4' di lettura 4' di lettura
relazione PCTO Maturità 2021

L’esame di Stato 2021 è ormai alle porte, infatti a partire dal 16 giugno 2021 avranno inizio i colloqui orali, l’unica prova che i maturandi dovranno superare prima di poter raggiungere l’agognato diploma.

Il maxi orale durerà in tutto un’ora e prevede già dei momenti stabiliti che la commissione dovrà far rispettare. E tra elaborato, analisi di testi e materiali, fa capolino anche la possibilità di dover buttar giù anche una relazione sulle esperienze di PCTO da presentare il giorno dell'esame. Ma come si realizza questo compito così importante? Scopriamo insieme esempi e modelli per la relazione sui PCTO da presentare alla Maturità 2021.

Leggi anche:

Maturità 2021: relazione su PCTO è obbligatoria?

Il colloquio di Maturità 2021 è già stato suddiviso in momenti ben precisi tramite l’ordinanza pubblicata dal Ministero dell’Istruzione. Si inizierà dall’elaborato preparato dagli studenti su un argomento assegnato loro dal consiglio di classe, il quale dovrà avere un approccio multidisciplinare, includendo apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e, se possibile, anche l’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. Si proseguirà con la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, successivamente si passerà all’analisi del materiale scelto dalla commissione, e infine si arriverà all’esposizione, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato. Dunque no, la relazione sui PCTO non è obbligatoria, ma scopriamo comunque insieme come redigerla.

Relazione PCTO Maturità 2021: esempi

Per scrivere una buona relazione sui PCTO è bene innanzitutto iniziare a buttare giù una scaletta contenente, in modo coerente e ordinato, tutte le informazioni e le idee che si vogliono trasmettere in sede d’esame. Successivamente si passa a pensare alla struttura che dovrà avere:

  • Copertina
  • Per prima cosa realizza una copertina, che dovrà avere le seguenti informazioni:
    1. Intestazione dell’Istituto
    2. Dati relativi all’alunno (cognome, nome, classe, sezione, indirizzo, anno scolastico)
    3. Titolo scelto per la relazione
  • Introduzione
  • Nella prima parte della relazione inizia con il presentare le esperienze professionalizzanti svolte negli ultimi tre anni nell’ambito dei PCTO. In questa parte, cerca di analizzare la tua esperienza in chiave evolutiva dimostrando la tua crescita (sia dal lato professionale, sia da quello umano).

  • Parte Centrale
  • Subito dopo dovrai passare a parlare dei risultati raggiunti durante la tua esperienza. Puoi ad esempio inserire: difficoltà incontrate, aspettative, competenze trasversali acquisite (come ad esempio conoscenza di lingue straniere, uso di software, ricerca, comprensione di testi, capacità di esporre un parere e/o di lavorare in autonomia).

  • Parte finale
  • L’ultimo momento della relazione dovrà essere dedicato alle conclusioni. Riporta quindi un bilancio globale della tua esperienza indicando il contributo che l’esperienza di alternanza ha dato ai fini dell’orientamento post-diploma.