Il conto alla rovescia per la Maturità 2025 è ormai agli sgoccioli. Gli studenti di quinta superiore si preparano ad affrontare il momento clou del loro percorso scolastico: due prove scritte e un colloquio orale che, più di ogni altra fase, misura la capacità di collegare, interpretare e argomentare.
Proprio il colloquio, che avverrà davanti a una commissione mista composta da sei docenti e un presidente esterno, rappresenta per molti maturandi lo scoglio più complesso.
Ma è anche lo spazio più aperto alla creatività, grazie alla possibilità di costruire un percorso personale e coerente attorno a un nucleo tematico.
Tra i filoni più ricchi di spunti c’è senza dubbio l’amore, in tutte le sue forme: passione, desiderio, legame sociale, tensione ideale. Un tema che attraversa secoli, generi artistici, contesti storici e riflessioni filosofiche. In vista dell’esame, abbiamo raccolto alcuni collegamenti pluridisciplinari aggiornati e perfettamente in linea con i programmi ministeriali, per aiutare i maturandi a costruire un discorso solido, personale e coinvolgente.
Indice
- Letteratura italiana: l’amore tra estetismo e interiorità
- Letteratura inglese: amore tragico e ribellione alle convenzioni
- Filosofia: amore come tensione, istinto o cura
- Storia: tra nazionalismo, emancipazione e diritti
- Storia dell’arte: il sentimento reso eterno
- Scienze naturali e Scienze umane: l’amore tra ormoni e relazioni
- Educazione civica e attualità: l’amore come diritto
Letteratura italiana: l’amore tra estetismo e interiorità
Nella letteratura italiana, l’amore può essere declinato in molteplici sfumature. Se con D’Annunzio e Il Piacere si esplora l’amore come culto della bellezza e dei sensi, con Svevo, in particolare in La coscienza di Zeno, si assiste a un ribaltamento ironico: l’amore come disfunzione, come specchio delle nevrosi borghesi.
Altro autore centrale nei programmi è Leopardi, che nella Ginestra e nei Canti affronta l’amore come illusione sublime, tensione verso un ideale mai del tutto realizzabile, specchio di una condizione umana fragile e dolente.
Letteratura inglese: amore tragico e ribellione alle convenzioni
Accanto all’immortale Romeo and Juliet, che resta un punto di riferimento insostituibile per l’analisi dell’amore come destino tragico, si può citare anche Emily Brontë con Wuthering Heights, spesso inserita nei programmi dell’ultimo anno. Qui l’amore si fa forza oscura e distruttiva, capace di superare la morte ma anche di consumare le vite.
Oppure si può prendere spunto da Jane Austen, con Pride and Prejudice, per parlare dell’amore come percorso di maturazione, che evolve attraverso il superamento di pregiudizi sociali e personali.
Filosofia: amore come tensione, istinto o cura
Nel pensiero filosofico, l’amore è stato declinato da Platone come elevazione verso la bellezza ideale, attraverso il celebre Simposio. In epoca moderna, Kierkegaard propone l’amore come scelta esistenziale, capace di definire la singolarità del soggetto.
E se Schopenhauer lo interpreta come inganno della volontà di vivere, Fromm, tra i più studiati nei licei a indirizzo socio-psicopedagogico, lo definisce una forma di arte e di responsabilità, ponendo al centro il concetto di amore come atto volitivo e cura dell’altro.
Storia: tra nazionalismo, emancipazione e diritti
In Storia, l’amore per la patria trova spazio nell’analisi dei nazionalismi ottocenteschi e dei miti fondativi nel primo Novecento. Ma l’amore si può anche rileggere in chiave più sociale, collegandolo alle lotte per il riconoscimento dei diritti civili e delle libertà individuali.
Un esempio attuale e coerente con il programma è il movimento del ’68, che ha messo al centro una nuova visione dei rapporti affettivi, del corpo e della libertà sessuale. Oppure si può parlare dell’amore negato: basti pensare alle discriminazioni subite dalle coppie omosessuali nel corso del Novecento.
Storia dell’arte: il sentimento reso eterno
Oltre a Canova e alla sua Amore e Psiche, l’amore nell’arte può essere esplorato attraverso le opere di Klimt, in particolare Il bacio, simbolo di fusione spirituale e carnale, oppure in Hayez, con il celebre Il bacio, vera e propria icona del momento romantico rubato.
Anche il Novecento offre spunti: l’arte di Frida Kahlo, ad esempio, permette di parlare di amore viscerale, conflittuale e autobiografico, strettamente legato alla sofferenza e all’identità.
Scienze naturali e Scienze umane: l’amore tra ormoni e relazioni
Il contributo delle scienze all’analisi dell’amore passa da un lato per lo studio biologico dei meccanismi ormonali, come l’ossitocina e la dopamina, responsabili della fase di attaccamento e infatuazione.
Educazione civica e attualità: l’amore come diritto
Nel 2025, l’amore è anche una questione di diritti civili: dalle unioni civili alla legge contro la violenza di genere, fino ai dibattiti sul consenso e sull’educazione affettiva nelle scuole. Temi affrontati nelle ore di Educazione Civica e che ben si prestano a concludere un percorso trasversale con una riflessione sull’amore come rispetto, parità e libertà.