hegel.
  • Il concetto di sublime è centrale, legato a esperienze emotive di fronte a spettacoli naturali, e alla figura del genio artistico.
  • Romanticismo e Neoclassicismo, pur contrapposti, condividono una formazione culturale; i romantici valorizzano natura e emozioni, mentre i neoclassici si ispirano ai modelli classici.

Indice

  1. Il Romanticismo
  2. Romanticismo/Neoclassicismo

Il Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento politico, filosofico, artistico e letterario che si diffuse in Europa tra la fine del 700 ed inizio dell’800. Significativo fu lo Sturm and Drug, diffuso in Germania tra il 1760 e il 1780, che aprì la strada al Romanticismo europeo. Il pensiero romantico è il prodotto di una società in grave crisi economica e sociale, travagliata sia dai problemi della crescente industrializzazione sia da quelli della Restaurazione politica (con il Congresso di Vienna, ritorno all’assetto pre-napoleonico). Le principali caratteristiche del Romanticismo sono:
• l’esaltazione della creatività, della fantasia e del sentimento;
• la rivalutazione della soggettività di ogni individuo;
• l’esaltazione del concetto di popolo, connesso all’idea di nazione, cioè una riscoperta delle proprie origini;
• il recupero della storia;
• il ritorno alla religione dopo l’ateismo dell’Illuminismo
• al materialismo si contrappone l’idealismo (Ficht, Schelling ed Hegel), che identificava la realtà oggettiva con quella interiore.

L’uomo dell’800 è deluso dall’Illuminismo, che aveva promesso pace e invece aveva portato alla rivoluzione. L’artista tende a rifugiarsi in spazi temporali diversi per sfuggire alla realtà. La passione e il turbamento (che i neoclassici non rappresentavano mai), diventano per i romantici uno dei principali modi di espressione artistica. A questo tipo di sensibilità artistica è connesso il sentimento del sublime (teorico Burke), cioè quell’insieme di sensazioni che si possono provare di fronte a certi grandi spettacoli naturali (un tramonto, un paesaggio che appare infinito, una tempesta). Questi eventi attraggono l’uomo ma allo stesso tempo il non riuscire a spiegarli genera malinconia. Legato al concetto di sublime è quello del genio, cioè colui che grazie alla sua sensibilità artistica consente di accedere alla vertigine del sublime. Genio si nasce e non si diventa.

Romanticismo/Neoclassicismo

Il Neoclassicismo e il Romanticismo costituiscono due fasi importanti di uno stesso processo storico; per molti versi si contrappongono, ma in realtà risultano essere connessi sul piano artistico e culturale. Gli artisti romantici e neoclassici hanno comunque una formazione culturale assai simile. Entrambi cercano costantemente forme espressive in modo da placare le loro frustrazioni (che nascono in quanto essi sono figli di borghesi). I neoclassici si rifugiano nei modelli antichi; i romantici, in Germania, Francia e Inghilterra nel Neogotico, in Italia nel romano bizantino. Il Neoclassicismo si ispira infatti ai modelli classici, mentre il Romanticismo esalta la fantasia, la sensibilità personale e il sentimento. Essi si differenziano in particolare sul modo di vedere la natura: per i neoclassici la natura non suscita nessun tipo di emozioni, è semplicemente un contorno, uno sfondo; per i romantici invece la natura è fondamentale, collegata al concetto di sublime ed antropomorfizzata.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche del Romanticismo?
  2. Le principali caratteristiche del Romanticismo includono l'esaltazione della creatività, della fantasia e del sentimento, la rivalutazione della soggettività individuale, l'esaltazione del concetto di popolo e nazione, il recupero della storia, il ritorno alla religione e l'idealismo contrapposto al materialismo.

  3. Come si differenziano il Romanticismo e il Neoclassicismo?
  4. Il Romanticismo e il Neoclassicismo si differenziano principalmente nel modo di vedere la natura e l'espressione artistica. Il Romanticismo esalta la fantasia e il sentimento, mentre il Neoclassicismo si ispira ai modelli classici. Per i romantici, la natura è fondamentale e collegata al concetto di sublime, mentre per i neoclassici è solo uno sfondo.

  5. Qual è il ruolo del concetto di sublime nel Romanticismo?
  6. Nel Romanticismo, il concetto di sublime è legato a sensazioni provate di fronte a grandi spettacoli naturali, che attraggono l'uomo ma generano anche malinconia. È connesso al genio artistico, che permette di accedere alla vertigine del sublime.

  7. In che modo il Romanticismo risponde alla crisi economica e sociale dell'epoca?
  8. Il Romanticismo risponde alla crisi economica e sociale dell'epoca esaltando la creatività, la fantasia e il sentimento, e rivalutando la soggettività individuale e il concetto di popolo e nazione, come reazione alla delusione verso l'Illuminismo e i suoi esiti rivoluzionari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community