Francesco Bertoldi
Genius
6 min. di lettura
Vota

Luca Signorelli, affresco, 1499-1502, cappella di San Brizio, Orvieto 


Dante Alighieri (1265-1321), un nome inciso a grandi lettere nell’Olimpo della Letteratura mondiale. Scrittore, poeta, politico, è considerato il padre della lingua italiana, oltre ad aver composto una delle opere più importanti di sempre, la Commedia, comunemente nota come Divina commedia. Il capolavoro, espressione della cultura medievale, mette in scena un viaggio allegorico del poeta nel mondo dell’aldilà, suddiviso nella classica triade di inferno, purgatorio e paradiso

La Maturità 2025 sarà ricalcata nella struttura su quella dell’annata precedente.

La prima e la seconda prova, entrambe a carattere nazionale, andranno in scena rispettivamente il 18 e il 19 giugno 2025. Gli studenti maturandi dovranno poi affrontare il terzo e ultimo step prima del diploma, ovvero il colloquio orale, che sarà condotto attraverso un approccio fortemente multidisciplinare. Dante AlighieriFondamentale sarà quindi la capacità del candidato di mettere a sistema le diverse materie. Ecco qualche collegamento interessante a partire dalla figura di Dante Alighieri. 

Indice

  1. Dante collegamenti Maturità: Letteratura italiana
  2. Dante collegamenti Maturità: Letteratura inglese
  3. Dante collegamenti Maturità: Filosofia
  4. Dante collegamenti Maturità: Storia
  5. Dante collegamenti Maturità: Storia dell’Arte
  6. Dante collegamenti Maturità: Latino

Dante collegamenti Maturità: Letteratura italiana

In Letteratura italiana i collegamenti per la Maturità vengono abbastanza immediati. Prima di tutto bisogna prendere in considerazione il capolavoro di Dante, e cioè la Divina commedia, ma questo non vuol dire dimenticarsi di tutto il resto: il poeta, oltre a una lunga serie di sonetti e di rime, ci ha lasciato diverse opere fondamentali che hanno fatto la storia della Letteratura italiana, anche dal punto di vista linguistico, quali per esempio la Vita Nova o il Convivio.

Altra questione di rilievo è la corrente poetica teorizzata dallo stesso Dante, ovvero il Dolce Stil Novo. Da qui ci si potrebbe spostare su altri autori del tempo, strettamente connessi con l’opera del fiorentino, quali per esempio Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. E poi, ancora, può essere interessante un raffronto con gli altri due grandi uomini di lettere del Medioevo italiano, ovvero Petrarca e Boccaccio

Dante collegamenti Maturità: Letteratura inglese

Ma come abbiamo detto, l’opera di Dante non ha rilevanza soltanto in ambito italiano. Ne sono testimoni i grandi scrittori in lingua inglese profondamente influenzati dalle tematiche e dallo stile del poeta fiorentino. Tra questi William Blake che ha sempre mostrato un forte interesse per Dante, incorporando temi e motivi della sua opera nelle sue poesie. O ancora il poeta inglese John Milton, autore del celebre Paradiso perduto, il quale ha attinto dall'opera di Dante per la sua visione del Paradiso e degli inferi. E poi non dimentichiamoci di Geoffrey Chaucer, autore de I racconti di Canterbury, che ha avuto rapporti diretti con i testi di Dante, Petrarca e di Boccaccio. 

Dante collegamenti Maturità: Filosofia

Dante è stato profondamente influenzato dalla filosofia di Tommaso d'Aquino, uno dei più grandi filosofi medievali, noto per la sua sintesi tra teologia cristiana e filosofia classica, che affonda le radici su tre pilastri fondamentali, quali Socrate, Platone e Aristotele.

Lo scrittore incoronato, poi, da uomo del suo tempo, era piuttosto ossessionato dal simbolismo del numero 3, di cui è cosparsa tutta la sua opera, a partire dall’incontro con la donna amata Beatrice. Questo potrebbe essere uno spunto per approfondire la scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico fondato da Pitagora nel I secolo a.C., che considerava appunto il 3 come un numero perfetto, sintesi del pari e del dispari.

Dante collegamenti Maturità: Storia

Il periodo storico del poeta offre diverse possibilità per dei collegamenti da giocarsi durante la Maturità. Dante visse infatti in un periodo tumultuoso della storia italiana, caratterizzato da lotte politiche, conflitti tra le città-stato e tensioni tra il papato e l'impero, che si traducevano negli scontri spesso sanguinosi tra la fazione dei Guelfi e dei Ghibellini.

La sua opera, specialmente la Divina commedia, riflette profondamente questo contesto storico, anche perché lo stesso Dante è stato vittima del cambio di potere che ha interessato la città di Firenze e che lo ha portato all’esilio (tant’è che le sue spoglie sono sepolte a Ravenna).

Dante collegamenti Maturità: Storia dell’Arte

Molti sono gli artisti che si sono misurati con la Divina commedia, tra cui per esempio il pittore rinascimentale Sandro Botticelli. Così come tanti sono i dipinti che ritraggono il poeta, spesso reso nell’ormai classico vestito rosso. Tra i ritratti più celebri c’è quello di Giotto, o anche quelli di Domenico di Michelino, Luca Signorelli, Agnolo Bronzino e ancora Botticelli.

Dante collegamenti Maturità: Latino

Se frequenti il Classico o lo Scientifico, Dante offre diversi agganci con il mondo latino. Ma spicca sicuramente il collegamento diretto con Virgilio, il quale non solo riveste un ruolo di rilievo all’interno delle pagine della Divina commedia, ma viene anche considerato come punto di riferimento per la poetica dello stesso Dante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community