Francesco Bertoldi
Genius
6 min. di lettura
Vota

Il 12 febbraio 2024 è il cosiddetto Darwin Day, ovvero il giorno che celebra Charles Darwin e che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, avvenuta appunto il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury, in Inghilterra. 

 

Maturità, i collegamenti con Charles Darwin per il Darwin Day articolo
Fonte foto: Wikipedia



Ed è proprio nella sua terra natale, oltre che negli Stati Uniti, che questa tradizione prende immediatamente piede dalla morte di Darwin, nel 1882. Una tradizione che ha attraversato i secoli e che tuttora viene celebrata in tutto il mondo: i Darwin Day sono diventati una vera e propria occasione per difendere in toto la ricerca scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità.

Guarda anche:

 

Evoluzionismo di Charles Darwin: un nuovo sguardo sul mondo 

Charles Darwin è tra i pochissimi pensatori che, per mezzo dei loro studi e delle loro ricerche, hanno cambiato radicalmente il modo di vedere il mondo.

Non si tratta di un’iperbole, ovvero di un’esagerazione. In questo caso è esattamente quello che è avvenuto, tanto che si può quasi tracciare un confine tra il pre-Darwin e il post-Darwin. Biologo, naturalista, geologo ed esploratore, Darwin ha dato forma a un nuovo paio di occhiali con cui osservare eventi e cose, uno sguardo diverso che ha avuto ripercussioni fondamentali in tantissimi ambiti, tra cui quello filosofico: l’uomo non più visto come centro dell’universo, ma come risultato dell’evoluzione al pari di tutte le altre specie

E l’importanza che ricopre nel sapere e nel programma di studi scolastici fa subito alzare le antenne agli studenti di quinto: Charles Darwin potrebbe figurare tra gli argomenti selezionati in occasione della Maturità 2024, in programma a giugno. Ecco allora qualche collegamento utile con alcune materie, soprattutto in funzione del colloquio dell’esame di Stato, incentrato sulla multidisciplinarietà. 

 

Charles Darwin collegamenti Maturità 2024: Storia 

Partiamo dalla Storia: Darwin visse a cavallo della prima e della seconda Rivoluzione industriale, e quindi durante un’epoca di rapido sviluppo che interessò in maniera particolare la Gran Bretagna e che portò a grandi trasformazioni da diversi punti di vista, tra cui quello sociale.  

Ma la vita del biologo si è svolta anche nel pieno dello sviluppo coloniale, quando le potenze europee espansero i propri imperi (da cui l’imperialismo del XIX secolo) in Africa, Asia e America, in aperta competizione per l’acquisizione di territori e risorse. 

Da menzionare, poi, anche il fatto che il XIX secolo fu un’epoca di fermento per i movimenti per i diritti civili. È proprio in questo momento storico che emerse per esempio il movimento abolizionista che lottava apertamente contro la schiavitù, mentre in altre parti del mondo si assisteva ad altri movimenti per i diritti delle donne e dei lavoratori. 

Charles Darwin collegamenti Maturità 2024: Filosofia

Dal punto di vista filosofico, in realtà, possiamo trovare un’influenza (almeno indiretta) quasi a 360 gradi, perché come abbiamo detto il darwinismo ha portato a una vera e propria svolta del pensiero. Ma menzioniamo qualche nome interessante, da cui poter sviluppare un discorso in ottica di Maturità.

Innanzitutto Herbert Spencer, uno dei primi filosofi ad applicare le teorie evoluzionistiche di Darwin nel suo campo, sviluppando il cosiddetto darwinismo sociale.

Anche l’immancabile Friedrich Nietzsche presenta interessanti punti di connessione: nonostante abbia criticato il darwinismo considerandolo come una visione riduttiva dell'uomo, le sue idee sulla lotta per il potere e la sopravvivenza hanno evidenti riferimenti con la teoria di Darwin.

Altro filosofo è Henri Bergson, il quale ha integrato l’evoluzionismo di Darwin (pur criticandolo) con la sua filosofia della creatività.

In ultimo menzioniamo William James, filosofo e psicologo che insieme a Charles Sanders Peirce (uno dei padri della Semiotica) fondò la scuola filosofica del pragmatismo, oltre a essere considerato come uno dei fondatori della psicologia funzionale. Anche James, nei suoi lavoro teorici, ha incorporati elementi dell’evoluzionismo darwiniano.

Charles Darwin collegamenti Maturità 2024: Letteratura 

Passando per la letteratura, uno spunto interessante è offerto da Calvino, uno degli scrittori italiani più importanti del secolo scorso, che ha sempre fatto dell’intersezione tra pensiero scientifico e letteratura una parte importante della sua cifra stilistica. Basti pensare a opere come le Cosmicomiche, i cui racconti traggono ispirazione da nozioni e teorie scientifiche. 

Altro autore in cui si può ritrovare una certa influenza, almeno nelle tematiche, è Giovanni Verga. L’autore verista ha largamente condito le sue opere di elementi di determinismo biologico e sociale, tutte questioni che affondano le radici nella teoria di Darwin.

 

Charles Darwin collegamenti Maturità 2024: Biologia 

Inutile dire che la teoria di Darwin ha avuto un’influenza gigantesca all’interno di tutta la Biologia, passando per la Genetica, l’Etologia, l’Ecologia, la Biologia dello sviluppo, e quant’altro, tutti campi che hanno trovato nell’evoluzionismo una strada maestra da seguire e da cui far partire tutta una serie di diramazioni di ricerca.

 

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community