
Sono iniziati da non molto gli orali di Maturità 2025 che, dopo le due prove scritte, concludono il percorso verso il diploma.
Il colloquio orale resta uno step fondamentale e permette di recuperare eventuali errori fatti durante gli scritti. L’orale vale ben 20 punti, ma il dubbio è: come si svolge nel dettaglio e quali potrebbero essere gli argomenti da cui bisognerà partire per riuscire a portare avanti un buon esame finale? Ecco alcuni spunti utili ed esempi pratici di collegamenti con cui esercitarsi.
Colloquio orale: come si svolge?
Dopo aver svolto le due prove scritte, quella di Italiano e di indirizzo, si proseguirà con il colloquio orale. Ma come si svolgerà?
L'orale si aprirà con l’analisi di materiali che potranno essere un testo, un documento, un'immagine, un’esperienza, un problema o un progetto. Questi saranno predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline.
Ci sarà spazio poi per la correzione delle prove scritte e per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Nel corso del colloquio, infine, il candidato dovrà dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.
Esempi di materiali per il colloquio orale
Quali potrebbero essere i materiali che verranno predisposti dalla commissione d'esame per ogni candidato al colloquio orale? Noi di Skuola.net cercheremo di venire incontro alle tante domande degli utenti inserendo all'interno del paragrafo vari esempi a cui è possibile fare affidamento per ripassare e capire come potrà svolgersi l'esame orale. Per facilitare la lettura, abbiamo raccolto gli argomenti più noti che potrebbero essere oggetto della prova, con i relativi collegamenti alle altre discipline:
- Statua della libertà
- X Agosto di Giovanni Pascoli
- La macchina di Turing
- Guernica di Picasso
- Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
- Sulla città di Marc Chagall
- Notte stellata di Vincent Van Gogh
- La Natura
- Collegamenti sulla Shoah e sull’Olocausto
- Gabriele D’Annunzio
- Charles Darwin
- Dante Alighieri
- Guerra
- Collegamenti sul tema del doppio
- Collegamenti sul tema del viaggio
- Collegamenti sul tema dell’amore
- Intelligenza artificiale